La città di Torino adotta la pedonalizzazione permanente in alcune aree urbane
La città di Torino ha preso una decisione rivoluzionaria per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini e l’ambiente. Dopo un periodo di sperimentazione, alcune strade della Circoscrizione 6 diventeranno permanentemente pedonali, vietando l’accesso a qualsiasi tipo di veicolo. Questa mossa promette di portare numerosi vantaggi sia per i residenti che per l’ecosistema urbano.
La pedonalizzazione urbana: una strategia per una città più vivibile
Il concetto di pedonalizzazione urbana
La pedonalizzazione urbana è un approccio di pianificazione urbana che prevede la restrizione o l’eliminazione del traffico veicolare in specifiche aree della città, lasciando spazio solo ai pedoni. Questa strategia può portare a una serie di benefici per le città e le comunità locali.
I benefici della pedonalizzazione
Sebbene l’obiettivo principale della pedonalizzazione possa sembrare semplicemente quello di eliminare il traffico da una determinata area, i vantaggi vanno ben oltre. Pedonalizzare un’area urbana significa migliorare la qualità dell’aria riducendo le emissioni dei veicoli, aumentare la sicurezza stradale, promuovere l’attività fisica, ridurre l’inquinamento acustico, creare spazi pubblici di alta qualità e valorizzare l’area circostante.
La pedonalizzazione a Torino: un esperimento diventa realtà
La sperimentazione a Torino
L’amministrazione di Torino ha deciso di applicare il principio della pedonalizzazione a specifiche aree della città, avviando una sperimentazione nel 2021. Le strade che sono state temporaneamente rese pedonali includono quelle antistanti l’Istituto comprensivo Leonardo Da Vinci (via degli Abeti), la scuola primaria Giuseppe Perotti (via Mercadante), la scuola primaria Anna Frank (via Vallauri) e la scuola secondaria Bernardo Chiara (via Colonna). Queste aree, caratterizzate da un intenso traffico scolastico, sono state chiuse ai veicoli a motore, ad eccezione di quelli autorizzati.
Le strade che diventeranno permanentemente pedonali
La pedonalizzazione diventerà ora permanente e riguarderà l’intero territorio della Circoscrizione 6, l’area interessata dalla sperimentazione. In particolare, le strade che diventeranno completamente pedonali saranno via Coazze, nel tratto compreso tra via Cialdini e via Almese, e via Baltea, tra corso Vercelli e via Soana. La sperimentazione continuerà invece in via Romita (Circoscrizione 2) fino al 31 gennaio 2024, e in via Mameli (Circoscrizione 7) fino al 30 giugno 2024.
Con questa mossa, la città di Torino si impegna a creare un ambiente urbano più vivibile e sostenibile, dimostrando come la pedonalizzazione possa essere una strategia efficace per migliorare la qualità della vita urbana.