Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
crab g0ae8d8edc 1280 638x425 1

Una nuova specie di granchio blu individuata nell’Adriatico: gli specialisti preoccupati per un possibile secondo invasione

Umberto Ferrari di Umberto Ferrari
30/08/2023
in Ambiente
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Può interessarti anche questo

l’impatto-del-riscaldamento-globale-sul-prezzo-e-la-disponibilita-del-tuo-dolce-preferito:-la-tavoletta-di-cioccolato

L’impatto del riscaldamento globale sul prezzo e la disponibilità del tuo dolce preferito: la tavoletta di cioccolato

3 Dicembre 2023
l’istituto-di-sviluppo-latinoamericano-destinera-13,778-milioni-di-euro-per-la-lotta-al-riscaldamento-globale

L’istituto di sviluppo latinoamericano destinerà 13,778 milioni di euro per la lotta al riscaldamento globale

3 Dicembre 2023

Scoperta una nuova specie di granchio blu nel Mar Adriatico: il Portunus‍ segnis

Una⁤ nuova specie di granchio blu, il Portunus segnis, è stata individuata nel Mar Adriatico da un gruppo‍ di scienziati del Cnr-Irbim. Questo granchio è originario del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano occidentale. Gli studiosi mettono in guardia sulla possibilità di una doppia invasione di granchi ‍blu, ma ⁤ritengono che l’ecosistema del ‌nord Adriatico non sia ancora favorevole per questa specie.

La scoperta del Portunus segnis nel Mar Adriatico

Il Portunus segnis ⁣è la seconda specie‍ di granchio blu ad essere individuata nel Mar ⁢Adriatico, dopo‌ il Callinectes sapidus, originario delle coste atlantiche americane. Quest’ultimo, favorito ⁤dall’intervento umano, ha invaso le principali zone di produzione di molluschi bivalvi dell’Adriatico.⁢ La scoperta del Portunus segnis è stata effettuata da un team di ricerca del Cnr-Irbim ⁤di Ancona.

La prima segnalazione del Portunus segnis

La prima segnalazione di questa nuova specie è stata ‍pubblicata sulla rivista BioInvasion Records. Il‍ 5‍ novembre 2022, pescatori artigianali hanno catturato⁤ un ⁢singolo esemplare di Portunus segnis vicino al ⁤porto di Ancona. Successivamente, sono stati effettuati ⁣confronti tassonomici con materiali di collezione, che includevano anche due esemplari ⁤non segnalati della specie provenienti dalla costa⁣ ionica della Calabria. La notevole distanza ⁤tra il ritrovamento⁢ del Portunus segnis nell’Adriatico e il suo fronte di invasione ⁣rafforza l’ipotesi che le traslocazioni umane contribuiscano ⁢alla dispersione ⁢secondaria o all’introduzione di questa specie invasiva nelle acque del Mediterraneo.

Il rischio di una‍ doppia invasione di granchi blu nel Mar Adriatico

La scoperta del Portunus segnis ⁣ha⁢ acceso un campanello d’allarme tra gli esperti, che temono ⁣una⁤ doppia invasione di granchi blu nel Mar Adriatico. Il Callinectes sapidus ha già causato notevoli danni all’ecosistema marino, mettendo⁢ a rischio la biodiversità e le attività di pesca.

Le caratteristiche del Portunus segnis

Il Portunus segnis è simile al Callinectes sapidus, ma presenta alcune differenze, come⁣ il colore ‍delle chele,‌ che sono blu nei ⁤maschi e rosso nelle femmine. Questa specie è originaria del ‍Mar Rosso e dell’Oceano Indiano occidentale, ma ⁤si ⁤è diffusa rapidamente in tutto il Mediterraneo, raggiungendo⁤ anche la Sicilia.⁣ Come per il Callinectes sapidus, l’ipotesi più accreditata è che anche il Portunus segnis sia arrivato nei⁢ mari italiani attraverso l’acqua ⁣di zavorra trasportata nelle stive delle navi cargo.

