Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
l’effetto-del-rumore-delle-tecnologie-energetiche-marine-ecologiche-su-pesci-e-invertebrati

L’effetto del rumore delle tecnologie energetiche marine ecologiche su pesci e invertebrati

L’effetto del rumore delle tecnologie energetiche marine ecologiche su pesci e invertebrati

Rina Romani di Rina Romani
23/08/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Può interessarti anche questo

le-cinque-pillastri-dell’ecodesign:-decifrando-i-principi-fondamentali-del-design-eco-responsabile

Le Cinque Pillastri dell’Ecodesign: Decifrando i Principi Fondamentali del Design Eco-Responsabile

10 Dicembre 2023
5-proposte-originali-per-doni-natalizi-eco-compatibili-destinati-a-familiari-e-compagni

5 Proposte Originali per Doni Natalizi Eco-compatibili Destinati a Familiari e Compagni

8 Dicembre 2023

Il rumore vibrazionale prodotto potrebbe avere un impatto particolare sugli animali che vivono sul fondo

[23 Agosto 2023]

Lo studio “Marine energy converters: Potential acoustic effects on fishes and aquatic invertebrates”, publicato sul Journal of the Acoustical Society of America (JASA) da un team di ricercatori statuinitensi e britannici, esamina come il rumore dei converters di energia marina (marine energy converters – MEC) – come le turbine di marea e i converers di energia del moto ondoso – potrebbe influenzare i pesci e gli invertebrati acquatici». La ricerca identifica anche le principali lacune nei dati riguardanti l’acustica dei MEC e il loro potenziale impatto.

Nello studio, i ricercatori presentano un’analisi e una prioritizzazione delle esigenze di ricerca per quanto riguarda l’impatto dei MEC che si trovano solitamente in acque meno profonde rispetto ai parchi eolici offshore.

Una delle autrici dello studio, Louise Roberts, del Department of Earth, ocean and ecological sciences della School of environmental sciences dell’università di Liverpool, evidenzia che «Mentre gli effetti dei MEC sono stati ben documentati per i mammiferi marini, molti meno studi si sono concentrati su pesci e invertebrati. La maggior parte dei pesci e degli invertebrati acquatici “sentono” il suono usando il movimento delle particelle d’acqua e le vibrazioni sul fondo dell’oceano. Poiché molti MEC entrano direttamente in contatto con il fondo marino, il rumore vibrazionale prodotto potrebbe avere un impatto particolare sugli animali che vivono sul fondo».

I ricercatori hanno identificato un numero considerevole di lacune nei dati riguardanti la bioacustica di pesci e invertebrati e i suoni e le vibrazioni del substrato prodotte dai MEC e chiedono che «Studi futuri includano l’analisi e la misurazione dei rumori prodotti, insieme a esperimenti biologici incentrati sulle capacità di rilevamento e sul comportamento delle specie che vivono nelle vicinanze dei dispositivi MEC. I criteri acustici per proteggere i pesci e gli invertebrati dalle fonti devono essere ulteriormente sviluppati, sostenuti da esperimenti sul campo e in laboratorio».

La Roberts conclude: «Con l’emergenza climatica stiamo giustamente esplorando fonti di energia verde. Tuttavia, dobbiamo prendere in considerazione l’impatto di queste soluzioni sull’ambiente in cui sono collocate. I pesci e gli invertebrati sono fondamentali per le reti alimentari marine e sono spesso trascurati quando si studiano gli impatti dei suoni nell’ambiente. Qui speriamo di aumentare la consapevolezza di questo problema, e questo lavoro potrebbe indirizzare i futuri progetti di dispositivi e le politiche associate».

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

NREL: idroelettrico a pompaggio, la soluzione d’accumulo con minori emissioni

Prossimo articolo

Il riscaldamento delle cime alpine secondo il WWF: è urgente intervenire prima che sia troppo tardi

Rina Romani

Rina Romani

Rina Romani, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Ambientali, Rina ha deciso di dedicare la sua vita alla promozione della sostenibilità e alla protezione dell'ambiente. Dal 2023 Rina scrive sul blog ilgreen.it, che si concentra su tematiche legate all'ambiente, alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

Può interessarti anche questo

le-cinque-pillastri-dell’ecodesign:-decifrando-i-principi-fondamentali-del-design-eco-responsabile

Le Cinque Pillastri dell’Ecodesign: Decifrando i Principi Fondamentali del Design Eco-Responsabile

di Umberto Ferrari
10 Dicembre 2023

...

5-proposte-originali-per-doni-natalizi-eco-compatibili-destinati-a-familiari-e-compagni

5 Proposte Originali per Doni Natalizi Eco-compatibili Destinati a Familiari e Compagni

di Rina Romani
8 Dicembre 2023

...

ecosistemi-equatoriali:-peculiarita-e-condizioni-meteorologiche-delle-giungle-pluviali

Ecosistemi Equatoriali: Peculiarità e Condizioni Meteorologiche delle Giungle Pluviali

di Umberto Ferrari
8 Dicembre 2023

...

guida-verde:-strategie-innovative-per-ridurre-il-consumo-di-gas-durante-la-preparazione-dei-pasti

Guida Verde: Strategie Innovative per Ridurre il Consumo di Gas Durante la Preparazione dei Pasti

di Umberto Ferrari
7 Dicembre 2023

...

festivita-sostenibili:-triade-verde-per-un-natale-consapevole-–-recupero,-donazione-e-riciclo

Festività Sostenibili: Triade Verde per un Natale Consapevole – Recupero, Donazione e Riciclo

di Rina Romani
6 Dicembre 2023

...

creazione-artigianale-di-pacchetti-natalizi:-suggerimenti-e-spunti-creativi

Creazione Artigianale di Pacchetti Natalizi: Suggerimenti e Spunti Creativi

di Rina Romani
6 Dicembre 2023

...

Prossimo articolo
il-riscaldamento-delle-cime-alpine-secondo-il-wwf:-e-urgente-intervenire-prima-che-sia-troppo-tardi

Il riscaldamento delle cime alpine secondo il WWF: è urgente intervenire prima che sia troppo tardi

Cerca con Google

protezione-delle-aree-litorali-e-infrastrutture-portuali:-strategie-di-adattamento-ai-cambiamenti-climatici
Ambiente

Protezione delle Aree Litorali e Infrastrutture Portuali: Strategie di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

di Umberto Ferrari
11 Dicembre 2023
dicembre-sotto-la-lente:-analisi-delle-cause-dietro-le-insolite-punte-termiche-nel-contesto-del-mutamento-climatico
Ambiente

Dicembre sotto la lente: analisi delle cause dietro le insolite punte termiche nel contesto del mutamento climatico

di Umberto Ferrari
10 Dicembre 2023
l’aumento-della-probabilita-di-caldo-estremo-a-luglio-a-causa-del-cambiamento-climatico
News

L’aumento della probabilità di caldo estremo a luglio a causa del cambiamento climatico

di Umberto Ferrari
2023
la-rodocrosite:-un-esame-delle-virtu-del-cristallo-rosato
News

La Rodocrosite: Un Esame delle Virtù del Cristallo Rosato

di Umberto Ferrari
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In