Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
rimosso-il-pezzo-dove-franco-prodi-contesta-l’esistenza-del-riscaldamento-globale

Rimosso il pezzo dove Franco Prodi contesta l’esistenza del riscaldamento globale

Rimosso il pezzo dove Franco Prodi contesta l’esistenza del riscaldamento globale

Rina Romani di Rina Romani
28/08/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Può interessarti anche questo

utilizzo-e-preparazione-domestica-dell’idrolato-di-rosa

Utilizzo e Preparazione Domestica dell’Idrolato di Rosa

28 Novembre 2023
la-coltura-e-manutenzione-della-gaillardia:-guida-al-fiore-del-sole

La Coltura e Manutenzione della Gaillardia: Guida al Fiore del Sole

28 Novembre 2023

Via depositphotos.com La decisione di Springer Nature dopo una revisione interna (Rinnovabili.it) – Uno dei maggiori editori scientifici al mondo ha deciso di ritirare il controverso articolo firmato da quattro fisici italiani, tra cui Franco Prodi, che nega l’esistenza del cambiamento climatico antropico. Dopo una revisione interna, Springer Nature ha constatato che le conclusioni del lavoro, pubblicato nel 2022, “non sono supportate dalle evidenze disponibili o da dati forniti dagli autori”.

A Prodi, che ha firmato lo studio insieme a Gianluca Alimonti, Luigi Mariani e Renato Angelo Ricci, l’editore ha prima chiesto di fornire un addendum i cui rispondere alle critiche avanzate dal processo di revisione interna, condotto da scienziati del clima. Ma anche questo tentativo in extremis di dare solidità all’articolo non è stato reputato all’altezza né ha fornito i dati necessari per suffragare le conclusioni.

L’articolo – altra stranezza: è pubblicato su European Physical Journal Plus, una rivista che non si occupa di climate change – tratta delle tendenze degli eventi estremi e sostiene che non ci sia un aumento delle precipitazioni estreme, delle inondazioni, delle siccità e un calo della produzione di cibo nel mondo. Di conseguenza, ne conclude che “la crisi climatica che, secondo molte fonti, stiamo vivendo oggi, non è ancora evidente”.

Franco Prodi e il negazionismo climatico Un’affermazione che ha regalato molta fama allo studio e ai suoi autori. Non nel mondo scientifico ma in quello del complottismo climatico. Da due anni è uno dei lavori più citati dai negazionisti. E se le citazioni scientifiche latitano, le comparsate in tv di Franco Prodi sono invece aumentate. Soprattutto negli ultimi mesi.

Insieme a Ricci, Franco Prodi è uno dei volti più attivi del negazionismo climatico nostrano e ha firmato la World Climate Declaration, un documento che ha iniziato a circolare online a metà 2022 e sostiene che non esista alcuna emergenza climatica e che emettere CO2 è cosa buona. Dietro questa dichiarazione, che è firmata da circa 1200 personalità – di cui praticamente nessuno si occupa di clima – c’è CLINTEL, un ente olandese al centro di un network di associazioni e personalità dedite al negazionismo climatico. Uno dei due fondatori è un docente di geofisica che ha lavorato per Shell.

Sia la Declaration sia l’articolo di Franco Prodi sono serviti ai negazionisti per “dimostrare” che non esiste consenso scientifico sul cambiamento climatico. E quindi a dare dignità alle loro tesi (che, è bene ripeterlo, non sono suffragate da dati, anzi sono contraddette dai dati). In realtà, il consenso scientifico sulla crisi climatica c’è eccome e raggruppa virtualmente tutti (il 99,9%) gli scienziati che si occupano di questi temi.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

La Francia combatte il cambiamento climatico con l’innovazione degli agrivoltaici nei frutteti

Prossimo articolo

Previsti temporali intensi, raffiche di vento e grandinate: analisi della situazione attuale e previsioni per le ore a venire

Rina Romani

Rina Romani

Rina Romani, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Ambientali, Rina ha deciso di dedicare la sua vita alla promozione della sostenibilità e alla protezione dell'ambiente. Dal 2023 Rina scrive sul blog ilgreen.it, che si concentra su tematiche legate all'ambiente, alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

Può interessarti anche questo

utilizzo-e-preparazione-domestica-dell’idrolato-di-rosa

Utilizzo e Preparazione Domestica dell’Idrolato di Rosa

di Umberto Ferrari
28 Novembre 2023

...

la-coltura-e-manutenzione-della-gaillardia:-guida-al-fiore-del-sole

La Coltura e Manutenzione della Gaillardia: Guida al Fiore del Sole

di Umberto Ferrari
28 Novembre 2023

...

5-metodi-innovativi-per-dare-nuova-vita-ai-contenitori-tetrapak

5 Metodi Innovativi per Dare Nuova Vita ai Contenitori Tetrapak

di Rina Romani
28 Novembre 2023

...

esercizi-a-bassa-intensita:-benefici-e-pubblico-ideale-per-la-ginnastica-gentile

Esercizi a Bassa Intensità: Benefici e Pubblico Ideale per la Ginnastica Gentile

di Rina Romani
28 Novembre 2023

...

il-becco-curvo-sacro:-profilo-del-maina-religioso-dell’india

Il Becco Curvo Sacro: Profilo del Mainà Religioso dell’India

di Umberto Ferrari
28 Novembre 2023

...

Come l’Impatto del Riscaldamento Globale Incide Disproportionatamente sulla Vita delle Donne

di Rina Romani
27 Novembre 2023

...

Prossimo articolo
previsti-temporali-intensi,-raffiche-di-vento-e-grandinate:-analisi-della-situazione-attuale-e-previsioni-per-le-ore-a-venire

Previsti temporali intensi, raffiche di vento e grandinate: analisi della situazione attuale e previsioni per le ore a venire

Cerca con Google

era-gac-concept:-uno-sguardo-esclusivo-tra-immagini-e-specifiche-tecniche
Mobilità

Era GAC Concept: Uno Sguardo Esclusivo tra Immagini e Specifiche Tecniche

di Umberto Ferrari
29 Novembre 2023
capua-e-le-sfide-ambientali:-affrontare-le-criticita-del-riscaldamento-globale
Ambiente

Capua e le Sfide Ambientali: Affrontare le Criticità del Riscaldamento Globale

di Rina Romani
29 Novembre 2023
il-declino-marcato-degli-apporti-finanziari-nei-fondi-orientati-alla-sostenibilita-esg
Ambiente

Il declino marcato degli apporti finanziari nei fondi orientati alla sostenibilità ESG

di Umberto Ferrari
2023
alia-inizia-a-inviare-le-prime-fatture-per-la-tariffa-corrispettiva-sui-rifiuti
Ambiente

Alia inizia a inviare le prime fatture per la tariffa corrispettiva sui rifiuti

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In