L’insalata di riso è un piatto versatile e amato, perfetto per l’estate ma adatto anche alle altre stagioni. Ma come possiamo prepararla al meglio per renderla gustosa e nutriente? Abbiamo chiesto consiglio al nutrizionista Flavio Pettirossi, che ci ha fornito alcuni preziosi suggerimenti.
La scelta della varietà di riso è fondamentale per ottenere un risultato perfetto. Secondo Pettirossi, le varietà da preferire sono il riso venere, integrale e Arborio. Queste tipologie di riso mantengono bene la cottura e i chicchi restano sgranati. In alternativa, si può utilizzare il riso basmati, particolarmente indicato quando si devono limitare le quantità per ragioni dietetiche. Infatti, il riso basmati raddoppia il suo volume durante la cottura, permettendoci di ingannare occhi e stomaco. Per chi vuole sperimentare, è possibile utilizzare anche farro, quinoa o miglio.
Passando ai condimenti, Pettirossi sconsiglia l’uso dei condimenti per riso già pronti, in quanto spesso contengono olio non extra vergine di oliva e conservanti. Se proprio non si può fare a meno, è meglio optare per una giardiniera sott’aceto, evitando così un eccesso di calorie. È importante prestare attenzione al contenuto di sale, soprattutto per chi soffre di ipertensione. Inoltre, è consigliabile evitare l’uso di maionese e salsa tonnata, preferendo spezie o tabasco, che si abbinano bene anche con l’avocado.
Per rendere l’insalata di riso ancora più ricca e nutriente, si possono aggiungere pomodorini, cetrioli, carote e zucchine. È consigliabile utilizzare verdure che tendono a mantenere la loro consistenza, in modo da ottenere un piatto compatto. Come fonte proteica, si può sostituire il classico tonno con uova sode, prosciutto crudo a dadini o una confezione di feta (senza esagerare) o legumi. È importante limitare gli ingredienti a 4 o 5 e assicurarsi che si armonizzino bene tra di loro, sia dal punto di vista del colore che del sapore. In questo modo, si riducono le calorie e si evita di creare un piatto informe.
In conclusione, l’insalata di riso è un piatto semplice da preparare, ma con qualche accorgimento si può rendere ancora più gustoso e nutriente. Scegliendo la varietà di riso giusta e utilizzando condimenti freschi e leggeri, si può creare un piatto sano e appetitoso. Aggiungendo verdure croccanti e una fonte proteica, si arricchisce ulteriormente il piatto. Ricordate di limitare il numero di ingredienti e di cercare un equilibrio tra colore e sapore. Buon appetito!
Insalata di riso: 10 ricette sane e facili da preparare
Come preparare l’insalata perfetta e gli errori da evitare
Yogurt: qual è il migliore da acquistare al supermercato, secondo i nutrizionisti
Insalate di cereali: 10 ricette per tutti i gusti
Insalata di farro: 10 ricette estive