Strategie innovative per combattere le isole di calore urbane
Le città di tutto il mondo stanno adottando soluzioni creative per combattere le isole di calore, fenomeni che aumentano le temperature urbane. Sebbene l’incremento del verde urbano e la piantumazione di alberi siano strategie efficaci, non sono più le uniche opzioni disponibili. Grazie all’innovazione tecnologica, sono emerse nuove soluzioni come vernici anti-smog e pensiline tecnologiche. Queste ultime, oltre a creare ombra, possono deviare la radiazione solare e rilasciare umidità, mitigando l’effetto dell’isola di calore.
Le risposte innovative delle città globali
Secondo i dati della Commissione Europea, nel 2022, 60.000 persone sono morte a causa del calore in Europa. Se non si interviene, si prevede un peggioramento di questa situazione entro il 2050. Di fronte a questa sfida, diverse città stanno adottando strategie innovative per ridurre le isole di calore.
Le pensiline green in Europa
In Olanda, Francia, Inghilterra e Belgio, oltre alla riforestazione urbana, si sta puntando sulle pensiline green. Queste strutture, installate sopra le fermate degli autobus, sono dotate di un giardino pensile con verde e fiori autosufficienti. Questa autosufficienza è garantita da pannelli fotovoltaici che forniscono l’energia necessaria per l’irrigazione e il funzionamento della fermata.
La vernice bianca di Los Angeles
Los Angeles, negli Stati Uniti, sta cercando di ridurre il calore utilizzando una vernice bianca speciale. Questo colore riflette meglio la radiazione solare e riduce la quantità di calore assorbita dall’asfalto.
Le soluzioni green in Asia e Sud America
Gli alberi artificiali di Singapore
Singapore, la città più verde dell’Asia, sta combattendo il calore attraverso la costruzione di alberi artificiali. Nel parco Gardens by the Bay, situato nel centro della città, si trova un bosco di 18 alberi artificiali. Queste strutture, alte 50 metri, sono realizzate in acciaio e muratura e sono dotate di tettoie metalliche che assorbono e disperdono il calore. Inoltre, possono raccogliere l’acqua piovana in eccesso e undici di questi alberi sono dotati di pannelli solari.
Il cartellone pubblicitario che produce acqua a Lima
A Lima, in Perù, ricercatori dell’Università di Ingegneria e Tecnologia hanno creato un cartellone pubblicitario che intrappola l’umidità dell’aria e produce acqua potabile. Questo sistema, che utilizza condensatori e filtri, può produrre circa 96 litri di acqua al giorno. Questa innovazione non solo riduce l’umidità dell’aria, ma offre anche acqua potabile gratuita ai passanti.