Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
l’impatto-ambientale-globale-del-riciclo-di-abiti-da-parte-di-h&m

L’impatto ambientale globale del riciclo di abiti da parte di H&M

L’impatto ambientale globale del riciclo di abiti da parte di H&M

Rina Romani di Rina Romani
28/08/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Può interessarti anche questo

pulizia-ecologica-delle-stoviglie:-metodi-alternativi-al-detersivo-per-un-lavaggio-sostenibile

Pulizia ecologica delle stoviglie: metodi alternativi al detersivo per un lavaggio sostenibile

3 Dicembre 2023
dieci-strategie-innovative-per-la-conservazione-degli-alimenti-senza-l’uso-di-materiali-plastici

Dieci Strategie Innovative per la Conservazione degli Alimenti Senza l’Uso di Materiali Plastici

3 Dicembre 2023

Il lato oscuro⁢ del riciclo nell’industria della​ moda:⁤ una rivelazione svedese

Un’indagine svedese ha recentemente gettato luce sulle ⁢pratiche⁣ di riciclo di alcuni capi⁤ di abbigliamento di H&M,‌ esponendo una volta di più le problematiche ambientali legate⁤ alla fast fashion.

Il ⁣mito del riciclo nella ‌moda

Il riciclo di vestiti e​ tessuti è un concetto che suona bene nell’ambito di un’economia‍ circolare, ma la realtà è molto più ⁢complessa di quanto sembri.⁢ Nonostante il riciclo possa apparire come una soluzione promettente⁢ per ⁤mitigare l’impatto ambientale ​dell’industria della moda,⁤ non possiamo trascurare le difficoltà e i limiti di questa pratica, specialmente come ⁣viene attualmente gestita⁢ dai giganti della moda.

Il ruolo del Collective Fashion​ Justice

Il Collective ⁢Fashion Justice, ⁤un gruppo che si ⁣batte per ⁣un sistema moda basato sull’etica e ‌la tutela di persone, animali e ambiente, ha‌ attirato l’attenzione su questo problema spesso sottovalutato. In un video, il collettivo ha evidenziato​ come H&M, uno dei principali brand di⁣ fast ‍fashion, si vanti di riciclare i capi restituiti, ma la realtà è purtroppo molto⁣ diversa, come dimostrato da una recente indagine del quotidiano‍ svedese ⁤Aftonbladet.

Il viaggio dei capi “riciclati”

L’inchiesta ha utilizzato un metodo ingegnoso: dieci capi H&M, dotati di AirTags‌ per il tracciamento,‍ sono stati consegnati nelle scatole‌ di‌ raccolta ​per ‍il riciclo della catena in Svezia. A⁣ primavera, ⁢alcuni di questi vestiti erano finiti in Africa ⁢o in Asia, dove ‍teoricamente avrebbero dovuto essere rivenduti o riutilizzati. Invece, ​alla fine del loro viaggio, erano dispersi in mare o probabilmente bruciati in discarica.

Il problema del ⁢riciclo mal gestito

Questo sistema, in cui noi occidentali inviamo enormi quantità di abiti di cui siamo stanchi a paesi‌ più poveri ⁢che non hanno la capacità di⁢ gestire ⁢tali ‍rifiuti,⁢ è‍ un disastro ambientale in divenire. E H&M non è l’unica azienda a‌ raccogliere abiti nei suoi negozi. Secondo l’organizzazione Changing Markets, le catene⁤ di moda raramente tengono traccia di⁢ dove finiscono i vestiti.

La necessità di un‍ cambiamento

Fortunatamente, l’opinione pubblica sta diventando sempre più ⁢consapevole dell’impatto ambientale dell’industria della moda. Tuttavia, ‍non tutte le aziende si⁤ impegnano realmente ​per migliorare‌ la loro filiera. È fondamentale rallentare il ‌processo⁣ di produzione e ⁤assumersi la responsabilità per‌ l’intero ciclo di vita ‍di⁤ un capo ‌d’abbigliamento, comprendendo cosa succede ai tessuti dopo ​che sono‌ stati indossati una prima volta.

