Il noto cantante Vasco Rossi e il suo controverso gioco con le meduse: una pratica rischiosa
Il divertimento estivo di Vasco Rossi: giocare con le meduse
Il famoso cantante di Zocca e le sue vacanze a Castellaneta Marina
Vasco Rossi, l’acclamato rocker di Zocca, sta trascorrendo le sue vacanze a Castellaneta Marina, in provincia di Taranto, dove è anche cittadino onorario. Tra i vari video che ha condiviso sui social media, Tik Tok e Instagram, uno in particolare ha attirato l’attenzione: quello in cui Rossi sembra “giocare” con una medusa. Immerso fino alla vita nelle acque limpide della Puglia, il cantante tocca ripetutamente la parte superiore dell’animale, nota come esombrella. La medusa sembra nuotare intorno a lui, e Rossi mima il gesto del palleggio, come suggerito dal titolo del video “palleggiare meduse”.
Il rischio di giocare con le meduse
Nonostante possa sembrare un innocuo divertimento, giocare con le meduse può comportare dei rischi, sia per la salute umana che per l’animale stesso. Infatti, anche se l’esombrella, la parte superiore della medusa, è generalmente meno urticante rispetto ai tentacoli, non è escluso che una persona particolarmente sensibile possa avere una reazione avversa al contatto.
Le conseguenze del contatto con le meduse
Le biotossine delle meduse e i rischi per la salute
Come riportato dalla pagina di divulgazione scientifica Biologicamente, l’intero corpo della medusa è ricoperto da cnidociti, cellule difensive che contengono nematocisti pieni di biotossine. Queste biotossine, una volta penetrate nella pelle, possono causare prurito, gonfiore ed eritemi. Pertanto, anche se l’esombrella dovrebbe contenere meno cnidociti, è sempre consigliabile evitare il contatto con le meduse.
Il rispetto per la fauna marina
Oltre ai rischi per la salute, c’è da considerare anche il rispetto per la fauna marina. Se un animale marino è completamente ricoperto da piccoli serbatoi di liquido urticante, il messaggio è chiaro: non vuole essere né mangiato né toccato. Questo concetto rientra nella vecchia raccomandazione di non toccare o non dare da mangiare agli animali selvatici, una regola che vale in tutti gli ambienti naturali, dai parchi alle riserve marine. In altre parole, è meglio giocare con i propri animali domestici e lasciare in pace tutti gli altri esseri viventi.
Il problema dei video virali come quello di Vasco Rossi è che possono incoraggiare l’emulazione: se il famoso cantante “palleggia” una medusa, perché non dovrei farlo anch’io? Questo comportamento, oltre a disturbare la fauna marina, può portare a contatti con specie molto urticanti e causare danni alla salute. Quindi, cosa fare quando si incontra una medusa? La risposta è semplice: allontanarsi, senza disturbarla.