Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
le-modifiche-delle-cellule-durante-l’allattamento-al-seno:-un-processo-che-persiste-nel-tempo

Le modifiche delle cellule durante l’allattamento al seno: un processo che persiste nel tempo

Le modifiche delle cellule durante l’allattamento al seno: un processo che persiste nel tempo

Umberto Ferrari di Umberto Ferrari
02/08/2023
in Salute & Alimenti
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il latte materno è un alimento straordinario che si adatta alle esigenze in continua evoluzione dei neonati e dei bambini piccoli. La sua composizione e i suoi cambiamenti durante l’allattamento sono ancora poco conosciuti, ma alcuni ricercatori dell’Università MIT del Massachusetts hanno recentemente iniziato a indagare su questo argomento.

Il latte materno è un fluido dinamico che contiene milioni di cellule, le cui proprietà fenotipiche sono ancora poco comprese. I ricercatori del MIT hanno voluto studiare la composizione di questo alimento speciale e i cambiamenti che avvengono a livello cellulare durante le diverse fasi dell’allattamento al seno.

Può interessarti anche questo

passeggiare-o-arrampicarsi-sui-gradini:-quale-attivita-favorisce-una-perdita-di-peso-veloce?

Passeggiare o Arrampicarsi sui Gradini: Quale Attività Favorisce una Perdita di Peso Veloce?

16 Novembre 2023
oggi-in-toscana,-decesso-di-una-donna-cinquantenne-a-causa-della-dengue

Oggi in Toscana, decesso di una donna cinquantenne a causa della Dengue

16 Novembre 2023

Durante lo studio, sono state raccolte campioni di latte materno provenienti da 15 madri in diverse fasi dell’allattamento, da pochi giorni dopo il parto fino a 632 giorni dopo. Sono state anche raccolte informazioni sullo stato di salute e lo stile di vita delle madri e dei loro figli.

I ricercatori hanno isolato più di 48.000 cellule dai campioni di latte e le hanno analizzate utilizzando il sequenziamento a RNA unicellulare. Sono emersi 10 diversi tipi di cellule, tra cui cellule di fibroblasti, cellule epiteliali e cellule immunitarie.

Tra le cellule epiteliali, i lattociti sono i più abbondanti. Queste cellule esprimono molti geni per le proteine presenti nel latte materno e sono responsabili della produzione di proteine, micronutrienti, grassi e altri componenti del latte. Con il passare del tempo dall’inizio dell’allattamento, la percentuale di lattociti coinvolti nella produzione di latte diminuisce, mentre aumenta la percentuale coinvolta nel supporto strutturale. Questo è probabilmente dovuto alle diverse esigenze nutrizionali dei bambini mentre crescono.

Inoltre, i cambiamenti nella composizione del latte materno non sono influenzati solo dal tempo, ma anche da fattori come la salute e lo stile di vita della madre e del bambino. Ad esempio, la malattia del bambino, l’ingresso in un asilo nido, l’uso di latte artificiale e l’assunzione di contraccettivi ormonali da parte della madre possono influire sulla qualità del latte materno.

I ricercatori del MIT stanno continuando a studiare i legami tra la composizione del latte materno e i fattori ambientali, come l’inquinamento atmosferico. Vogliono anche approfondire la comprensione di come il latte materno cambi naturalmente nel corso del tempo. Queste informazioni potrebbero essere utili per aiutare le madri durante l’allattamento e prevenire condizioni dolorose come la mastite.

