I 43mila giovani scout radunati in Corea del Sud per i Mondiali dello scoutismo sono stati costretti a fuggire dal campo a causa delle alte temperature e del pericolo di un tifone imminente. Secondo l’Organizzazione mondiale del movimento scout (Wosm), è la prima volta in 100 anni che si verifica una situazione del genere.
Introduzione:
La 25esima edizione del Jamboree mondiale dello scautismo, intitolata “Disegna il tuo sogno”, ha subito un duro colpo a causa dei cambiamenti climatici. I circa 43mila giovani scout che partecipavano all’evento hanno dovuto abbandonare il campo a causa delle condizioni meteorologiche estreme.
Sezione H2: Il caldo insopportabile e i soccorsi in ospedale
Il 25º Jamboree mondiale dello scautismo avrebbe dovuto svolgersi dal 1 al 12 agosto a Saemangeum, nella contea di Buan della Corea del Sud. Tuttavia, già nei primi giorni di apertura, circa 400 ragazzi sono stati soccorsi e portati in ospedale a causa del caldo insopportabile. Le temperature elevate hanno reso impossibile la permanenza nel campo per i giovani scout, mettendo a rischio la loro salute e sicurezza.
Sezione H3: L’arrivo del tifone Khanun
La situazione climatica è ulteriormente peggiorata con l’arrivo imminente del tifone Khanun. Questo tifone aveva già causato la morte di due persone in Giappone e si prevedeva che avrebbe colpito la Corea del Sud, non lontano dal campo di North Jeolla che ospitava i ragazzi. Di fronte a questa minaccia, il governo di Seul ha preso la decisione di annullare il Jamboree 2023 e ha invitato i giovani scout a smontare le tende e prepararsi a lasciare il campo.
Sezione H3: La reazione dell’Organizzazione mondiale del movimento scout (Wosm)
L’Organizzazione mondiale del movimento scout (Wosm) ha diffuso una nota in cui ha annunciato la conclusione anticipata del Festival. Questo evento rappresenta una situazione senza precedenti nella storia del Jamboree mondiale dello scoutismo, che ha affrontato una difficoltà simile a causa delle condizioni climatiche. È evidente che il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo sugli eventi di questa portata, mettendo in discussione la fattibilità di futuri Jamboree.
Sezione H3: La situazione degli scout italiani
Secondo la Farnesina, i 1.200 scout italiani presenti all’evento stanno bene e non hanno riportato alcuna criticità. A partire dal 8 agosto, hanno iniziato a smontare le tende e a lasciare il campo per raggiungere siti e campus universitari in altre località, in attesa dei voli che li riporteranno a casa. È importante garantire la sicurezza e il benessere di tutti i partecipanti, soprattutto in situazioni di emergenza come questa.
Sezione H3: Il futuro dei Jamboree mondiali
L’annullamento del Jamboree mondiale dello scautismo a causa delle condizioni climatiche estreme solleva interrogativi sul futuro di questi eventi. È possibile che ci troviamo di fronte a un trend in crescita, in cui il cambiamento climatico rende sempre più difficile organizzare grandi raduni all’aperto. Sarà necessario prendere in considerazione misure di sicurezza e adattamenti per garantire la partecipazione e la sicurezza dei giovani scout in futuro.
In conclusione, il Jamboree mondiale dello scautismo in Corea del Sud è stato interrotto a causa delle alte temperature e del pericolo imminente di un tifone. Questo evento rappresenta una situazione senza precedenti nella storia dello scoutismo e solleva interrogativi sul futuro di tali raduni all’aperto. È fondamentale adattarsi al cambiamento climatico e prendere misure per garantire la sicurezza dei partecipanti in futuro.