Un respiro dal caldo estremo: l’anticiclone “Nerone” cede il passo alla pioggia e a temperature più miti
Dopo una lunga battaglia con l’anticiclone “Nerone”, che ha portato temperature torride in tutta l’Italia, si prevede un cambiamento di scenario nei prossimi giorni. Si prevede l’arrivo di piogge e un calo significativo delle temperature, offrendo un po’ di sollievo dal caldo intenso.
Il caldo estremo lascia il posto al maltempo
La fine di agosto si sta dimostrando più impegnativa del previsto, con l’anticiclone Nerone che ha spinto le temperature a livelli record. Tuttavia, si prevede un cambiamento nei prossimi giorni, che potrebbe segnare la fine del caldo estremo per questa stagione.
Il ciclone Poppea porta cambiamenti
Il ciclone Poppea, attualmente attivo sulle Isole Britanniche, si sposterà verso il nostro Paese tra domenica e lunedì, portando maltempo e un calo significativo delle temperature. Le regioni centro-settentrionali saranno le più colpite dalle precipitazioni, che si prevede saranno intense e violente, con allerta per possibili nubifragi e grandinate. Anche il sud sarà parzialmente influenzato dal maltempo.
Previsioni dettagliate per i prossimi giorni
Per la giornata di sabato si prevede un aumento della nuvolosità e la possibilità di temporali nelle aree occidentali del Nord, in particolare nelle pianure. Al centro e al sud, il tempo dovrebbe rimanere stabile, anche se potrebbero verificarsi lievi precipitazioni in alcune regioni meridionali.
Instabilità al nord e stabilità al sud
Per la giornata di domenica, si prevede un’ulteriore instabilità al nord, con temporali sempre più intensi, in particolare nelle pianure lombarde e piemontesi. Al centro e al sud, la giornata sarà tipicamente estiva, con tempo stabile. In queste regioni, sarà necessario attendere qualche giorno in più per l’arrivo delle piogge.
Calo delle temperature previsto per il fine settimana
Secondo le previsioni, le precipitazioni porteranno anche a un calo repentino delle temperature, soprattutto nelle regioni centro-settentrionali, dove si potrebbero registrare fino a dieci gradi in meno rispetto ai giorni precedenti. Tuttavia, nelle regioni meridionali, le temperature rimarranno elevate, con picchi che potrebbero raggiungere i 40°C.
Fonte delle previsioni
Le previsioni sono state fornite dall’Aeronautica Militare.