Il Giappone è un Paese che non smette mai di sorprendere, e una delle sue città più affascinanti è Nara, antica capitale del Paese nella regione del Kansai. Questa città è famosa per il suo ricco patrimonio storico, i suoi templi e, soprattutto, per i numerosi cervi che la abitano.
Per rendere omaggio a questi adorabili animali, Kintetsu Railway ha presentato un treno unico nel suo genere: il treno Narashika. Questo treno è stato completamente rinnovato, con carrozze che rappresentano i cervi simbolo della città. Dal pavimento al soffitto, tutto è stato progettato per ricordare le pellicce dei cervi, compresi i sedili e i polsini con piccole corna.
Il treno viaggia sulla linea Kintetsu tra le stazioni di Nara e Kobe Sannomiya, offrendo ai passeggeri un’esperienza unica. Entrare in una di queste carrozze è come entrare in un parco, con i cervi che si muovono tra il verde e si confondono con il paesaggio. Anche il pavimento sembra essere disseminato di petali caduti, evocando immagini idilliache di cervi che si rilassano sotto i sakura durante la stagione dei ciliegi in fiore.
Non solo all’interno del treno, ma anche all’esterno, i cervi sono protagonisti. Tutti i disegni sono stati realizzati da Gemi, un illustratore locale, che ha reso il treno ancora più speciale. Il treno Narashika ha debuttato in Giappone il 5 dicembre e ha fatto sorridere tutti coloro che hanno avuto la fortuna di salirci a bordo, soprattutto quelli che hanno potuto viaggiare nella sezione con posti prioritari, dove è possibile stare letteralmente a contatto con gli animali.
Questa iniziativa, lanciata nel dicembre 2022, ha riscosso un grande successo tra i passeggeri. Un utente di Twitter, @mareiii04, ha condiviso un post che ha ottenuto 1,2 milioni di visualizzazioni e più di 25.000 reazioni, dimostrando l’apprezzamento per questa iniziativa unica.
In conclusione, il treno Narashika è un omaggio ai cervi di Nara, che sono diventati un simbolo della città. Questo treno unico nel suo genere offre ai passeggeri un’esperienza indimenticabile, immergendoli in un ambiente che ricorda un parco, con i cervi che si muovono liberamente intorno a loro. È un modo originale per celebrare questi animali sacri e per rendere omaggio alla bellezza e alla natura che caratterizzano la città di Nara.