Il nuovo e-scooter Mukuta: un mezzo di trasporto e una fonte di energia portatile
La società Splach, con sede a Los Angeles e specializzata in e-mobility, ha recentemente lanciato Mukuta, un monopattino elettrico innovativo. Mukuta non è solo un mezzo di trasporto efficiente e leggero, ma funge anche da fonte di energia portatile per l’elettronica di consumo.
Un monopattino elettrico con una doppia funzione
Il concetto alla base di Mukuta
L’idea di Splach era di creare un monopattino con una batteria estraibile che potesse essere utilizzata come una comune power bank. Questa soluzione è stata pensata per offrire agli utenti qualcosa di più di un semplice mezzo di trasporto. “Stiamo progettando uno scooter che non solo ti permette di spostarti, ma fornisce anche energia per ricaricare tutti i tuoi dispositivi quando ne hai bisogno”, afferma l’azienda. “La batteria rimovibile e portatile fornisce un flusso di energia costante per il monopattino e gli elettrodomestici, alimentando le tue avventure off-grid”.
Le caratteristiche tecniche di Mukuta
Il monopattino elettrico Mukuta è dotato di un telaio in lega di alluminio 6082-T6 in grado di sostenere un peso di 120 kg. Con un’altezza da terra di 145 mm, pneumatici robusti e una doppia sospensione regolabile, Mukuta è adatto sia per la guida su strada che fuoristrada. Un sistema di luci a LED illumina il manubrio e i lati della pedana per garantire una guida sicura e aumentare la visibilità. Mukuta è dotato di freni a doppio disco e E-ABS e può essere completamente ripiegato per facilitarne il trasporto. Il doppio motore fornisce 2.208 watt di potenza di picco e permette di raggiungere una velocità massima di 45 km/h in 5,9 secondi. Mukuta offre sei modalità di guida e può affrontare pendenze del 40%. Ma la sua caratteristica distintiva è il sistema di accumulo di energia.
Una batteria portatile per l’elettronica di consumo
Le prestazioni della batteria di Mukuta
Il monopattino elettrico Mukuta è dotato di una batteria da 748,8 Wh, che fornisce un’autonomia di 62 km per carica. Quando il monopattino è fermo, la batteria può essere rimossa e utilizzata per caricare dispositivi elettronici e piccoli elettrodomestici grazie a un convertitore opzionale con 2 porte USB e una porta di tipo C. Quando è completamente carica, la batteria può alimentare 11 volte un laptop, 56 volte uno smartphone e 14 volte un frullatore, secondo gli inventori di Mukuta.
La campagna di crowdfunding per Mukuta
Splach ha lanciato una campagna Indiegogo per finanziare la produzione di Mukuta, con opzioni che partono da 921 euro. “La realizzazione del prodotto richiede tempo e impegno”, si legge sulla pagina di crowdfunding. “Contiamo sulla vostra pazienza e fiducia per completare questo viaggio con noi. La produzione del primo lotto di 120 esemplari è iniziata e dovrebbe concludersi verso la fine di agosto”.