Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
la-transizione-da-peugeot-a-mg4:-il-passaggio-di-testimone-di-gianni

La transizione da Peugeot a MG4: il passaggio di testimone di Gianni

La transizione da Peugeot a MG4: il passaggio di testimone di Gianni

Umberto Ferrari di Umberto Ferrari
24/07/2023
in Mobilità
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

La‌ mia esperienza con le auto⁤ elettriche: dalla Peugeot e-208 alla MG4

Negli ultimi anni, l’interesse per le auto elettriche è cresciuto notevolmente. Sempre più persone stanno considerando l’acquisto di un veicolo elettrico, attratte dai numerosi vantaggi che ​offre, come la riduzione delle emissioni e la possibilità di risparmiare sui‍ costi di carburante. In questo articolo, voglio condividere la mia esperienza personale con‌ due auto elettriche: ‍la Peugeot e-208 e la MG4.

Può interessarti anche questo

tesla-incita-l’innovazione-nell’industria-automobilistica-cedendo-i-diritti-d’autore-dopo-mezzo-secolo

Tesla Incita l’Innovazione nell’Industria Automobilistica Cedendo i Diritti d’Autore dopo Mezzo Secolo

11 Dicembre 2023
fellschnute:-innovazione-su-ruote-per-il-comfort-dei-compagni-pelosi

Fellschnute: Innovazione su Ruote per il Comfort dei Compagni Pelosi

10 Dicembre 2023

Prima di procedere all’acquisto di un’auto elettrica, ho deciso di fare una ristrutturazione completa della mia casa e ho installato un impianto fotovoltaico ​da 6kW con batterie ⁤accumulo⁣ di 10kW e una colonnina di ricarica wallbox privata da 7kW. Questo mi ⁤ha permesso di avere le migliori condizioni possibili per l’utilizzo di un’auto elettrica. Prima di⁤ prendere una decisione, ho valutato attentamente le mie esigenze ‌di percorrenza. La ⁣maggior parte dei miei spostamenti consiste in un ⁣tragitto di 30 km al giorno per andare e tornare dal lavoro, oltre a brevi tragitti nel fine settimana e visite ai parenti entro un raggio di 10/15 km. Occasionalmente, potrei fare un⁣ viaggio di massimo 80 km andata e⁣ ritorno. In media, ⁤percorro circa ⁣200/300 km a settimana.

La mia prima scelta è stata la Peugeot e-208, ⁢che ho acquistato a un prezzo vantaggioso grazie ai bonus disponibili al momento dell’acquisto. Questo⁣ modello aveva una batteria da 50 kWh⁤ e un’autonomia dichiarata di 350 km secondo il ciclo WLTP. Tuttavia, ho ⁣riscontrato alcuni⁤ problemi con questa auto. Durante un viaggio ⁢dalla‌ mia regione, il Friuli, alla Calabria, ho dovuto effettuare ben 22 ricariche ⁢andata e ritorno, anche senza utilizzare l’aria condizionata. Ogni ricarica mi ​permetteva di ⁣percorrere circa 200 km, il che era molto scomodo. Inoltre,‌ ho notato che ‌l’impianto di riscaldamento ​consumava molta energia, riducendo l’autonomia ⁢a circa 200‍ km con la batteria completamente carica. Ho ‌contattato l’assistenza Peugeot, ma non sono riuscito a trovare una soluzione al problema.

A seguito di questi inconvenienti, ho deciso di passare alla MG4 Luxury. Questo modello aveva⁢ una batteria da‍ 64 kWh e ⁢un’autonomia dichiarata ‌di ⁣430 km secondo il ⁤ciclo WLTP. La MG4 era dotata di ⁣una pompa di calore per il riscaldamento, che spesso ⁤non era necessaria grazie ai sedili e al volante riscaldati. Nei miei percorsi quotidiani, ho notato un consumo medio di circa 14 kWh ogni 100 km. Durante un ‍viaggio di circa 300 km da Lubiana, ho mantenuto un consumo inferiore a 19 kWh ogni 100 km senza utilizzare l’aria condizionata. Con l’aria‌ condizionata accesa, il consumo è aumentato leggermente, ma ‍sono comunque rimasto⁤ soddisfatto delle prestazioni dell’auto. In generale, ritengo di essere nelle migliori condizioni per utilizzare⁢ un’auto elettrica​ in modo simile ⁤a un veicolo a combustione⁤ interna. Inoltre, ho notato un notevole risparmio sui costi di carburante e ho ammortizzato l’investimento iniziale grazie all’assenza del ‌bollo auto ⁢per almeno 5⁣ anni.

Tuttavia, c’è ⁣un aspetto che mi preoccupa riguardo alle auto elettriche: il costo delle ricariche‌ pubbliche. Fortunatamente, non ne ho bisogno spesso ⁢e non ho sottoscritto⁢ alcun abbonamento con i gestori delle ​colonnine di ricarica. Tuttavia, ho notato che il prezzo per una ricarica in corrente continua può arrivare a quasi 1 euro per kWh. Questo non⁢ è incentivante per coloro che vorrebbero acquistare un’auto elettrica. Al contrario, l’aumento ⁣dei costi⁣ di ricarica va in direzione opposta alla transizione verso la mobilità elettrica. Spero che l’aumento dell’offerta di modelli elettrici sul mercato possa contribuire a ⁣ridurre i prezzi delle ricariche e rendere l’acquisto di un’auto elettrica più accessibile a tutti.

