Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
risparmio-annuale-di-e70.000-per-tallinn-grazie-all’installazione-di-pannelli-solari-su-28-edifici-pubblici

Risparmio annuale di €70.000 per Tallinn grazie all’installazione di pannelli solari su 28 edifici pubblici

Risparmio annuale di €70.000 per Tallinn grazie all’installazione di pannelli solari su 28 edifici pubblici

Rina Romani di Rina Romani
02/08/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Tallinn, la Capitale Verde Europea 2023, sta adottando diverse strategie per raggiungere rapidamente la decarbonizzazione. Uno dei progetti in corso è l’appalto pubblico per la pianificazione e l’installazione di centrali solari su edifici municipali. Questo programma prevede l’inserimento di impianti fotovoltaici sui tetti di 28 strutture pubbliche, portando benefici sia in termini ambientali che economici.

La municipalità di Tallinn ha commissionato un esame nel 2021 su 56 edifici pubblici al fine di individuare le coperture più adatte per l’installazione di impianti fotovoltaici. Dopo il test, sono stati selezionati 28 edifici che passeranno alla fase successiva attraverso due appalti distinti, previsti nell’autunno 2022 e nel primo trimestre 2023. Questi appalti permetteranno la costruzione di 20 centrali solari sui tetti di edifici sociali, biblioteche, scuole, asili, parcheggi dello zoo e del giardino botanico, nonché nel palazzo del ghiaccio.

Può interessarti anche questo

esercizi-a-bassa-intensita:-benefici-e-pubblico-ideale-per-la-ginnastica-gentile

Esercizi a Bassa Intensità: Benefici e Pubblico Ideale per la Ginnastica Gentile

28 Novembre 2023
il-becco-curvo-sacro:-profilo-del-maina-religioso-dell’india

Il Becco Curvo Sacro: Profilo del Mainà Religioso dell’India

28 Novembre 2023

Un terzo appalto è in fase di preparazione per il terzo trimestre 2023, che prevede l’installazione di altri 10 impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici comunali.

Prima di procedere alla costruzione delle centrali solari, sono necessarie diverse indagini sui consumi energetici dell’edificio, sull’orientamento del tetto, sull’ombreggiamento causato da edifici o alberi circostanti, nonché un’analisi approfondita dell’approvvigionamento energetico durante i giorni di sole, a seconda della stagione.

Tutte queste misure consentiranno di produrre energia sia per il funzionamento degli edifici stessi, sia per l’inserimento nella rete elettrica cittadina.

La capacità combinata delle centrali solari costruite nell’ambito di questi tre appalti sarà di 1,4 MW, generando un totale di 1,3 milioni di kWh di energia pulita e priva di emissioni. Si prevede che ciò comporterà un risparmio economico annuo di 70.000 euro.

Inoltre, tutti i dati di produzione e funzionamento degli impianti fotovoltaici installati sui tetti degli edifici saranno monitorati in tempo reale tramite un software dedicato. Questo permetterà di condividere le migliori pratiche con altre realtà urbane simili.

In conclusione, Tallinn sta compiendo importanti passi verso la decarbonizzazione attraverso l’installazione di centrali solari sui tetti degli edifici pubblici. Questo progetto non solo contribuirà a ridurre le emissioni di carbonio, ma porterà anche benefici economici alla città. La capacità combinata di questi impianti fotovoltaici permetterà di generare energia pulita e priva di emissioni, contribuendo alla transizione verso un futuro più sostenibile.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

Hell AI, l’innovativo energy drink generato dall’intelligenza artificiale: scopri la sua composizione segreta

Prossimo articolo

Gli anziani abbracciano gli alberi nella foresta di Akbelen per contrastare l’espansione della miniera di carbone

Rina Romani

Rina Romani

Rina Romani, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Ambientali, Rina ha deciso di dedicare la sua vita alla promozione della sostenibilità e alla protezione dell'ambiente. Dal 2023 Rina scrive sul blog ilgreen.it, che si concentra su tematiche legate all'ambiente, alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

Può interessarti anche questo

esercizi-a-bassa-intensita:-benefici-e-pubblico-ideale-per-la-ginnastica-gentile

Esercizi a Bassa Intensità: Benefici e Pubblico Ideale per la Ginnastica Gentile

di Rina Romani
28 Novembre 2023

...

il-becco-curvo-sacro:-profilo-del-maina-religioso-dell’india

Il Becco Curvo Sacro: Profilo del Mainà Religioso dell’India

di Umberto Ferrari
28 Novembre 2023

...

Come l’Impatto del Riscaldamento Globale Incide Disproportionatamente sulla Vita delle Donne

di Rina Romani
27 Novembre 2023

...

cinque-suggestioni-creative-per-creare-da-soli-decorazioni-natalizie-da-tavola

Cinque Suggestioni Creative per Creare da Soli Decorazioni Natalizie da Tavola

di Rina Romani
27 Novembre 2023

...

selezione-del-contenitore-ideale-per-il-benessere-delle-tue-piante

Selezione del Contenitore Ideale per il Benessere delle Tue Piante

di Umberto Ferrari
27 Novembre 2023

...

ecklonia-cava:-benefici-e-modalita-di-impiego-del-vegetale-marino

Ecklonia cava: Benefici e modalità di impiego del vegetale marino

di Rina Romani
27 Novembre 2023

...

Prossimo articolo
gli-anziani-abbracciano-gli-alberi-nella-foresta-di-akbelen-per-contrastare-l’espansione-della-miniera-di-carbone

Gli anziani abbracciano gli alberi nella foresta di Akbelen per contrastare l’espansione della miniera di carbone

Cerca con Google

esercizi-a-bassa-intensita:-benefici-e-pubblico-ideale-per-la-ginnastica-gentile
News

Esercizi a Bassa Intensità: Benefici e Pubblico Ideale per la Ginnastica Gentile

di Rina Romani
28 Novembre 2023
unione-europea:-siglato-patto-per-la-revisione-del-settore-gasistico-mirato-alla-resilienza-energetica-e-alla-lotta-contro-le-alterazioni-climatiche
Ambiente

Unione Europea: Siglato Patto per la Revisione del Settore Gasistico mirato alla Resilienza Energetica e alla Lotta contro le Alterazioni Climatiche

di Umberto Ferrari
28 Novembre 2023
l’abbattimento-di-4-lupi-sospeso-dal-tar-di-bolzano:-ci-sono-alternative-per-la-salvaguardia-degli-allevamenti
Ambiente

L’abbattimento di 4 lupi sospeso dal TAR di Bolzano: ci sono alternative per la salvaguardia degli allevamenti

di Rina Romani
2023
chi-fa-fallire-le-operazioni-di-albemarle-nel-settore-del-litio
Ambiente

Chi fa fallire le operazioni di Albemarle nel settore del litio

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In