Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
milano-registra-temperature-record:-il-23-agosto-piu-caldo-degli-ultimi-260-anni

Milano registra temperature record: il 23 agosto più caldo degli ultimi 260 anni

Milano registra temperature record: il 23 agosto più caldo degli ultimi 260 anni

Rina Romani di Rina Romani
25/08/2023
in Ambiente
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Può interessarti anche questo

mutamenti-climatici:-l’inesorabile-scioglimento-dei-ghiacci-antartici-occidentali-intensifica

Mutamenti Climatici: L’Inesorabile Scioglimento dei Ghiacci Antartici Occidentali Intensifica

29 Novembre 2023
controversie-sul-riscaldamento-globale:-i-temi-caldi-del-vertice-ambientale-e-l’insolita-teoria-di-milei-sulla-cospirazione-di-sinistra

Controversie sul Riscaldamento Globale: I Temi Caldi del Vertice Ambientale e l’Insolita Teoria di Milei sulla Cospirazione di Sinistra

29 Novembre 2023

Record di calore a Milano: il 23 ‌agosto è il giorno più caldo‍ in 260 anni

Il capoluogo lombardo, Milano, ha recentemente vissuto ‍un’esperienza di calore senza precedenti. Il 23 agosto è stato segnato come il giorno più caldo mai registrato nella storia della città, superando ogni record precedente. Questo non è un segno positivo, considerando che le temperature non sono⁢ mai state così alte in questo periodo ‌dell’anno negli ultimi 260 anni.

Il⁣ caldo persistente in Italia

Il⁤ record ⁢di calore a Milano

Nonostante ci stiamo avvicinando alla fine di agosto, l’Italia continua a soffrire di un ⁣calore intenso. Il caldo è particolarmente opprimente nelle regioni settentrionali del paese. Tra le ‌città più colpite, Milano si distingue per aver registrato il 23 agosto la temperatura più alta degli⁢ ultimi 260⁤ anni,⁢ da quando è iniziato il monitoraggio meteorologico presso⁢ la stazione‌ di Milano Brera. Secondo l’Arpa Lombardia, la temperatura media giornaliera di quel‌ giorno è stata di ‍33°C, superando il precedente record di 32.8 °C, registrato l’11 agosto 2003.

Altri record di ​calore in Lombardia

Il giorno successivo, è stato stabilito un altro ⁣record per la temperatura minima, che ha raggiunto i 28.9 °C, mentre ‌la temperatura massima ha⁢ toccato i 37.8 °C.​ Anche altre città lombarde​ hanno sofferto di un calore intenso. A Cremona e⁤ Pavia, i termometri hanno segnato i‌ 39 °C, a Mantova, Como e Brescia 38 °C e 37°C a Bergamo e Sondrio.⁢ In alcune⁣ località dell’Appennino Pavese, come Canevino e Ponte ‍Nizza, e a Pieve‌ San Giacomo, nel Cremonese,​ le ‌temperature hanno superato i 40 °C.

Effetti del caldo sulle Alpi

Temperature elevate in montagna

La preoccupazione non riguarda solo ‍le città, ma anche le temperature elevate registrate sulle Alpi. Dal 19 agosto, le temperature hanno superato i 20 °C a 2200 metri, mentre a 3000 metri sono stati rilevati valori massimi fino a⁢ 16 °C. Nel fondovalle, a Bormio (in provincia​ di Sondrio), a 1200 metri di altitudine,⁢ le temperature hanno quasi ‌raggiunto i 33⁢ °C, mentre a Santa Caterina Valfurva (sempre nel Sondriese), a 1700 metri, la temperatura ha raggiunto i 27 °C.

Impatto sulle calotte glaciali

Quest’ultimo picco di calore di agosto sta avendo un impatto significativo sui ghiacciai alpini. Chiunque si trovi in montagna in questi giorni, vicino ⁤alla Marmolada o al Monte Rosa, può constatare di ​persona quanto sia preoccupante⁤ la situazione. I dati parlano da soli: tutti i nostri ghiacciai, a tutte le altitudini, sono ora sopra lo zero termico a causa del riscaldamento globale che sta avanzando a ritmi rapidi. Il 21 agosto, la stazione radiosondaggio di Novara Cameri ha registrato ⁢un valore di 5.328 metri, un record per⁢ il nostro Paese. Questo significa che, nel giro di pochi anni, potremmo dover dire addio ai nostri maestosi ghiacciai, che sono sempre‍ stati una parte fondamentale del nostro paesaggio.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

Una donna paralizzata riesce a comunicare per la prima volta grazie a un avatar digitale

Prossimo articolo

Saturno si mostra in tutta la sua magnificenza: non lasciarti sfuggire l’evento nei prossimi giorni!

