Una nuova tecnologia per le stazioni di trasferimento di energia: l’innovazione di Mercia Power Response e RheEnergize
La società britannica Mercia Power Response, nota per la sua fornitura flessibile di energia elettrica attraverso piccole centrali a gas o sistemi di batterie, sta esplorando l’industrializzazione di una nuova tecnologia per le stazioni di trasferimento di energia tramite pompaggio (STEP). Questa innovazione è stata sviluppata da RheEnergize, un’azienda con sede tra l’Inghilterra e il Canada.
Il ruolo di Mercia Power Response
La fornitura flessibile di energia
Mercia Power Response è un’azienda britannica specializzata nella fornitura flessibile di energia elettrica. Utilizza piccole centrali a gas o sistemi di batterie per fornire energia in modo efficiente e sostenibile. Ora, l’azienda sta cercando di espandere le sue operazioni esplorando nuove tecnologie nel campo del trasferimento di energia.
L’industrializzazione di una nuova tecnologia
La nuova tecnologia che Mercia Power Response sta cercando di industrializzare riguarda le stazioni di trasferimento di energia tramite pompaggio (STEP). Queste stazioni sono un elemento chiave nel sistema energetico, poiché permettono di immagazzinare energia in eccesso per poi rilasciarla quando necessario. L’innovazione in questo campo potrebbe portare a un sistema energetico più efficiente e sostenibile.
Il contributo di RheEnergize
Una società con sede tra l’Inghilterra e il Canada
RheEnergize è un’azienda con sede tra l’Inghilterra e il Canada. Ha sviluppato un fluido chiamato R 19, che ha il potenziale di rivoluzionare il modo in cui le stazioni di trasferimento di energia tramite pompaggio (STEP) funzionano. Questo fluido potrebbe essere la chiave per rendere le stazioni STEP più efficienti e sostenibili.
Il fluido R 19
Il fluido R 19 sviluppato da RheEnergize ha una densità due volte superiore a quella dell’acqua. Questo significa che può immagazzinare più energia per unità di volume, rendendo le stazioni STEP più efficienti. L’industrializzazione di questa tecnologia potrebbe portare a un sistema energetico più sostenibile, con stazioni STEP in grado di immagazzinare e rilasciare più energia in modo più efficiente.