Tallinn, la Capitale Verde Europea 2023, sta adottando diverse strategie per raggiungere rapidamente la decarbonizzazione. Uno dei progetti in corso è l’appalto pubblico per la pianificazione e l’installazione di centrali solari su edifici municipali. Questo programma prevede l’inserimento di impianti fotovoltaici sui tetti di 28 strutture pubbliche, portando benefici sia in termini ambientali che economici.
La municipalità di Tallinn ha commissionato un esame nel 2021 su 56 edifici pubblici al fine di individuare le coperture più adatte per l’installazione di impianti fotovoltaici. Dopo il test, sono stati selezionati 28 edifici che passeranno alla fase successiva attraverso due appalti distinti, previsti nell’autunno 2022 e nel primo trimestre 2023. Questi appalti permetteranno la costruzione di 20 centrali solari sui tetti di edifici sociali, biblioteche, scuole, asili, parcheggi dello zoo e del giardino botanico, nonché nel palazzo del ghiaccio.
Un terzo appalto è in fase di preparazione per il terzo trimestre 2023, che prevede l’installazione di altri 10 impianti fotovoltaici sui tetti degli edifici comunali.
Prima di procedere alla costruzione delle centrali solari, sono necessarie diverse indagini sui consumi energetici dell’edificio, sull’orientamento del tetto, sull’ombreggiamento causato da edifici o alberi circostanti, nonché un’analisi approfondita dell’approvvigionamento energetico durante i giorni di sole, a seconda della stagione.
Tutte queste misure consentiranno di produrre energia sia per il funzionamento degli edifici stessi, sia per l’inserimento nella rete elettrica cittadina.
La capacità combinata delle centrali solari costruite nell’ambito di questi tre appalti sarà di 1,4 MW, generando un totale di 1,3 milioni di kWh di energia pulita e priva di emissioni. Si prevede che ciò comporterà un risparmio economico annuo di 70.000 euro.
Inoltre, tutti i dati di produzione e funzionamento degli impianti fotovoltaici installati sui tetti degli edifici saranno monitorati in tempo reale tramite un software dedicato. Questo permetterà di condividere le migliori pratiche con altre realtà urbane simili.
In conclusione, Tallinn sta compiendo importanti passi verso la decarbonizzazione attraverso l’installazione di centrali solari sui tetti degli edifici pubblici. Questo progetto non solo contribuirà a ridurre le emissioni di carbonio, ma porterà anche benefici economici alla città. La capacità combinata di questi impianti fotovoltaici permetterà di generare energia pulita e priva di emissioni, contribuendo alla transizione verso un futuro più sostenibile.