Scopriamo insieme come preparare un delizioso pesto di rucola e pinoli
Vi proponiamo oggi una ricetta semplice e veloce, ma ricca di sapore. Si tratta del pesto di rucola e pinoli, un’alternativa fresca e gustosa al tradizionale pesto di basilico o alle varianti di radicchio e pistacchio. Perfetto per condire la pasta o per arricchire bruschette e tartine, questo pesto è un vero trionfo di gusto e colore.
Un pesto leggero e delicato, ideale per l’estate
Il pesto di rucola e pinoli è un condimento leggero e delicato, perfetto per la stagione estiva. La sua preparazione è davvero semplice e richiede solo 15 minuti. Tutto ciò che serve è un minipimer o un frullatore e pochi ingredienti freschi.
Ingredienti per due persone
Per preparare il pesto di rucola e pinoli avrete bisogno di:
- 50/60 grammi di rucola
- 35 grammi di parmigiano o pecorino (o un mix dei due, oppure lievito alimentare in scaglie)
- 35 grammi di pinoli
- 1 o 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 o mezzo spicchio d’aglio piccolo (a seconda del vostro gusto)
- Sale q.b.
Preparazione del pesto di rucola e pinoli
La preparazione del pesto di rucola e pinoli è davvero semplice e veloce. Ecco come procedere:
Passo 1: Preparazione degli ingredienti
Lavate accuratamente la rucola e asciugatela bene. Frullate l’aglio con i pinoli e il formaggio scelto, quindi aggiungete la rucola e l’olio.
Passo 2: Frullatura e condimento
Dopo pochi minuti di frullatura, il vostro pesto sarà pronto. Regolate di sale e utilizzatelo per condire le vostre ricette preferite. Se ne avanza, potete conservarlo in un barattolo di vetro in frigorifero per 2/3 giorni (per evitare che diventi troppo amaro). Quando lo utilizzate, ricordate di ravvivarlo con un filo d’olio e un paio di cucchiai dell’acqua di cottura della pasta.
Un piccolo suggerimento: se possibile, scegliete la rucola più tenera, quella con le foglie piccole, perché è meno amara!
Se vi è piaciuta questa ricetta, potreste essere interessati anche ad altre varianti di pesto, come il pesto di zucchine, il pesto di radicchio verde o il classico pesto alla genovese.