Il clima estremo divide l’Italia: tempeste al Nord, incendi al Sud
Il clima estremo sta mettendo a dura prova l’Italia, con il Nord del Paese che affronta tempeste e allagamenti, mentre il Sud è in preda a incendi devastanti. Questa situazione mette in luce l’urgente necessità di politiche ambientali efficaci per affrontare la crisi climatica.
Il Nord Italia sotto assedio dalle tempeste
Il ciclone Poppea colpisce duramente
Il ciclone Poppea, trasformatosi in un MediCane (uragano mediterraneo), ha colpito il Nord Italia, causando frane, allagamenti, trombe d’aria e blackout. Genova è stata una delle città più colpite, con precipitazioni tra i 100 e i 200 mm nelle ultime 24 ore. La stazione ferroviaria di Principe è stata allagata, con le scale trasformate in cascate.
Frane e allagamenti paralizzano il traffico
Le frane in Trentino Alto-Adige e Veneto hanno interrotto la circolazione. Un flusso di sassi e terra si è riversato sui binari tra il comune austriaco di Steinach e il confine italiano, causando la chiusura temporanea della linea ferroviaria del Brennero. Una frana nella Savoia francese ha bloccato parzialmente il traffico sull’autostrada A43 e ha interrotto la circolazione dei treni tra la Francia e l’Italia.
Il Sud Italia in preda agli incendi
Incendi in Sicilia: l’aeroporto di Trapani-Birgi costretto a chiudere
Al Sud, il caldo torrido continua a causare incendi, in particolare in Sicilia. Un incendio vicino all’aeroporto di Trapani-Birgi ha costretto le autorità a chiudere lo scalo per diverse ore, dirottando i voli a Palermo. Le operazioni di spegnimento sono in corso, con l’ausilio di mezzi antincendio militari e civili.
Evacuazioni di massa a causa degli incendi
Un altro grande incendio vicino alla Riserva dello Zingaro, nel Trapanese, ha costretto circa 200 turisti a fuggire via mare su imbarcazioni e gommoni. Le persone in fuga sono state soccorse dalla Guardia di Finanza. In tutta l’isola, i vigili del fuoco e i volontari stanno lavorando per domare le fiamme, ostacolati dai venti di scirocco.
Questa situazione critica evidenzia l’urgente necessità di politiche ambientali efficaci per affrontare la crisi climatica. L’Italia, divisa tra tempeste al Nord e incendi al Sud, è un chiaro esempio di come il clima estremo possa avere conseguenze devastanti.