Il Mar Adriatico: un ecosistema non ancora ospitale per il Portunus segnis

Secondo gli studiosi del Cnr-Irbim, il nord Adriatico ‌non è ancora un⁣ ecosistema favorevole per il Portunus⁤ segnis. Questa specie, infatti,⁢ predilige⁣ acque più calde e salate, come quelle del Mar Mediterraneo centrale‍ e mi meridionale. Tuttavia, il cambiamento climatico potrebbe aumentare la vulnerabilità del Mar Adriatico alle invasioni di specie aliene.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

Kia promette di riciclare la plastica marina raccolta da Ocean Cleanup

Prossimo articolo

È conveniente usare l’acqua distillata per l’irrigazione delle piante?

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari è un appassionato scrittore e divulgatore italiano specializzato in tematiche legate all'ambiente, alla scienza e alle auto elettriche. Nato e cresciuto a Milano, Umberto ha sempre avuto un forte interesse per la sostenibilità e il progresso tecnologico. Dal 2023, Umberto collabora attivamente con il blog ilgreen.it, dove condivide la sua conoscenza e le sue competenze attraverso articoli dettagliati e approfondimenti sulle questioni ambientali più rilevanti.

Può interessarti anche questo

l’impatto-del-riscaldamento-globale-sul-prezzo-e-la-disponibilita-del-tuo-dolce-preferito:-la-tavoletta-di-cioccolato

L’impatto del riscaldamento globale sul prezzo e la disponibilità del tuo dolce preferito: la tavoletta di cioccolato

di Rina Romani
3 Dicembre 2023

...

l’istituto-di-sviluppo-latinoamericano-destinera-13,778-milioni-di-euro-per-la-lotta-al-riscaldamento-globale

L’istituto di sviluppo latinoamericano destinerà 13,778 milioni di euro per la lotta al riscaldamento globale

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023

...

l’escalation-dell’incidenza-della-malaria:-un-riflesso-delle-perturbazioni-climatiche-globali

L’escalation dell’incidenza della malaria: un riflesso delle perturbazioni climatiche globali

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023

...

il-primo-ministro-del-vietnam-partecipa-al-vertice-del-gruppo-dei-77-dedicato-alle-strategie-di-lotta-contro-il-riscaldamento-globale-|-affari-internazionali

Il Primo Ministro del Vietnam Partecipa al Vertice del Gruppo dei 77 Dedicato alle Strategie di Lotta contro il Riscaldamento Globale | Affari Internazionali

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023

...

bill-gates-interviene-alla-cop-28:-la-mia-strategia-d’investimento-per-fronteggiare-il-riscaldamento-globale

Bill Gates Interviene alla Cop 28: La Mia Strategia d’Investimento per Fronteggiare il Riscaldamento Globale

di Rina Romani
3 Dicembre 2023

...

chivasso-si-mobilita-nella-battaglia-urbana-contro-le-alterazioni-climatiche

Chivasso si Mobilita nella Battaglia Urbana contro le Alterazioni Climatiche

di Rina Romani
3 Dicembre 2023

...

Prossimo articolo
innaffiare 1024x683 1

È conveniente usare l’acqua distillata per l’irrigazione delle piante?

Cerca con Google

l’impatto-del-riscaldamento-globale-sul-prezzo-e-la-disponibilita-del-tuo-dolce-preferito:-la-tavoletta-di-cioccolato
Ambiente

L’impatto del riscaldamento globale sul prezzo e la disponibilità del tuo dolce preferito: la tavoletta di cioccolato

di Rina Romani
3 Dicembre 2023
l’istituto-di-sviluppo-latinoamericano-destinera-13,778-milioni-di-euro-per-la-lotta-al-riscaldamento-globale
Ambiente

L’istituto di sviluppo latinoamericano destinerà 13,778 milioni di euro per la lotta al riscaldamento globale

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023
riciclaggio-artistico-di-dischi-compatti-usati:-creazioni-decorative-fai-da-te-da-sospensione
Ambiente

Riciclaggio Artistico di Dischi Compatti Usati: Creazioni Decorative Fai-da-Te da Sospensione

di Rina Romani
2023
come-e-quando-osservare-l’eclissi-solare-anulare-del-14-ottobre-2023-di-sabato
Ambiente

Come e quando osservare l’eclissi solare anulare del 14 ottobre 2023 di sabato

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In