In conclusione, il latte materno è un alimento straordinario che si adatta alle esigenze in continua evoluzione dei neonati e dei bambini piccoli. La sua composizione e i suoi cambiamenti durante l’allattamento sono ancora oggetto di studio, ma i ricercatori del MIT stanno facendo importanti progressi per comprendere meglio questo processo. Le informazioni ottenute potrebbero essere utili per supportare le madri durante l’allattamento e migliorare la salute dei neonati.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

Invasione di cavallette in Romagna: fuga dei bagnanti da numerose spiagge

Prossimo articolo

Più di 100 musei internazionali offrono le loro collezioni come libri da colorare scaricabili gratuitamente

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari è un appassionato scrittore e divulgatore italiano specializzato in tematiche legate all'ambiente, alla scienza e alle auto elettriche. Nato e cresciuto a Milano, Umberto ha sempre avuto un forte interesse per la sostenibilità e il progresso tecnologico. Dal 2023, Umberto collabora attivamente con il blog ilgreen.it, dove condivide la sua conoscenza e le sue competenze attraverso articoli dettagliati e approfondimenti sulle questioni ambientali più rilevanti.

Può interessarti anche questo

passeggiare-o-arrampicarsi-sui-gradini:-quale-attivita-favorisce-una-perdita-di-peso-veloce?

Passeggiare o Arrampicarsi sui Gradini: Quale Attività Favorisce una Perdita di Peso Veloce?

di Rina Romani
16 Novembre 2023

...

oggi-in-toscana,-decesso-di-una-donna-cinquantenne-a-causa-della-dengue

Oggi in Toscana, decesso di una donna cinquantenne a causa della Dengue

di Rina Romani
16 Novembre 2023

...

non-puoi-ignorare-questo-frutto-autunnale:-gli-esperti-sanitari-lo-raccomandano-per-il-tuo-benessere

Non Puoi Ignorare Questo Frutto Autunnale: Gli Esperti Sanitari Lo Raccomandano per il Tuo Benessere

di Rina Romani
16 Novembre 2023

...

sequestro-di-documenti-in-comune-da-parte-dei-carabinieri-dopo-il-cedimento-strutturale-della-palestra-a-casacalenda-–-ultime-novita

Sequestro di documenti in Comune da parte dei Carabinieri dopo il cedimento strutturale della palestra a Casacalenda – Ultime Novità

di Rina Romani
16 Novembre 2023

...

l’esperto-spiega:-l’importanza-di-ridurre-gradualmente-la-terapia-a-base-di-cortisone-invece-di-interromperla-bruscamente

L’esperto Spiega: L’Importanza di Ridurre Gradualmente la Terapia a Base di Cortisone Invece di Interromperla Bruscamente

di Umberto Ferrari
16 Novembre 2023

...

dimagrisci-attraverso-il-metodo-respiratorio:-stimola-il-tuo-metabolismo-e-sopprimi-l’appetito

Dimagrisci attraverso il metodo respiratorio: stimola il tuo metabolismo e sopprimi l’appetito

di Umberto Ferrari
16 Novembre 2023

...

Prossimo articolo
piu-di-100-musei-internazionali-offrono-le-loro-collezioni-come-libri-da-colorare-scaricabili-gratuitamente

Più di 100 musei internazionali offrono le loro collezioni come libri da colorare scaricabili gratuitamente

Cerca con Google

l’impatto-del-riscaldamento-globale-sul-prezzo-e-la-disponibilita-del-tuo-dolce-preferito:-la-tavoletta-di-cioccolato
Ambiente

L’impatto del riscaldamento globale sul prezzo e la disponibilità del tuo dolce preferito: la tavoletta di cioccolato

di Rina Romani
3 Dicembre 2023
l’istituto-di-sviluppo-latinoamericano-destinera-13,778-milioni-di-euro-per-la-lotta-al-riscaldamento-globale
Ambiente

L’istituto di sviluppo latinoamericano destinerà 13,778 milioni di euro per la lotta al riscaldamento globale

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023
geotermia:-cosa-sta-succedendo-al-cosvig-tra-ammortizzatori-sociali-e-stato-di-agitazione
News

Il futuro del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche a rischio: cosa sta succedendo?

di Umberto Ferrari
2023
la-camera-nascosta-di-michelangelo-a-firenze,-adornata-di-disegni-a-carboncino,-si-appresta-ad-accogliere-il-pubblico
News

La camera nascosta di Michelangelo a Firenze, adornata di disegni a carboncino, si appresta ad accogliere il pubblico

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In