Il marmo è un materiale elegante e resistente, ma al contempo delicato. È ampiamente utilizzato in casa e all’esterno per la realizzazione di pavimenti, piani di lavoro, taglieri, tavoli e piani della cucina o del bagno. Tuttavia, essendo un materiale poroso, il marmo è sensibile e richiede una pulizia appropriata per evitare danni. In questo articolo, esploreremo quattro metodi naturali per pulire il marmo senza rischiare di danneggiarlo.
Ingredienti da evitare e da utilizzare nella pulizia del marmo
Ingredienti da evitare
Prima di tutto, è importante sapere quali ingredienti possono danneggiare il marmo. Aceto, latte, acido citrico e limone sono da evitare poiché possono rovinare irrimediabilmente la superficie del marmo. Anche detersivi troppo aggressivi o sostanze come succhi di frutta, caffè, candeggina o persino acqua possono causare macchie irreparabili sul marmo.
Ingredienti da utilizzare
Al contrario, ci sono ingredienti che possono essere utilizzati per pulire il marmo senza danneggiarlo. Bicarbonato, sapone di Marsiglia, cenere e pietra pomice sono tra questi. Questi ingredienti non solo puliscono efficacemente il marmo, ma aiutano anche a mantenere la sua naturale luminosità e bellezza.
Quattro metodi naturali per pulire il marmo
Pulizia del marmo con sapone di Marsiglia
Il sapone di Marsiglia è un sapone delicato che può essere utilizzato per rimuovere le macchie dal marmo. Basta mescolare una piccola quantità di sapone con acqua, pulire la superficie, risciacquare e asciugare con un panno delicato, come un panno in microfibra o di lana, per preservare la lucidità del marmo.
Pulizia del marmo con bicarbonato
Il bicarbonato può essere utilizzato per rimuovere le macchie ostinate dal marmo. Mescola bicarbonato e acqua per creare una pasta morbida e fluida, applicala sulle zone da trattare, strofina delicatamente, risciacqua e asciuga con un panno morbido che non lasci pelucchi.
Pulizia del marmo con cenere
La cenere può essere utilizzata per lucidare il marmo. Basta inumidire una spugna, aggiungere una piccola quantità di sapone di Marsiglia, versare della cenere e strofinare sulla parte da trattare. Successivamente, risciacqua e asciuga come al solito.
Pulizia del marmo con polvere di pietra pomice
La polvere di pietra pomice è un altro rimedio efficace per pulire il marmo macchiato. Copri una spugna umida con la polvere di pietra pomice e applicala sulla macchia eseguendo dei movimenti circolari e delicati. Lascia agire per qualche minuto, quindi risciacqua la superficie e asciuga normalmente.
Indipendentemente dal metodo che scegli, ricorda sempre di testarlo prima su una piccola area di superficie, preferibilmente in un punto nascosto, per capire come reagisce il marmo e prevenire eventuali danni.