Il ruolo dei consumatori

Gran parte degli abiti non sono facilmente riciclabili, soprattutto quelli realizzati con‍ miscele ⁣di fibre‌ economiche, molto diffuse nella moda usa e getta. L’acquisto compulsivo⁤ di vestiti​ di cui⁣ non abbiamo bisogno alimenta la domanda di produzione ‍su larga scala di abiti di⁣ bassa qualità, creando un circolo vizioso ‍che porta a una quantità esorbitante di rifiuti tessili. Pertanto, ‍ogni volta che consideriamo un‌ nuovo acquisto, è ‍fondamentale riflettere sul suo impatto‌ ambientale a lungo‌ termine. L’industria della moda deve affrontare‌ la⁤ sua produzione eccessiva e insostenibile e noi, come ‌consumatori, abbiamo⁤ il potere di guidare il cambiamento attraverso​ le ⁤nostre scelte.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

Utilizzo dell’energia solare per l’estrazione dell’acqua dalla nebbia: una guida pratica

Prossimo articolo

“Come prevenire l’infarto dormendo: l’importanza della temperatura ideale secondo recenti ricerche”

Rina Romani

Rina Romani

Rina Romani, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Ambientali, Rina ha deciso di dedicare la sua vita alla promozione della sostenibilità e alla protezione dell'ambiente. Dal 2023 Rina scrive sul blog ilgreen.it, che si concentra su tematiche legate all'ambiente, alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

Può interessarti anche questo

pulizia-ecologica-delle-stoviglie:-metodi-alternativi-al-detersivo-per-un-lavaggio-sostenibile

Pulizia ecologica delle stoviglie: metodi alternativi al detersivo per un lavaggio sostenibile

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023

...

dieci-strategie-innovative-per-la-conservazione-degli-alimenti-senza-l’uso-di-materiali-plastici

Dieci Strategie Innovative per la Conservazione degli Alimenti Senza l’Uso di Materiali Plastici

di Rina Romani
3 Dicembre 2023

...

cinque-suggestioni-creative-per-creare-un-simbolo-natalizio-alternativo-senza-ricorrere-al-tradizionale-abete

Cinque Suggestioni Creative per Creare un Simbolo Natalizio Alternativo senza Ricorrere al Tradizionale Abete

di Umberto Ferrari
2 Dicembre 2023

...

sistema-di-climatizzazione-geotermico:-l’essenza-e-il-meccanismo-operativo-del-pozzo-canadese

Sistema di climatizzazione geotermico: l’essenza e il meccanismo operativo del pozzo canadese

di Rina Romani
30 Novembre 2023

...

navigazione-sportiva-terrestre:-una-guida-all’orienteering-e-alle-sue-dinamiche

Navigazione Sportiva Terrestre: Una Guida all’Orienteering e alle Sue Dinamiche

di Rina Romani
30 Novembre 2023

...

kenaf:-una-guida-completa-sull’innovativo-isolante-eco-sostenibile-di-origine-vegetale

Kenaf: Una Guida Completa sull’Innovativo Isolante Eco-sostenibile di Origine Vegetale

di Rina Romani
30 Novembre 2023

...

Prossimo articolo
“come-prevenire-l’infarto-dormendo:-l’importanza-della-temperatura-ideale-secondo-recenti-ricerche”

“Come prevenire l’infarto dormendo: l’importanza della temperatura ideale secondo recenti ricerche”

Cerca con Google

le-ragioni-fondamentali-della-dipendenza-di-ita-airways-dall’alleanza-con-lufthansa
Mobilità

Le Ragioni Fondamentali della Dipendenza di Ita Airways dall’Alleanza con Lufthansa

di Rina Romani
3 Dicembre 2023
la-crisi-climatica-stravolge-i-cicli:-e-tempo-di-un-calendario-rinnovato-per-la-raccolta-del-pregiato-tartufo-bianco
Ambiente

La crisi climatica stravolge i cicli: è tempo di un calendario rinnovato per la raccolta del pregiato tartufo bianco

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023
la-futura-lamborghini-gt-elettrica-del-2028-sfida-aston-martin-db12,-porsche-taycan-e-tesla-roadster?
Mobilità

La futura Lamborghini GT elettrica del 2028 sfida Aston Martin DB12, Porsche Taycan e Tesla Roadster?

di Umberto Ferrari
2023
oltre-2000-cani-e-gatti-lasciati-soli-in-italia-dall’inizio-dell’estate
News

Oltre 2000 cani e gatti lasciati soli in Italia dall’inizio dell’estate

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In