Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
l’inquinamento-dei-piatti-e-bicchieri-di-carta-e-paragonabile-a-quello-della-plastica:-e-il-momento-di-dire-basta-ai-prodotti-monouso?

L’inquinamento dei piatti e bicchieri di carta è paragonabile a quello della plastica: è il momento di dire basta ai prodotti monouso?

L’inquinamento dei piatti e bicchieri di carta è paragonabile a quello della plastica: è il momento di dire basta ai prodotti monouso?

Umberto Ferrari di Umberto Ferrari
29/08/2023
in Ambiente
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Può interessarti anche questo

la-crisi-climatica-stravolge-i-cicli:-e-tempo-di-un-calendario-rinnovato-per-la-raccolta-del-pregiato-tartufo-bianco

La crisi climatica stravolge i cicli: è tempo di un calendario rinnovato per la raccolta del pregiato tartufo bianco

3 Dicembre 2023
l’ira-del-riscaldamento-globale-minaccia-di-rendere-obsoleto-il-valico-pehuenche

L’ira del riscaldamento globale minaccia di rendere obsoleto il Valico Pehuenche

3 Dicembre 2023

Il danno ambientale degli oggetti monouso: non solo plastica, ma anche carta

La⁢ ricerca sulle conseguenze ambientali ​degli ⁣oggetti monouso

Il contributo delle università belga e svedese

Non c’è più distinzione: tutti gli oggetti monouso, siano ⁣essi di plastica o di carta, sono dannosi per l’ambiente. Questa è la conclusione a cui sono giunte due università, una in Belgio e una in Svezia, dopo aver condotto studi approfonditi sull’impatto ambientale di questi prodotti.

La‍ ricerca dell’Università di Anversa ha esaminato l’inquinamento causato ​dalle cannucce di carta,​ mentre un altro studio ha messo in luce come anche piatti e bicchieri di carta possono essere altrettanto dannosi per l’ambiente quanto i loro corrispettivi in plastica.

Lo studio dell’Università di Göteborg

Un team di ricercatori dell’Università di Göteborg ha pubblicato uno studio su Environmental Pollution intitolato “Single-use take-away ​cups of paper are ⁢as toxic to aquatic midge larvae ​as plastic cups – ScienceDirect”.‌ Questa ⁢ricerca si è concentrata sulla produzione di articoli monouso di carta, che contengono sostanze chimiche nocive per l’ambiente.

Gli scienziati hanno testato l’effetto di bicchieri usa e getta, realizzati ⁣con diversi materiali, sulle larve della mosca arlecchino (Chironomus riparius). Bethanie Carney Almroth, professoressa al Dipartimento di biologia‍ e scienze ambientali dell’Università​ di Göteborg e principale autrice dello studio, ha spiegato: “Abbiamo immerso bicchieri di carta e bicchieri di plastica⁤ nel sedimento umido e nell’acqua per diverse‍ settimane e abbiamo monitorato l’effetto delle sostanze chimiche rilasciate sulle larve.‍ Tutte le tazze hanno avuto un impatto negativo sulla crescita delle larve”.

La presenza di componenti plastiche negli oggetti ⁤di carta

Il problema del polilattide

Lo studio ha⁣ poi analizzato la presenza di componenti plastiche nei bicchieri o piatti di carta. Molti di questi articoli, infatti, contengono un sottile strato di plastica, o polilattide, che li⁢ protegge da grassi o liquidi. Questo strato, se non⁢ smaltito correttamente, si decompone lentamente, proprio come la plastica.

La professoressa Carney Almroth ha⁢ sottolineato che: “Le bioplastiche non si decompongono efficacemente quando finiscono nell’ambiente, nell’acqua. C’è ⁣il rischio che la plastica rimanga in natura e che le​ microplastiche risultanti possano essere ingerite da animali ed⁣ esseri⁣ umani, proprio come accade con altre materie plastiche.⁢ Le bioplastiche contengono almeno lo stesso numero di sostanze chimiche della plastica convenzionale”.

