Miglioramento delle acque delle coste dell’Emilia-Romagna per il secondo anno consecutivo
Il monitoraggio delle acque delle coste dell’Emilia-Romagna, effettuato da Goletta Verde di Legambiente, ha presentato i risultati del campionamento svolto dai volontari tra il 24 e il 26 luglio 2023. In totale sono stati esaminati 11 punti, di cui 8 presso le foci di fiumi o canali e 3 in punti a mare. Le analisi microbiologiche, affidate a laboratori specializzati, hanno evidenziato che tutti i punti rientrano nei limiti di legge, ad eccezione della foce del torrente Marano nel comune di Riccione in provincia di Rimini, che è stata giudicata “fortemente inquinata”.
La foce del torrente Marano rappresenta una delle maggiori criticità individuate da Goletta Verde lungo le coste dell’Emilia-Romagna, essendo inquinata dal 2010, ad eccezione del 2019 e del 2022.
Tutti gli altri punti esaminati sono risultati entro i limiti di legge. Tra di essi, si segnala la foce del canale navigabile a Porto Garibaldi nel comune di Comacchio in provincia di Ferrara. In provincia di Ravenna, invece, sono stati campionati quattro punti: la spiaggia nord rispetto al canale in destra Reno a Casal Borsetti nel comune di Comacchio, la spiaggia nord della foce del fiume Lamone a Marina Romea nel comune di Ravenna, la foce del canale Ferrari a Punta Marina nel comune di Ravenna, la foce del fiume Uniti al Lido di Adriano nel comune di Ravenna e la spiaggia alla foce del fiume Savio nel comune di Cervia. In provincia di Forlì-Cesena è stato effettuato un prelievo alla foce del fiume Rubicone nel comune di Gatteo. Infine, in provincia di Rimini sono stati campionati tre punti: la spiaggia a sud della foce del fiume Uso tra i comuni di Bellaria e Igea Marina, la foce del Marecchia nella località di San Giuliano mare nel comune di Rimini e la foce del torrente Ventena nel comune di Cattolica.
Il presidente di Legambiente Emilia-Romagna, Davide Ferraresi, ha sottolineato che i risultati del monitoraggio delle acque delle coste sono simili a quelli dell’anno precedente, quando si era registrato un miglioramento dei dati, con un solo punto campionato oltre i limiti di legge nel 2022 e nel 2023. Alla luce di tali risultati, si sollecita gli enti preposti a individuare la fonte di inquinamento del fiume Marano.
La tutela delle acque delle coste è un obiettivo fondamentale per garantire la salute e la qualità dell’ambiente marino. Il monitoraggio svolto da Goletta Verde di Legambiente rappresenta un importante strumento per individuare eventuali criticità e adottare le misure necessarie per la salvaguardia delle acque costiere. È fondamentale che le autorità competenti si impegnino nella ricerca delle fonti di inquinamento e nell’attuazione di politiche e interventi mirati per prevenire e contrastare gli scarichi abusivi.
La collaborazione tra volontari, associazioni ambientaliste e istituzioni è essenziale per garantire la sostenibilità ambientale delle coste dell’Emilia-Romagna. Solo attraverso un impegno congiunto sarà possibile preservare la bellezza e la salubrità delle acque marine, tutelando così il patrimonio naturale e promuovendo un turismo responsabile e consapevole.