Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
utilizzo-dell’energia-solare-per-l’estrazione-dell’acqua-dalla-nebbia:-una-guida-pratica

Utilizzo dell’energia solare per l’estrazione dell’acqua dalla nebbia: una guida pratica

Utilizzo dell’energia solare per l’estrazione dell’acqua dalla nebbia: una guida pratica

Rina Romani di Rina Romani
28/08/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Può interessarti anche questo

5-metodi-innovativi-per-dare-nuova-vita-ai-contenitori-tetrapak

5 Metodi Innovativi per Dare Nuova Vita ai Contenitori Tetrapak

28 Novembre 2023
esercizi-a-bassa-intensita:-benefici-e-pubblico-ideale-per-la-ginnastica-gentile

Esercizi a Bassa Intensità: Benefici e Pubblico Ideale per la Ginnastica Gentile

28 Novembre 2023

Trasformare la nebbia in acqua potabile: l’innovazione dell’energia solare

Un team di ricercatori dell’ETH di Zurigo e dell’Istituto Max Planck per la ricerca sui polimeri di Magonza ha sviluppato un metodo innovativo per trasformare la nebbia in acqua potabile utilizzando esclusivamente l’energia solare. Questa tecnologia, oltre a purificare l’acqua, potrebbe richiedere una manutenzione minima e un basso consumo energetico grazie all’uso di pannelli solari.

Il processo di conversione della nebbia in acqua

Il ruolo dei polimeri e del biossido di titanio

Il processo di conversione della nebbia in acqua potabile si basa sull’uso di una griglia metallica rivestita con una miscela di polimeri e biossido di titanio. I polimeri agiscono come una sorta di trappola per le gocce d’acqua, facilitando il loro drenaggio in un contenitore. Il biossido di titanio, invece, svolge un ruolo fondamentale nel processo di purificazione dell’acqua, decomponendo le molecole degli inquinanti organici presenti nelle gocce d’acqua. Questo processo chimico permette di ottenere acqua pulita e potabile direttamente dalla nebbia.

La memoria fotocatalitica del biossido di titanio

Il biossido di titanio possiede una proprietà chiamata memoria fotocatalitica. Questo significa che, una volta attivato dalla luce UV, il materiale rimane cataliticamente attivo per un periodo di tempo prolungato, anche in assenza di luce. Pertanto, solo mezz’ora di luce solare è sufficiente per riattivare il biossido di titanio per un intero giorno.

Possibili applicazioni della tecnologia

Recupero dell’acqua dalle torri di raffreddamento

Oltre alla produzione di acqua potabile, questa tecnologia potrebbe essere utilizzata per recuperare l’acqua dalle torri di raffreddamento, comuni in Germania e negli Stati Uniti. Queste torri, utilizzate per raffreddare le centrali elettriche, producono acqua calda che evapora nell’aria, creando vapore. Catturare e purificare questo vapore prima che si disperda nell’atmosfera potrebbe rappresentare un modo efficace per reintrodurre acqua nell’ambiente.

Installazione in regioni con frequenti nebbie

La tecnologia potrebbe essere particolarmente utile in regioni dove la nebbia è un fenomeno frequente. Ad esempio, la pianura padana in Italia, o paesi come Perù, Bolivia, Cile, Marocco e Oman, dove l’acqua può essere scarsa. In queste aree, avere a disposizione acqua potabile per bere o cucinare potrebbe fare una grande differenza.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

Come proteggere le barriere coralline utilizzando alberi abbattuti: una nuova tecnica innovativa

Prossimo articolo

L’impatto ambientale globale del riciclo di abiti da parte di H&M

Rina Romani

Rina Romani

Rina Romani, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Ambientali, Rina ha deciso di dedicare la sua vita alla promozione della sostenibilità e alla protezione dell'ambiente. Dal 2023 Rina scrive sul blog ilgreen.it, che si concentra su tematiche legate all'ambiente, alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

Può interessarti anche questo

5-metodi-innovativi-per-dare-nuova-vita-ai-contenitori-tetrapak

5 Metodi Innovativi per Dare Nuova Vita ai Contenitori Tetrapak

di Rina Romani
28 Novembre 2023

...

esercizi-a-bassa-intensita:-benefici-e-pubblico-ideale-per-la-ginnastica-gentile

Esercizi a Bassa Intensità: Benefici e Pubblico Ideale per la Ginnastica Gentile

di Rina Romani
28 Novembre 2023

...

il-becco-curvo-sacro:-profilo-del-maina-religioso-dell’india

Il Becco Curvo Sacro: Profilo del Mainà Religioso dell’India

di Umberto Ferrari
28 Novembre 2023

...

Come l’Impatto del Riscaldamento Globale Incide Disproportionatamente sulla Vita delle Donne

di Rina Romani
27 Novembre 2023

...

cinque-suggestioni-creative-per-creare-da-soli-decorazioni-natalizie-da-tavola

Cinque Suggestioni Creative per Creare da Soli Decorazioni Natalizie da Tavola

di Rina Romani
27 Novembre 2023

...

selezione-del-contenitore-ideale-per-il-benessere-delle-tue-piante

Selezione del Contenitore Ideale per il Benessere delle Tue Piante

di Umberto Ferrari
27 Novembre 2023

...

Prossimo articolo
l’impatto-ambientale-globale-del-riciclo-di-abiti-da-parte-di-h&m

L’impatto ambientale globale del riciclo di abiti da parte di H&M

Cerca con Google

5-metodi-innovativi-per-dare-nuova-vita-ai-contenitori-tetrapak
News

5 Metodi Innovativi per Dare Nuova Vita ai Contenitori Tetrapak

di Rina Romani
28 Novembre 2023
un-terzo-della-popolazione-nega-l’influenza-umana-nel-mutamento-climatico
Ambiente

Un Terzo della Popolazione Nega l’Influenza Umana nel Mutamento Climatico

di Rina Romani
28 Novembre 2023
gli-effetti-del-caldo-sul-benessere-psicologico
News

Gli effetti del caldo sul benessere psicologico

di Umberto Ferrari
2023
il-segreto-delle-nonne-per-rendere-i-peperoni-piu-facili-da-digerire
Salute & Alimenti

Il segreto delle nonne per rendere i peperoni più facili da digerire

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In