Superare le difficoltà della connessione WiFi: strategie per migliorare il segnale all’interno della tua casa per prestazioni ottimali Identificare i fattori che influenzano la connessione WiFi Elementi ambientali e materiali edilizi Prima di contattare il tuo fornitore di servizi internet per lamentarti di una connessione WiFi lenta o instabile, è importante considerare alcune variabili che potrebbero influenzare le prestazioni del tuo router e, di conseguenza, la qualità della tua connessione internet. Numerosi fattori possono avere un impatto sui segnali WiFi, tra cui i materiali di costruzione come l’acciaio e il cemento, o oggetti come acquari, mobili e dispositivi elettronici.
Gli elementi metallici possono rappresentare un ostacolo per il segnale WiFi, in quanto assorbono le onde elettromagnetiche, impedendone la diffusione. Pertanto, è consigliabile posizionare il router lontano da questi oggetti e dagli specchi, che spesso contengono parti metalliche, soprattutto sul retro.
Anche le pareti in cemento tra una stanza e l’altra possono influenzare la connessione. Se i muri portanti sono particolarmente spessi, il segnale WiFi potrebbe indebolirsi, suggerendo la necessità di installare estensori per migliorare la copertura.
Acqua e dispositivi elettronici L’acqua è un altro elemento che può rallentare il segnale WiFi. Oggetti come acquari o elementi di design contenenti acqua possono effettivamente diminuire la forza del segnale di connessione.
Inoltre, vari elettrodomestici, come microonde, lavastoviglie e televisori, possono interferire con le onde elettromagnetiche dei segnali WiFi, così come mobili di grandi dimensioni.
È importante notare che anche i dispositivi wireless come cuffie, tastiere e mouse Bluetooth possono creare interferenze con i segnali WiFi. Il Bluetooth utilizza una tecnologia chiamata “salto di frequenza”, che opera nella banda dei 2,4 GHz e cambia frequenza fino a 1600 volte al secondo, rendendo più complessa la risoluzione di tali interferenze.
Strategie per migliorare la connessione WiFi Posizionamento ottimale del router Per affrontare queste problematiche, è possibile scegliere una posizione ideale per il router. Secondo Microsoft, le posizioni centrali offrono la migliore copertura del segnale in tutta la casa. Se vivi in una casa a due piani e il router o il punto di accesso si trova al primo piano, potrebbe essere sufficiente posizionare il router o il punto di accesso in alto su uno scaffale per garantire un segnale più forte per i dispositivi al secondo piano.
Modifica del canale del router e utilizzo di un amplificatore wireless Un’altra strategia per mitigare le difficoltà potrebbe essere cambiare il canale del router wireless attraverso la pagina di configurazione del dispositivo, solitamente accessibile aprendo un browser web e digitando l’indirizzo IP nella barra degli indirizzi. Non è necessario modificare la configurazione del dispositivo, poiché può rilevare automaticamente il nuovo canale.
Infine, potrebbe essere utile considerare l’acquisto di un amplificatore wireless, un dispositivo utile che rafforza il segnale dal router verso altri piani o l’altro lato dell’edificio. Puoi posizionarlo ovunque ci sia una presa elettrica, ma è consigliabile posizionarlo a metà strada tra il router, il modem o il punto di accesso e il dispositivo.