Interesse crescente per il secondo bando Parco Agrisolare: le imprese agricole sono pronte a partecipare. Confagricoltura ha organizzato un webinar per fornire informazioni agli imprenditori, con la partecipazione di esperti del settore. L’avviso, pubblicato il 21 luglio scorso, offre finanziamenti per impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, oltre a colonnine di ricarica e sistemi di accumulo. Le risorse disponibili ammontano a circa 1 miliardo di euro, di cui circa 700.000 per la produzione primaria.
Il bando presenta alcune novità per le aziende. Inserito nell’ambito della Missione 2 del PNRR, prevede interventi per il miglioramento dell’efficienza energetica delle strutture, come la rimozione dell’amianto, l’isolamento termico dei tetti e l’installazione di sistemi di aerazione. Durante il webinar, sono state illustrate le principali novità del bando: l’incremento dell’intensità di aiuto massima fino all’80% per le imprese agricole e di trasformazione agricola, l’introduzione dell’autoconsumo condiviso e la possibilità di partecipazione di imprese in forma aggregata, l’aumento della soglia di potenza massima a 1.000 kWp per impianto, il raddoppio della spesa massima ammissibile per sistemi di accumulo fino a 100.000 euro, il raddoppio della spesa massima ammissibile per dispositivi di ricarica fino a 30.000 euro, la spesa massima per beneficiario pari a 2,33 milioni di euro e il calcolo del fabbisogno di energia termica senza limiti.
Le domande per partecipare al bando dovranno essere presentate tramite la Piattaforma informatica del GSE entro il 12 ottobre 2023. Secondo Donato Rotundo, direttore dell’Area Sviluppo sostenibile e Innovazione della Confederazione, l’interesse delle imprese è molto alto e si prevede un esaurimento delle risorse a disposizione. Confagricoltura propone quindi una verifica dei risultati del secondo bando per una riprogrammazione di ulteriori risorse, con l’obiettivo di aumentare il potenziale di 0,5 GW.
In conclusione, il secondo bando Parco Agrisolare suscita grande interesse tra le imprese agricole, che sono pronte a partecipare per ottenere finanziamenti per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo. Le novità introdotte nel bando offrono maggiori opportunità alle imprese, con un aumento dell’intensità di aiuto massima e la possibilità di partecipazione in forma aggregata. Confagricoltura propone una verifica dei risultati e una riprogrammazione di ulteriori risorse per sostenere il settore agricolo nell’adozione di soluzioni energetiche sostenibili.