In ⁣conclusione, la mia esperienza con le auto elettriche è ⁢stata positiva nel complesso. Tuttavia, è ‌importante valutare attentamente​ le proprie esigenze di percorrenza e considerare anche ‍i costi delle ricariche prima di prendere⁣ una decisione. Le ​auto elettriche offrono numerosi vantaggi, ma è necessario ⁣essere consapevoli delle‌ sfide⁤ che possono presentarsi lungo il percorso. Spero che la mia esperienza possa essere ‍utile a ​coloro che stanno valutando l’acquisto ‍di un’auto ‌elettrica.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

BMW i5: inizia la produzione del nuovo modello

Prossimo articolo

La Skoda Superb del 2024: il nuovo modello segna la fine dei motori a combustione per il marchio? La nuova ammiraglia svelata in un momento di calo del mercato automobilistico di grandi dimensioni.

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari è un appassionato scrittore e divulgatore italiano specializzato in tematiche legate all'ambiente, alla scienza e alle auto elettriche. Nato e cresciuto a Milano, Umberto ha sempre avuto un forte interesse per la sostenibilità e il progresso tecnologico. Dal 2023, Umberto collabora attivamente con il blog ilgreen.it, dove condivide la sua conoscenza e le sue competenze attraverso articoli dettagliati e approfondimenti sulle questioni ambientali più rilevanti.

Può interessarti anche questo

tesla-incita-l’innovazione-nell’industria-automobilistica-cedendo-i-diritti-d’autore-dopo-mezzo-secolo

Tesla Incita l’Innovazione nell’Industria Automobilistica Cedendo i Diritti d’Autore dopo Mezzo Secolo

di Umberto Ferrari
11 Dicembre 2023

...

fellschnute:-innovazione-su-ruote-per-il-comfort-dei-compagni-pelosi

Fellschnute: Innovazione su Ruote per il Comfort dei Compagni Pelosi

di Umberto Ferrari
10 Dicembre 2023

...

stellantis-collabora-con-ample-per-un-sistema-di-ricarica-ultrarapido:-batterie-pienamente-cariche-in-meno-di-300-secondi

Stellantis collabora con Ample per un sistema di ricarica ultrarapido: batterie pienamente cariche in meno di 300 secondi

di Rina Romani
10 Dicembre 2023

...

tesla-innova-l’esperienza-di-guida:-l’ultimo-aggiornamento-trasforma-il-segnale-acustico-in-un-belato-caprino

Tesla innova l’esperienza di guida: l’ultimo aggiornamento trasforma il segnale acustico in un belato caprino

di Rina Romani
9 Dicembre 2023

...

soluzione-alternativa-per-il-malfunzionamento-di-android-auto-post-aggiornamento-a-android-14

Soluzione Alternativa per il Malfunzionamento di Android Auto Post-Aggiornamento a Android 14

di Rina Romani
8 Dicembre 2023

...

l’intensificazione-della-collaborazione-tra-renault,-nissan-e-mitsubishi-nell’ambito-dell’elettrificazione-veicolare

L’Intensificazione della Collaborazione tra Renault, Nissan e Mitsubishi nell’Ambito dell’Elettrificazione Veicolare

di Rina Romani
7 Dicembre 2023

...

Prossimo articolo
la-skoda-superb-del-2024:-il-nuovo-modello-segna-la-fine-dei-motori-a-combustione-per-il-marchio?-la-nuova-ammiraglia-svelata-in-un-momento-di-calo-del-mercato-automobilistico-di-grandi-dimensioni.

La Skoda Superb del 2024: il nuovo modello segna la fine dei motori a combustione per il marchio? La nuova ammiraglia svelata in un momento di calo del mercato automobilistico di grandi dimensioni.

Cerca con Google

confezionamenti-verdi:-esplorazione-delle-opzioni-di-imballaggio-piu-rispettose-dell’ambiente
News

Confezionamenti Verdi: Esplorazione delle Opzioni di Imballaggio Più Rispettose dell’Ambiente

di Rina Romani
11 Dicembre 2023
tesla-incita-l’innovazione-nell’industria-automobilistica-cedendo-i-diritti-d’autore-dopo-mezzo-secolo
Mobilità

Tesla Incita l’Innovazione nell’Industria Automobilistica Cedendo i Diritti d’Autore dopo Mezzo Secolo

di Umberto Ferrari
11 Dicembre 2023
ema-approva-otto-nuovi-farmaci-a-novembre,-incluso-il-tirzepatide-per-combattere-l’obesita
Salute & Alimenti

Ema approva otto nuovi farmaci a novembre, incluso il tirzepatide per combattere l’obesità

di Rina Romani
2023
l’importanza-di-togliersi-le-scarpe-prima-di-entrare-in-casa
Casa

L’importanza di togliersi le scarpe prima di entrare in casa

di Umberto Ferrari
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In