Tifone Khanun mette in ginocchio il Giappone durante la stagione turistica estiva
La tensione è alle stelle in Giappone a causa del potente tifone Khanun, che si sta abbattendo sull’arcipelago di Okinawa. Questo violento fenomeno meteorologico ha già causato la morte di una persona, un uomo di 90 anni che è stato schiacciato dalla porta del suo garage. La Japan Meteorological Agency (JMA) ha registrato venti con una velocità di 180 chilometri orari, con raffiche che hanno raggiunto quasi i 220 chilometri orari in alcune zone di Okinawa.
Il ciclone tropicale si sta dirigendo verso le isole sud-occidentali del Paese asiatico, provocando ingenti danni agli edifici e alla popolazione. Le immagini drammatiche che circolano sul web testimoniano la potenza distruttiva di Khanun.
I forti venti hanno causato numerosi blackout, lasciando senza corrente elettrica ben 200mila abitazioni, ovvero il 34% di tutte le case della prefettura di Okinawa. Il governo locale ha ordinato l’evacuazione di oltre 600mila residenti per garantire la loro sicurezza.
Nelle ultime 24 ore, molte località hanno registrato precipitazioni che variano dai 175 ai 220 millimetri di pioggia. A Naha, la capitale di Okinawa, l’aeroporto è stato chiuso per due giorni consecutivi. Questa situazione ha causato la cancellazione di più di 400 voli e ha interessato circa 65.000 passeggeri. È importante sottolineare che tutto ciò sta accadendo nel pieno della stagione turistica estiva, causando notevoli disagi per i visitatori.
Nel frattempo, la Cina sta affrontando gravi inondazioni a causa delle precipitazioni più intense degli ultimi 140 anni. Solo nella capitale Pechino, in sole 40 ore, è caduta la stessa quantità di pioggia che normalmente si registra nell’arco di un intero mese di luglio. Finora, si contano una decina di morti e circa 20 persone disperse a causa di questa catastrofe naturale.
In conclusione, il Giappone e la Cina stanno affrontando gravi conseguenze a causa di eventi meteorologici estremi. Il tifone Khanun sta mettendo in ginocchio il Giappone durante la stagione turistica estiva, causando danni significativi e costringendo migliaia di persone ad abbandonare le proprie case. Nel frattempo, la Cina sta lottando contro inondazioni devastanti causate da precipitazioni eccezionalmente intense. Questi eventi mettono in evidenza l’importanza di adottare misure di prevenzione e di gestione del rischio per affrontare i cambiamenti climatici e proteggere la popolazione.