Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
motivi-della-proibizione-di-circolazione-dei-diesel-euro-5-in-piemonte-dal-15-settembre

Motivi della proibizione di circolazione dei diesel euro 5 in Piemonte dal 15 settembre

Motivi della proibizione di circolazione dei diesel euro 5 in Piemonte dal 15 settembre

Rina Romani di Rina Romani
24/08/2023
in Ambiente
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Può interessarti anche questo

la-crisi-climatica-stravolge-i-cicli:-e-tempo-di-un-calendario-rinnovato-per-la-raccolta-del-pregiato-tartufo-bianco

La crisi climatica stravolge i cicli: è tempo di un calendario rinnovato per la raccolta del pregiato tartufo bianco

3 Dicembre 2023
l’ira-del-riscaldamento-globale-minaccia-di-rendere-obsoleto-il-valico-pehuenche

L’ira del riscaldamento globale minaccia di rendere obsoleto il Valico Pehuenche

3 Dicembre 2023

Restrizioni alla circolazione delle auto diesel Euro 5 in Piemonte dal 15 settembre

Un nuovo provvedimento per la qualità dell’aria

A partire dal 15 settembre, la Regione Piemonte ha deciso di imporre restrizioni alla circolazione di 140 mila veicoli Euro 5 in 76 comuni. Questa misura fa parte di un pacchetto più ampio di regolamenti volti a limitare l’inquinamento atmosferico, che rimarrà in vigore fino al 15 aprile 2024.

Il divieto di circolazione per le auto diesel Euro 5

La Regione Piemonte ha confermato che, dal 15 settembre 2023, tutte le auto diesel Euro 5 non potranno circolare durante i mesi autunnali e invernali del 2024. Questa decisione riguarda 76 comuni del Piemonte e mira a migliorare la qualità dell’aria della regione, che è tra le più inquinate d’Italia.

Ulteriori restrizioni per i veicoli inquinanti

Il provvedimento prevede anche il blocco totale del traffico per i veicoli diesel e benzina fino a Euro 2 e per i veicoli GPL e metano fino a Euro 1, 24 ore su 24. Per i veicoli diesel Euro 3, Euro 4 ed Euro 5 adibiti al trasporto persone e merci, il divieto di circolazione sarà in vigore dalle 8 alle 19 durante i giorni feriali. Inoltre, tutti i ciclomotori e i motocicli Euro 0 ed Euro 1 non potranno circolare in nessun momento della giornata.

Le misure in caso di superamento dei livelli di PM10

Il livello arancione e il livello rosso

Se i livelli di PM10 dovessero superare i limiti consentiti, verranno adottate ulteriori misure. In caso di superamento della soglia di 50 mcg/mc per tre giorni consecutivi (livello arancione), il blocco dei diesel Euro 3, Euro 4 ed Euro 5 si estenderà a tutti i giorni festivi, dalle 8.00 alle 19.00. Se invece il valore di 75 mcg/mc viene superato per tre giorni consecutivi (livello rosso), i veicoli merci con motore diesel Euro 5 non potranno circolare nemmeno nei giorni festivi dalle 8:00 alle 19:00.

I 76 comuni del Piemonte interessati dal provvedimento

Il provvedimento riguarda un totale di 76 comuni del Piemonte. Tra questi, figurano Torino, Alpignano, Avigliana, Baldissero Torinese, Beinasco, Borgaro Torinese, Cambiano, Candiolo, Carignano, Carmagnola, Caselle Torinese, Chieri, Chivasso, Ciriè, Collegno, Druento, Giaveno, Grugliasco, Ivrea, La Loggia, Leinì, Mappano, Moncalieri, Nichelino, Orbassano, Pecetto Torinese, Pianezza, Pinerolo, Pino Torinese, Piobesi Torinese, Piossasco, Poirino, Rivalta di Torino, Rivarolo Canavese, Rivoli, San Maurizio Canavese, San Mauro Torinese, Santena, Settimo Torinese, Trofarello, Venaria Reale, Vinovo, Volpiano, Alessandria, Acqui Terme, Casale Monferrato, Novi Ligure, Ovada, Tortona, Valenza, Asti, Canelli, Nizza Monferrato, Biella, Cossato, Valdilana, Cuneo, Alba, Borgo San Dalmazzo, Bra, Busca, Fossano, Mondovì, Savigliano, Saluzzo, Novara, Arona, Borgomanero, Cameri, Galliate, Oleggio, Trecate, Verbania, Omegna e Vercelli, Borgosesia.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

