Un violento terremoto ha colpito la provincia orientale cinese dello Shandong, causando gravi danni e feriti. Secondo l’Istituto di Fisica e Vulcanologia, il sisma ha raggiunto una magnitudo di 5.7. Le operazioni di soccorso sono ancora in corso.
Il terremoto si è verificato durante la notte, alle 20.34 ora italiana, quando nella zona dell’epicentro era notte fonda. L’emittente statale CCTV ha documentato alcuni momenti tragici legati al sisma.
Almeno 21 persone sono rimaste ferite e 126 edifici sono crollati a causa del terremoto. Tutti i feriti sono stati trasportati al First People’s Hospital del Pingyuan County.
La scossa più intensa è stata registrata ad una profondità di 15 km. Le autorità locali stanno lavorando per valutare l’entità dei danni e fornire assistenza alle persone colpite.
La Cina è un paese soggetto a frequenti terremoti a causa della sua posizione geografica. Le autorità sono impegnate nella prevenzione e nella gestione di tali eventi, ma nonostante ciò, i danni e le vittime sono spesso inevitabili.
La popolazione è stata invitata a seguire le istruzioni delle autorità e a prestare attenzione alla propria sicurezza durante e dopo un terremoto. È importante rimanere calmi e cercare riparo in luoghi sicuri, evitando di avvicinarsi a edifici pericolanti o a zone a rischio di frane.
In conclusione, il terremoto che ha colpito la provincia dello Shandong in Cina ha causato gravi danni e feriti. Le autorità stanno lavorando per fornire assistenza alle persone colpite e valutare l’entità dei danni. È fondamentale seguire le istruzioni delle autorità e prestare attenzione alla propria sicurezza durante e dopo un terremoto.