La rivoluzione verde nelle metropolitane francesi: tornelli eolici per produrre energia
Un’innovazione sostenibile nelle metropolitane di Parigi
Nel corso dell’ultimo anno, nelle metropolitane francesi, si è assistito a un fenomeno sorprendente: l’apparizione di pale eoliche al posto dei tradizionali tornelli d’ingresso. Questa innovazione, unica nel suo genere, ha lo scopo di produrre energia elettrica sostenibile.
La nascita dei primi “mulini a vento sotterranei”
Questi tornelli, che ricordano le pale eoliche, sono stati progettati con l’obiettivo di generare energia verde, proprio come fanno i tradizionali impianti eolici e i mulini a vento. Questa brillante idea è nata dalla mente di alcuni studenti di ingegneria della scuola Junia di Parigi.
La collaborazione con Iberdrola France
La realizzazione di questi tornelli innovativi è stata possibile grazie alla collaborazione con Iberdrola France, un’azienda leader nel settore energetico. “Abbiamo installato tornelli che producono energia verde nella stazione RATP di Miromesnil a Parigi, in collaborazione con gli studenti di Junia Ingénieurs”, ha dichiarato l’azienda. L’idea alla base è semplice ma geniale: utilizzare un oggetto di uso quotidiano come un tornello per generare energia ogni volta che viene attraversato.
Il funzionamento dei tornelli eolici
Da dove prendono spunto i tornelli eolici?
Il funzionamento di questi tornelli innovativi si ispira a quello dei mulini a vento e delle pale eoliche. Questi ultimi, infatti, producono energia cinetica attraverso il movimento circolare delle pale. Allo stesso modo, i tornelli eolici utilizzano il movimento circolare generato dalle persone che li attraversano per accedere alla metropolitana. Un gesto semplice e quotidiano, ma che, se ripetuto da migliaia di persone, ha un enorme potenziale energetico.
Una sperimentazione promettente
Il progetto dei tornelli eolici, nato dalla collaborazione tra gli studenti di Junia e Iberdrola, è stato sperimentato nel giugno del 2022. Nonostante si tratti ancora di una fase di test, i risultati sono molto promettenti. Secondo quanto dichiarato dall’azienda energetica, “tutti i passaggi ai tornelli nel corso di due giorni hanno generato energia sufficiente per alimentare una famiglia di 4 persone per 848 ore”. Un risultato che apre a interessanti prospettive per il futuro della produzione di energia sostenibile nelle metropolitane.