Il mercato delle auto elettriche in Italia: un passo indietro rispetto all’Europa
Introduzione
L’industria delle auto elettriche sta vivendo un periodo di crescita esponenziale in tutta l’Unione Europea, con un incremento del 60,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, secondo i dati rilasciati da ACEA. Tuttavia, l’Italia sembra essere in ritardo rispetto a questa tendenza, con una quota di mercato per le auto elettriche che rimane significativamente più bassa rispetto ad altri paesi europei.
Il panorama europeo delle auto elettriche
La crescita delle auto elettriche in Europa
Le auto elettriche, o Battery Electric Vehicles (BEV), stanno guadagnando terreno nel mercato automobilistico europeo, con una quota di mercato del 13,6%, avvicinandosi a quella dei veicoli diesel (14,1%). A giugno, le auto elettriche hanno superato per la prima volta i veicoli diesel in termini di vendite.
Nonostante questo, i veicoli a benzina continuano a dominare il mercato, con quasi 305mila nuove unità vendute a luglio, rappresentando il 35,8% del totale delle immatricolazioni. Seguono i modelli ibridi (HEV), con una quota di mercato del 25,6%, pari a 217mila nuove auto.
Le performance delle auto elettriche nei principali mercati europei
Tutti i principali mercati automobilistici europei stanno registrando una crescita nelle vendite di auto elettriche. In Francia, le immatricolazioni di auto elettriche sono aumentate del 32% (da 12 a 16mila unità), in Germania del 68,9% (da 28 a 48mila veicoli), e in Spagna del 63,7% (da 2mila a 3.400 auto).
La situazione italiana
Il ritardo dell’Italia nel mercato delle auto elettriche
Nonostante la tendenza generale all’aumento delle vendite di auto elettriche, l’Italia sembra essere in ritardo. Le vendite di auto elettriche sono aumentate solo del 14,4%, con un incremento da 3.500 a poco più di 4mila unità. A luglio 2023, in Italia (58 milioni di abitanti) sono state vendute lo stesso numero di auto elettriche vendute in Irlanda (5 milioni di abitanti, metà della popolazione della Lombardia). Nonostante l’Italia rappresenti circa il 13% della popolazione dell’UE a 27, la sua quota di auto elettriche vendute a luglio sul totale del continente (quasi 116mila auto elettriche) è stata solo del 3,44%.
Le cause del ritardo italiano
Secondo il Centro Studi Promotor, la crescita delle immatricolazioni di auto elettriche nell’Unione Europea a luglio è stata del 62,4%, ma in Italia la crescita è stata solo del 14,4%. Di conseguenza, la presenza di auto elettriche in Italia è molto più limitata rispetto al resto dell’Unione. Infatti, la quota di mercato delle auto elettriche a luglio è stata del 14,59% per l’intera Unione, ma in Italia non è andata oltre il 3,4%.