Un passo avanti verso un futuro ecologico: suole innovative che riportano la natura nelle città
Un debutto promettente alla Milano Design Week
Il progetto “Rewild the Run” di Kiki Grammatopoulos
Presentate per la prima volta alla Milano Design Week, le suole ideate dalla designer Kiki Grammatopoulos potrebbero rappresentare un importante passo avanti verso la reintroduzione di elementi naturali nelle aree urbane. Il suo ambizioso progetto, denominato “Rewild the Run”, combina l’attività fisica con l’ecologia. Da questa idea rivoluzionaria sono nate le suole adattabili, che hanno la particolare caratteristica di diffondere semi durante il movimento.
Un’idea innovativa: suole che imitano la natura
Queste suole innovative sono progettate per ancorarsi al suolo, replicando il processo naturale di diffusione dei semi attraverso il piumaggio o il pelo degli animali, grazie a piccoli ganci presenti sulla loro superficie. Dal punto di vista del design, è stato utilizzato un materiale resistente che ha permesso di creare una piattaforma rimovibile, adattabile a diverse tipologie di scarpe sportive.
Moda e ambiente: un connubio possibile
Un progetto che unisce moda e ecologia
Questa iniziativa straordinaria dimostra come sia possibile unire moda e ambiente, due ambiti che a prima vista potrebbero sembrare distanti. La designer spera di coinvolgere altre aziende di moda, incoraggiandole a integrare un approccio ecologico nel loro processo creativo. Grammatopoulos ha descritto il suo progetto con queste parole:
“L’espansione delle aree urbane ha portato a una frammentazione e a una riduzione degli habitat naturali. L’urbanizzazione ha una serie di effetti negativi sugli ecosistemi, tra cui l’interruzione dei processi di dispersione delle piante nel paesaggio.
Il ruolo dell’uomo nel rewilding urbano
Il rewilding urbano mira a rendere le città più adatte a sostenere la fauna selvatica e a ospitare diversi ecosistemi all’interno dei confini urbani. La città è una struttura interamente creata dall’uomo e richiede un approccio intuitivo per integrare gli spazi naturali al suo interno.
Pertanto, un elemento fondamentale del rewilding urbano è il ruolo dell’uomo nel processo. Le scarpe sono il nostro collegamento con il suolo e con l’ambiente. Ispirato agli zoccoli e alle pellicce degli animali, questo progetto suggerisce che le nostre suole possono favorire la biodiversità e contribuire alla crescita degli ecosistemi, imitando il comportamento delle “specie chiave”.
Con questo progetto, il mio obiettivo è di rendere l’Urban Rewilding accessibile a tutti, permettendo agli abitanti delle città di partecipare attivamente alla crescita ecologica del loro ambiente locale.”