Moria di api in un apiario del Bresciano: una tragedia causata dai pesticidi
Un apicoltore di Gussago, in provincia di Brescia, ha fatto una scoperta sconvolgente nel suo apiario. Delle 10 colonie presenti, quasi la metà è stata colpita da una moria di massa, con migliaia di api morte. Questo fenomeno non è nuovo, ma questa volta ha destato particolare preoccupazione nell’apicoltore.
L’apicoltore ha deciso di denunciare l’accaduto al servizio veterinario dell’Agenzia di Tutela della Salute di Brescia e ha richiesto delle analisi sui corpi delle api. Grazie a questi accertamenti, è stato possibile scoprire la causa di questa strage: i pesticidi.
Dalle analisi è emersa la presenza di tre sostanze: Spiroxomina, Metalaxyl-m e Diphenylamine. Mentre le prime due sono fungicidi utilizzati per combattere l’oidio della vite e altri agenti patogeni, la terza sostanza potrebbe essere particolarmente pericolosa per le api, poiché non se ne conosce la tossicità per gli impollinatori.
Si tratta di un prodotto fitosanitario non approvato in Europa, utilizzato come regolatore di crescita delle piante, fungicida e insetticida. L’apicoltore ha sottolineato che mancano dati sulla tossicità di questa sostanza per le api mellifere. L’effetto combinato di queste tre sostanze avrebbe creato una miscela fatale per gli insetti pronubi.
Ora che la denuncia è stata presentata, l’Agenzia di Tutela della Salute di Brescia effettuerà controlli sui trattamenti utilizzati dai coltivatori vicini all’apiario colpito. Tuttavia, al momento è difficile individuare le cause e le responsabilità di questa tragedia. L’apicoltore ha sottolineato l’importanza di prestare maggiore attenzione alle criticità ambientali e di non sottovalutarle.
È particolarmente sconcertante che questa strage di api si sia verificata in un “Comune Amico delle Api”, un’iniziativa a cui il Comune di Gussago aveva aderito lo scorso autunno. Molti cittadini sperano che l’amministrazione comunale si costituisca parte civile in questa vicenda.
In conclusione, la moria di api in un apiario del Bresciano è stata causata da una miscela fatale di pesticidi. Questo evento tragico evidenzia l’importanza di prestare attenzione all’utilizzo di prodotti fitosanitari e di adottare misure per proteggere le api e gli altri impollinatori. È fondamentale promuovere pratiche agricole sostenibili e ridurre l’uso di sostanze tossiche per garantire la sopravvivenza di questi importanti insetti.