Rina Romani

Rina Romani

Rina Romani, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Ambientali, Rina ha deciso di dedicare la sua vita alla promozione della sostenibilità e alla protezione dell'ambiente. Dal 2023 Rina scrive sul blog ilgreen.it, che si concentra su tematiche legate all'ambiente, alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

Può interessarti anche questo

mutamenti-climatici:-l’inesorabile-scioglimento-dei-ghiacci-antartici-occidentali-intensifica

Mutamenti Climatici: L’Inesorabile Scioglimento dei Ghiacci Antartici Occidentali Intensifica

di Umberto Ferrari
29 Novembre 2023

...

controversie-sul-riscaldamento-globale:-i-temi-caldi-del-vertice-ambientale-e-l’insolita-teoria-di-milei-sulla-cospirazione-di-sinistra

Controversie sul Riscaldamento Globale: I Temi Caldi del Vertice Ambientale e l’Insolita Teoria di Milei sulla Cospirazione di Sinistra

di Umberto Ferrari
29 Novembre 2023

...

opposizioni-lombarde-in-rivolta-contro-la-negazione-del-riscaldamento-globale-da-parte-del-presidente-di-arpa:-richieste-di-dimissioni-per-lo-palo

Opposizioni lombarde in rivolta contro la negazione del riscaldamento globale da parte del presidente di Arpa: richieste di dimissioni per Lo Palo

di Rina Romani
28 Novembre 2023

...

cop28:-una-panoramica-sull’incontro-internazionale-per-il-clima-e-le-priorita-dell’imminente-sessione

COP28: Una panoramica sull’Incontro Internazionale per il Clima e le Priorità dell’Imminente Sessione

di Rina Romani
28 Novembre 2023

...

sky-tg24-e-gedi-presentano-‘terra-per-tutti’:-uno-sguardo-sulle-visioni-di-francesco-nel-nuovo-documentario

Sky TG24 e Gedi presentano ‘Terra per Tutti’: Uno sguardo sulle Visioni di Francesco nel Nuovo Documentario

di Umberto Ferrari
28 Novembre 2023

...

uno-su-tre-rimane-scettico-sull’esistenza-del-riscaldamento-globale:-risultati-di-una-recente-ricerca

Uno su Tre Rimane Scettico sull’Esistenza del Riscaldamento Globale: Risultati di una Recente Ricerca

di Rina Romani
28 Novembre 2023

...

Prossimo articolo
saturno-si-mostra-in-tutta-la-sua-magnificenza:-non-lasciarti-sfuggire-l’evento-nei-prossimi-giorni!

Saturno si mostra in tutta la sua magnificenza: non lasciarti sfuggire l’evento nei prossimi giorni!

Cerca con Google

mutamenti-climatici:-l’inesorabile-scioglimento-dei-ghiacci-antartici-occidentali-intensifica
Ambiente

Mutamenti Climatici: L’Inesorabile Scioglimento dei Ghiacci Antartici Occidentali Intensifica

di Umberto Ferrari
29 Novembre 2023
l’avvento-della-ricarica-senza-fili-nel-2024:-un’anteprima-delle-innovazioni-tecnologiche-in-arrivo
Scienza & Tecnologia

L’Avvento della Ricarica Senza Fili nel 2024: Un’Anteprima delle Innovazioni Tecnologiche in Arrivo

di Rina Romani
29 Novembre 2023
record-meteorologici-estremi:-dalle-cime-svizzere-alla-death-valley,-nuovi-picchi-raggiunti
News

Record meteorologici estremi: dalle cime svizzere alla Death Valley, nuovi picchi raggiunti

di Umberto Ferrari
2023
la-francia-combatte-il-cambiamento-climatico-con-l’innovazione-degli-agrivoltaici-nei-frutteti
News

La Francia combatte il cambiamento climatico con l’innovazione degli agrivoltaici nei frutteti

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In