Come gli eventi climatici influenzano gli alberi cittadini: una simulazione digitale rivela i danni

Prossimo articolo

Incendi devastanti in Grecia e Tenerife nel periodo estivo di agosto

Rina Romani

Rina Romani

Rina Romani, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Ambientali, Rina ha deciso di dedicare la sua vita alla promozione della sostenibilità e alla protezione dell'ambiente. Dal 2023 Rina scrive sul blog ilgreen.it, che si concentra su tematiche legate all'ambiente, alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

Può interessarti anche questo

la-crisi-climatica-stravolge-i-cicli:-e-tempo-di-un-calendario-rinnovato-per-la-raccolta-del-pregiato-tartufo-bianco

La crisi climatica stravolge i cicli: è tempo di un calendario rinnovato per la raccolta del pregiato tartufo bianco

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023

...

l’ira-del-riscaldamento-globale-minaccia-di-rendere-obsoleto-il-valico-pehuenche

L’ira del riscaldamento globale minaccia di rendere obsoleto il Valico Pehuenche

di Rina Romani
3 Dicembre 2023

...

l’impatto-del-riscaldamento-globale-sul-prezzo-e-la-disponibilita-del-tuo-dolce-preferito:-la-tavoletta-di-cioccolato

L’impatto del riscaldamento globale sul prezzo e la disponibilità del tuo dolce preferito: la tavoletta di cioccolato

di Rina Romani
3 Dicembre 2023

...

l’istituto-di-sviluppo-latinoamericano-destinera-13,778-milioni-di-euro-per-la-lotta-al-riscaldamento-globale

L’istituto di sviluppo latinoamericano destinerà 13,778 milioni di euro per la lotta al riscaldamento globale

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023

...

l’escalation-dell’incidenza-della-malaria:-un-riflesso-delle-perturbazioni-climatiche-globali

L’escalation dell’incidenza della malaria: un riflesso delle perturbazioni climatiche globali

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023

...

il-primo-ministro-del-vietnam-partecipa-al-vertice-del-gruppo-dei-77-dedicato-alle-strategie-di-lotta-contro-il-riscaldamento-globale-|-affari-internazionali

Il Primo Ministro del Vietnam Partecipa al Vertice del Gruppo dei 77 Dedicato alle Strategie di Lotta contro il Riscaldamento Globale | Affari Internazionali

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023

...

Prossimo articolo
incendi-devastanti-in-grecia-e-tenerife-nel-periodo-estivo-di-agosto

Incendi devastanti in Grecia e Tenerife nel periodo estivo di agosto

Cerca con Google

le-ragioni-fondamentali-della-dipendenza-di-ita-airways-dall’alleanza-con-lufthansa
Mobilità

Le Ragioni Fondamentali della Dipendenza di Ita Airways dall’Alleanza con Lufthansa

di Rina Romani
3 Dicembre 2023
la-crisi-climatica-stravolge-i-cicli:-e-tempo-di-un-calendario-rinnovato-per-la-raccolta-del-pregiato-tartufo-bianco
Ambiente

La crisi climatica stravolge i cicli: è tempo di un calendario rinnovato per la raccolta del pregiato tartufo bianco

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023
scoprite-come-l’iphone-potrebbe-diventare-la-chiave-delle-vostre-auto-nel-prossimo-futuro
Mobilità

Scoprite Come l’iPhone Potrebbe Diventare la Chiave delle Vostre Auto nel Prossimo Futuro

di Rina Romani
2023
il-singolare-torneo-giapponese-naki-sumo:-trionfa-il-primo-bambino-che-scoppia-in-lacrime
News

Il singolare torneo giapponese Naki Sumo: trionfa il primo bambino che scoppia in lacrime

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In