Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
scopriamo-la-gommalacca:-usi-e-caratteristiche

Scopriamo la gommalacca: usi e caratteristiche

Scopriamo la gommalacca: usi e caratteristiche

Rina Romani di Rina Romani
26/08/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Può interessarti anche questo

pulizia-ecologica-delle-stoviglie:-metodi-alternativi-al-detersivo-per-un-lavaggio-sostenibile

Pulizia ecologica delle stoviglie: metodi alternativi al detersivo per un lavaggio sostenibile

3 Dicembre 2023
dieci-strategie-innovative-per-la-conservazione-degli-alimenti-senza-l’uso-di-materiali-plastici

Dieci Strategie Innovative per la Conservazione degli Alimenti Senza l’Uso di Materiali Plastici

3 Dicembre 2023

La gommalacca: un ingrediente versatile e naturale

La gommalacca è una resina naturale di origine animale, prodotta dalle secrezioni⁣ di un insetto. Questo materiale è utilizzato⁣ in una vasta gamma di settori, dalla fabbricazione di strumenti⁢ musicali alla lavorazione ⁤del legno, e persino nella produzione di dolci e altri alimenti.

La gommalacca: cos’è e da dove proviene

Origine e produzione della gommalacca

La gommalacca è una resina naturale prodotta dalle secrezioni dell’insetto Kerria lacca, noto anche come “cocciniglia della lacca”. Questo insetto appartiene alla famiglia ​delle Kerridae e⁣ vive principalmente in regioni tropicali e subtropicali, come la Thailandia⁤ e la regione di Assam in India.

Dopo essere ‍stata raccolta e filtrata, la ⁣secrezione di⁣ questo insetto assume un colore giallo ambra-marrone e ⁣viene trasformata in scaglie, bastoncini o piccoli granuli.

Caratteristiche e usi della gommalacca

La gommalacca è un materiale versatile con una composizione chimica simile ‌a quella dei polimeri sintetici, come la plastica. Per questo motivo,⁣ è spesso considerata una sorta di plastica naturale​ e viene utilizzata‍ in una ‌varietà di settori.

Storicamente, la gommalacca è stata utilizzata⁤ per creare oggetti come calamai, penne stilografiche, cornici, dentiere e altre protesi dentarie. È anche usata per rifinire strumenti musicali a corda,​ come chitarre e violini, e per trattare‍ e conservare mobili⁤ in legno.

La gommalacca nell’industria alimentare e farmaceutica

Utilizzo della gommalacca in ambito alimentare

La gommalacca ⁤non è solo utilizzata nella produzione e decorazione di vari oggetti, ma ⁤trova anche largo impiego nel settore farmaceutico‌ e alimentare. È una sostanza commestibile e ⁢non nociva‍ per la salute.

Nell’industria ⁤alimentare e dolciaria, la gommalacca viene utilizzata per vari scopi. ⁤Ad esempio, serve per lucidare caramelle, integratori alimentari e pillole. È anche usata come rivestimento lucidante per la frutta martorana e come strato‍ protettivo per preservare diversi tipi di frutta fresca, come arance, ⁢limoni e altri agrumi, ma anche mele, meloni, avocado e ⁣mango.

La gommalacca alimentare è spesso presente come additivo alimentare, identificato sull’etichetta ⁢con la sigla E904.

La⁣ gommalacca è sicura per la salute?

Non sono note reazioni avverse all’uso della gommalacca in ambito alimentare. È una resina naturale e completamente commestibile, ampiamente utilizzata nella produzione di una vasta gamma di alimenti, dai ⁤dolci alla frutta.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

La Cassiopea Mediterranea: un’alleata innocua per la pulizia del mare, non farle del male!

Prossimo articolo

Un metodo efficace per placare le continue liti tra i tuoi figli

Rina Romani

Rina Romani

Rina Romani, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Ambientali, Rina ha deciso di dedicare la sua vita alla promozione della sostenibilità e alla protezione dell'ambiente. Dal 2023 Rina scrive sul blog ilgreen.it, che si concentra su tematiche legate all'ambiente, alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

Può interessarti anche questo

pulizia-ecologica-delle-stoviglie:-metodi-alternativi-al-detersivo-per-un-lavaggio-sostenibile

Pulizia ecologica delle stoviglie: metodi alternativi al detersivo per un lavaggio sostenibile

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023

...

dieci-strategie-innovative-per-la-conservazione-degli-alimenti-senza-l’uso-di-materiali-plastici

Dieci Strategie Innovative per la Conservazione degli Alimenti Senza l’Uso di Materiali Plastici

di Rina Romani
3 Dicembre 2023

...

cinque-suggestioni-creative-per-creare-un-simbolo-natalizio-alternativo-senza-ricorrere-al-tradizionale-abete

Cinque Suggestioni Creative per Creare un Simbolo Natalizio Alternativo senza Ricorrere al Tradizionale Abete

di Umberto Ferrari
2 Dicembre 2023

...

sistema-di-climatizzazione-geotermico:-l’essenza-e-il-meccanismo-operativo-del-pozzo-canadese

Sistema di climatizzazione geotermico: l’essenza e il meccanismo operativo del pozzo canadese

di Rina Romani
30 Novembre 2023

...

navigazione-sportiva-terrestre:-una-guida-all’orienteering-e-alle-sue-dinamiche

Navigazione Sportiva Terrestre: Una Guida all’Orienteering e alle Sue Dinamiche

di Rina Romani
30 Novembre 2023

...

kenaf:-una-guida-completa-sull’innovativo-isolante-eco-sostenibile-di-origine-vegetale

Kenaf: Una Guida Completa sull’Innovativo Isolante Eco-sostenibile di Origine Vegetale

di Rina Romani
30 Novembre 2023

...

Prossimo articolo
un-metodo-efficace-per-placare-le-continue-liti-tra-i-tuoi-figli

Un metodo efficace per placare le continue liti tra i tuoi figli

Cerca con Google

oliver-stone-conquista-l’arlecchino-a-bologna:-biglietti-esauriti-per-la-sua-proiezione-di-‘nuclear-now
Ambiente

Oliver Stone conquista l’Arlecchino a Bologna: biglietti esauriti per la sua proiezione di ‘Nuclear Now

di Rina Romani
3 Dicembre 2023
manifestazione-ambientale-a-bruxelles:-il-grido-per-la-salvaguardia-del-nostro-ecosistema
Ambiente

Manifestazione ambientale a Bruxelles: Il grido per la salvaguardia del nostro ecosistema

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023
il-futuro-e-luminoso:-il-fotovoltaico-conquista-lo-spazio!-scopri-il-rivoluzionario-progetto-e-le-sue-incredibili-applicazioni
Energia

Il futuro è luminoso: il fotovoltaico conquista lo spazio! Scopri il rivoluzionario progetto e le sue incredibili applicazioni

di Rina Romani
2023
video-aggiornamenti-meteo:-la-contea-di-galway-in-irlanda-inondata-dalla-tempesta-debi,-numerosi-danni-registrati
Ambiente

Video Aggiornamenti Meteo: La Contea di Galway in Irlanda Inondata dalla Tempesta Debi, Numerosi Danni Registrati

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In