La Sicilia celebra la nascita di nuove tartarughe Caretta Caretta a Menfi e Agrigento
La Sicilia si distingue come la regione protagonista di un’estate straordinaria per la nascita di tartarughe marine Caretta Caretta. Oltre 100 nidi sono stati scoperti e protetti all’inizio di agosto, e le coste siciliane continuano a stupire con le prime schiuse.
La sorpresa di Menfi
La pittoresca cittadina di Menfi, situata nella provincia di Agrigento, ha accolto venerdì scorso la nascita di una piccola tartaruga Caretta Caretta, emersa da un nido nascosto sotto la sabbia. Si ritiene che circa un centinaio di uova siano state deposte nel mese di luglio da una tartaruga madre. La scoperta di questa prima schiusa è stata fatta da una turista che, all’alba, ha notato una piccola tartaruga che si muoveva lungo il percorso preparato dai volontari del Wwf.
Il ruolo del Wwf
Giuseppe Mazzotta, presidente del Wwf Sicilia Area Mediterranea e volontario del Progetto Tartarughe Wwf autorizzato dal ministero dell’Ambiente, è stato avvisato della scoperta e ha immediatamente allertato la rete di volontari. Grazie a questa pronta reazione, la volontaria Asia Gagliano è riuscita a raggiungere il luogo in tempo per assistere la piccola tartaruga Caretta Caretta nel suo primo viaggio verso il mare, presto seguita da altre tartarughine.
La scoperta ad Agrigento
Lo stesso venerdì mattina, tra San Leone e Cannatello ad Agrigento, i volontari del Wwf Sicilia hanno esaminato un nido non segnalato in precedenza, scoprendo la nascita di ben 98 tartarughine. Questa scoperta ha permesso di salvare 14 tartarughe che rischiavano di rimanere sepolte e morire.
Il team di salvataggio
Gino Gallia, operatore Wwf autorizzato dal Ministero, insieme ai volontari Riccardo Lombardo ed Erica Capraro, ha guidato l’operazione di salvataggio. La Guardia Costiera e la Ripartizione Faunistica hanno svolto un ruolo cruciale per il successo di tutte le procedure e le azioni di protezione.
Attesa di nuove schiuse
Le città di Licata, Palma di Montechiaro, Porto Empedocle e Sciacca attendono con ansia nuove schiuse, grazie all’impegno dei volontari del Wwf e dei cittadini attivi. Quest’anno si prevede una stagione di nidificazione particolarmente abbondante per l’isola, confermando la Sicilia come un luogo privilegiato per la riproduzione delle tartarughe Caretta Caretta.