Il recente temporale che ha colpito Milano ha causato la caduta di circa 5mila alberi in tutta la città. Questo evento meteorologico ha avuto un impatto significativo sul verde pubblico e privato, creando disagi e danni ambientali considerevoli. La situazione è particolarmente preoccupante per Milano, una città che già soffre di problemi legati alla qualità dell’aria.
Per affrontare questa situazione, Palazzo Marino, la sede del comune di Milano, sta prendendo in considerazione alcune soluzioni già adottate in passato durante la tempesta Vaia che ha colpito il nord Italia. Il sindaco Sala ha assicurato che tutti gli alberi abbattuti saranno ripiantati e che entro la fine di agosto la situazione tornerà alla normalità. L’assessora al Verde Elena Grandi ha sottolineato che si sta lavorando per trasformare questa situazione in un’opportunità, rendendo il legno degli alberi caduti una risorsa per diversi settori.
Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, l’assessora Grandi ha dichiarato che si sta valutando la possibilità di utilizzare il legno per mobilifici, cartiere e associazioni di categoria. Inoltre, una parte del legno sarà destinata agli agricoltori della zona milanese, mentre un’altra parte potrebbe essere utilizzata per la costruzione di parchi giochi per bambini interamente realizzati in legno. Tuttavia, l’assessora ha sottolineato che non tutto il legno trovato per strada è adatto a questi scopi e che è necessario garantire un materiale di qualità nei parchi.
Nonostante i progressi finora compiuti, ci sono ancora molte sfide da affrontare. Il mese di agosto è considerato il periodo peggiore per trovare personale di aziende esterne disponibile a lavorare. Il sindaco Sala ha sottolineato l’importanza di non sprecare tempo e di agire tempestivamente per affrontare questa situazione.
In conclusione, il violento temporale che ha colpito Milano ha causato la caduta di numerosi alberi in tutta la città. Tuttavia, le autorità locali stanno lavorando per trasformare questa situazione in un’opportunità, utilizzando il legno degli alberi caduti per diversi scopi, come mobilifici, cartiere e associazioni di categoria. Inoltre, si sta valutando la possibilità di destinare parte del legno agli agricoltori locali e di utilizzarlo per la costruzione di parchi giochi per bambini. Nonostante le sfide che ancora devono essere affrontate, si spera che entro la fine di agosto la situazione torni alla normalità.