Trasformare le colline in batterie con l’idroelettrico ad alta densità
Nonostante le sfide poste dalle condizioni di siccità e l’esaurimento di siti idonei, l’energia idroelettrica rimane una fonte rinnovabile di grande importanza a livello globale. Nel 2022, la produzione di energia idroelettrica è cresciuta di circa il 2%, raggiungendo 4.300 TWh. Questo aumento è stato possibile grazie a nuovi progetti e investimenti. Tuttavia, la società londinese RheEnergise ha sviluppato una tecnologia innovativa che potrebbe rivoluzionare il settore: l’idroelettrico ad alta densità.
Il funzionamento dell’idroelettrico ad alta densità
Un nuovo approccio all’idroelettrico
La tecnologia sviluppata da RheEnergise si basa sul modello dei pompaggi idroelettrici, che utilizzano due serbatoi idrici posti a quote differenti. L’acqua viene spostata dall’invaso inferiore a quello superiore utilizzando l’elettricità in eccesso sulla rete. Quando la domanda di elettricità aumenta, l’acqua viene rilasciata e inviata alle idroturbine. Questo sistema, tuttavia, richiede solitamente grandi dislivelli. La soluzione di RheEnergise, invece, funziona anche con piccoli salti, rendendo possibile l’utilizzo di colline invece di montagne.
Il segreto dell’idroelettrico ad alta densità
Il segreto di questa tecnologia risiede nell’utilizzo del fluido R-19, un composto brevettato che è 2,5 volte più denso dell’acqua. Questo significa che gli impianti possono essere più piccoli, mantenendo la stessa potenza. L’azienda non ha rivelato dettagli sulla composizione del fluido R-19, ma ha sottolineato che è “ultra-economico”.
I vantaggi dell’idroelettrico ad alta densità
Efficienza e risparmio
L’idroelettrico ad alta densità offre numerosi vantaggi. In primo luogo, un impianto di questo tipo può avere la stessa capacità di un impianto standard, pur avendo solo il 40% del dislivello e utilizzando invasi con solo il 40% delle dimensioni normali. Questo riduce notevolmente i materiali necessari e i costi di installazione.
Test e implementazione
RheEnergise ha testato la sua tecnologia su una collina sciistica vicino a Montreal, in Canada. Nonostante il dislivello fosse di soli 25 metri, la piccola centrale ha dimostrato di poter sviluppare il doppio della potenza di un pompaggio idroelettrico tradizionale. Questi risultati hanno convinto la società britannica Mercia Power Response a implementare 100 MW di impianti idroelettrici ad alta densità entro il 2030.
La tecnologia sviluppata da RheEnergise rappresenta un passo avanti significativo nel settore dell’energia idroelettrica. Non solo offre una soluzione alle sfide attuali, ma apre anche nuove possibilità per l’uso di questa fonte rinnovabile di energia.