La Grande Macchia di Rifiuti del Pacifico: un’organizzazione ambientalista rimuove decine di migliaia di tonnellate di inquinamento
La Grande Macchia di Rifiuti del Pacifico e l’azione di The Ocean Cleanup
Nel cuore del Pacifico settentrionale, la Grande Macchia di Rifiuti del Pacifico (GPGP) galleggia come un monito spaventoso del nostro fallimento nel proteggere le acque del nostro pianeta. Tuttavia, l’organizzazione ambientalista The Ocean Cleanup ha recentemente raggiunto un traguardo significativo: in sole due missioni, ha rimosso oltre 55.000 kg di plastica inquinante dalla GPGP.
The Ocean Cleanup: un’organizzazione con un obiettivo ambizioso
Fondata nei Paesi Bassi nel 2013, The Ocean Cleanup ha un obiettivo audace: eliminare il 90% della plastica che galleggia negli oceani. Per raggiungere questo obiettivo, l’organizzazione no profit ha utilizzato per due anni il System 002, un sistema di raccolta e smaltimento innovativo che ha permesso di pulire le acque da quasi 290.000 kg di plastica, coprendo un’area di 8.352 km2 (più di sei volte la superficie di Roma).
Il futuro della pulizia degli oceani: System 003
Il System 002, che nelle ultime due missioni ha raccolto 55 tonnellate di rifiuti, sarà presto sostituito dal System 003, dotato di una tecnologia ancora più avanzata. ”Dopo tanta pianificazione e tanti test, sarà fantastico vedere il System 003 nella sua interezza e iniziare a capire come funziona e come possiamo ottimizzarlo. Proprio come con il System 002, ci aspettiamo di imparare moltissimo nel corso del suo utilizzo. Sono sicuro che il nostro fantastico team là fuori sarà immediatamente alla ricerca di modi per migliorare la nostra efficienza, ridurre al minimo qualsiasi effetto negativo e portare via dalla GPGP una quantità di plastica mai vista prima”, afferma il direttore Joël Jansen.
La GPGP: un problema globale di inquinamento marino
La GPGP, situata in un vortice oceanico subtropicale, è il principale bersaglio dell’azione di The Ocean Cleanup. Questa enorme distesa di rifiuti, che ha accumulato oltre 100 milioni di kg di plastica nel corso del tempo, è solo una delle molte “isole di plastica” che minacciano l’ecosistema marino.
Le isole di plastica: una minaccia per gli oceani del mondo
Purtroppo, la GPGP, nonostante sia la più grande, non è l’unica isola di plastica che minaccia l’ecosistema marino. Se ne contano almeno altre cinque, sparse tra l’Oceano Pacifico, l’Oceano Atlantico e l’Oceano Indiano.
La contaminazione delle profondità marine
È stato inoltre scoperto che la GPGP sta contaminando anche le profondità del mare: migliaia di detriti avrebbero raggiunto i fondali, scomponendosi in microplastiche nocive per gli organismi marini. Questo sottolinea l’importanza di organizzazioni come The Ocean Cleanup nel combattere l’inquinamento marino e proteggere i nostri preziosi oceani.