La necessità di un cambiamento

Pare quindi che l’idea di utilizzare materiali alternativi per evitare di inquinare ‍ulteriormente gli ecosistemi terrestri non abbia portato i risultati sperati. Forse è giunto il momento⁤ di cessare la produzione, la commercializzazione e l’uso di tutti gli oggetti monouso, indipendentemente dal materiale di cui sono fatti, sia esso plastica o carta. Potrebbe essere⁢ il momento di ⁢sedersi al bar e gustare il caffè in una bella tazza di vetro.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

Guida alla cura delle rose: consigli utili per mantenerle in salute sia in giardino che in vaso

Prossimo articolo

Marmolada: le foto aeree mostrano un ghiacciaio in declino a causa delle temperature record

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari è un appassionato scrittore e divulgatore italiano specializzato in tematiche legate all'ambiente, alla scienza e alle auto elettriche. Nato e cresciuto a Milano, Umberto ha sempre avuto un forte interesse per la sostenibilità e il progresso tecnologico. Dal 2023, Umberto collabora attivamente con il blog ilgreen.it, dove condivide la sua conoscenza e le sue competenze attraverso articoli dettagliati e approfondimenti sulle questioni ambientali più rilevanti.

Può interessarti anche questo

la-crisi-climatica-stravolge-i-cicli:-e-tempo-di-un-calendario-rinnovato-per-la-raccolta-del-pregiato-tartufo-bianco

La crisi climatica stravolge i cicli: è tempo di un calendario rinnovato per la raccolta del pregiato tartufo bianco

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023

...

l’ira-del-riscaldamento-globale-minaccia-di-rendere-obsoleto-il-valico-pehuenche

L’ira del riscaldamento globale minaccia di rendere obsoleto il Valico Pehuenche

di Rina Romani
3 Dicembre 2023

...

l’impatto-del-riscaldamento-globale-sul-prezzo-e-la-disponibilita-del-tuo-dolce-preferito:-la-tavoletta-di-cioccolato

L’impatto del riscaldamento globale sul prezzo e la disponibilità del tuo dolce preferito: la tavoletta di cioccolato

di Rina Romani
3 Dicembre 2023

...

l’istituto-di-sviluppo-latinoamericano-destinera-13,778-milioni-di-euro-per-la-lotta-al-riscaldamento-globale

L’istituto di sviluppo latinoamericano destinerà 13,778 milioni di euro per la lotta al riscaldamento globale

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023

...

l’escalation-dell’incidenza-della-malaria:-un-riflesso-delle-perturbazioni-climatiche-globali

L’escalation dell’incidenza della malaria: un riflesso delle perturbazioni climatiche globali

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023

...

il-primo-ministro-del-vietnam-partecipa-al-vertice-del-gruppo-dei-77-dedicato-alle-strategie-di-lotta-contro-il-riscaldamento-globale-|-affari-internazionali

Il Primo Ministro del Vietnam Partecipa al Vertice del Gruppo dei 77 Dedicato alle Strategie di Lotta contro il Riscaldamento Globale | Affari Internazionali

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023

...

Prossimo articolo
marmolada:-le-foto-aeree-mostrano-un-ghiacciaio-in-declino-a-causa-delle-temperature-record

Marmolada: le foto aeree mostrano un ghiacciaio in declino a causa delle temperature record

Cerca con Google

le-ragioni-fondamentali-della-dipendenza-di-ita-airways-dall’alleanza-con-lufthansa
Mobilità

Le Ragioni Fondamentali della Dipendenza di Ita Airways dall’Alleanza con Lufthansa

di Rina Romani
3 Dicembre 2023
la-crisi-climatica-stravolge-i-cicli:-e-tempo-di-un-calendario-rinnovato-per-la-raccolta-del-pregiato-tartufo-bianco
Ambiente

La crisi climatica stravolge i cicli: è tempo di un calendario rinnovato per la raccolta del pregiato tartufo bianco

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023
Il ​festival “Burning Man” trasformato in ⁢un incubo climatico: pioggia torrenziale e temperature in picchiata
Ambiente

Il ​festival “Burning Man” trasformato in ⁢un incubo climatico: pioggia torrenziale e temperature in picchiata

di Umberto Ferrari
2023
le-innovative-pitture-isolanti:-un-tocco-di-colore-per-un-maggiore-risparmio-energetico
News

Le innovative pitture isolanti: un tocco di colore per un maggiore risparmio energetico

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In