Il 23 agosto 2023: la giornata più torrida nella storia di Milano
Il 23 agosto 2023 è entrato nella storia di Milano come il giorno più caldo mai registrato dalla stazione di Milano Brera, attiva dal 1763. Questo è quanto riportato dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (Arpa) della Lombardia, che ha analizzato i dati meteo di questi giorni, segnati da un’ennesima ondata di calore che ha investito l’Italia. Un fenomeno che si sta facendo sempre più frequente e intenso, a causa della crisi climatica legata all’uso dei combustibili fossili.
Record di temperature a Milano Brera
Un nuovo massimo storico
Secondo l’Arpa, la temperatura media giornaliera del 23 agosto ha raggiunto i 33 °C, superando il precedente record di 32.8 °C, stabilito l’11 agosto 2003. Un nuovo primato è stato raggiunto anche per la temperatura minima più alta, registrata il 24 agosto con 28.9 °C. Il valore massimo, invece, ha toccato i 37.8 °C, senza però superare il record dell’11 agosto 2003 di 38.3 °C.
Caldo record anche in altre città lombarde
Non solo Milano, ma tutta la Lombardia ha vissuto il 23 e il 24 agosto come i giorni più caldi dell’estate: 39 °C a Cremona e Pavia, 38 °C a Mantova, Como e Brescia, 37°C a Bergamo e Sondrio, 36 °C a Lecco e 35 °C a Varese. In alcune località dell’Appennino Pavese, a Canevino e Ponte Nizza, e nel cremonese a Pieve San Giacomo, si sono addirittura superati i 40 °C.
Temperature elevate anche in montagna
Caldo anomalo sulle Alpi
Il caldo intenso e anomalo non ha risparmiato nemmeno le zone montane. A partire dal 19 agosto, le temperature hanno superato quotidianamente i 20 °C a 2200 metri, mentre a 3000 metri sono stati registrati valori massimi fino a 16 °C. Nel fondovalle, a Bormio (SO), situato a 1200 metri di altitudine, si sono sfiorati i 33 °C, mentre a Santa Caterina Valfurva (SO), a 1700 metri, si sono toccati i 27 °C.
Previsti forti temporali e calo delle temperature
Nelle prossime ore, il caldo estremo lascerà il posto a forti temporali, che porteranno a un brusco calo delle temperature all’inizio della prossima settimana, con una diminuzione anche di 10-15 °C nei valori massimi.