La Superluna Blu del 30 agosto: uno spettacolo imperdibile nel cielo
Il mese di agosto ci sta regalando uno spettacolo unico nel suo genere: la Superluna Blu. Dopo l’indimenticabile evento del 1° agosto, il 30 del mese avremo l’opportunità di ammirare una nuova luna piena vicina al perigeo, che renderà i nostri cieli ancora più affascinanti. Non possiamo assolutamente perdere questo raro e bellissimo appuntamento con la Superluna Blu.
Ma cosa significa esattamente il termine “Superluna” e cosa vedremo il 30 agosto? Secondo l’astrologo Richard Nolle, che nel 1979 ha coniato questo termine, una luna piena o una luna nuova è considerata “super” quando si trova ad almeno il 90% della sua massima distanza possibile dalla Terra. In altre parole, una Superluna è una luna che si trova a una distanza non superiore a 361.885 km dalla Terra, misurata dai centri dei due corpi celesti. È importante sottolineare che anche una Luna Nuova prossima al perigeo può essere considerata una Superluna, anche se non possiamo ammirarla.
La luna piena del 30 agosto si troverà “solo” a 357.344 km dalla Terra (alle ore 3.35 del 31 agosto, ora italiana), quindi non sarà la più vicina dell’anno (abbiamo avuto l’opportunità di ammirarla il 1° agosto), ma comunque molto vicina. Preparatevi a godervi lo spettacolo del cielo nella notte del 30 agosto.
Ma perché viene chiamata Superluna Blu? È importante sottolineare che la luna piena del 30 agosto non sarà effettivamente di colore blu. Il termine “Luna Blu” deriva dall’espressione inglese “once in a blue moon”, che indica qualcosa che accade molto raramente (anche se in realtà questo fenomeno si verifica ogni 3-5 anni). Nel corso degli anni, sono state diffuse due definizioni di Luna Blu: la prima si riferisce alla terza luna piena in una stagione che ne contiene quattro, mentre la seconda si riferisce alla seconda luna piena in un mese. La definizione di Luna Blu come seconda luna piena in un mese è stata introdotta per errore dall’astronomo dilettante James Hugh Pruett nel 1946 e successivamente diffusa attraverso programmi radiofonici e giochi da tavolo. Nonostante l’errore iniziale, questa definizione è stata accettata nel tempo come una seconda definizione piuttosto che un errore.
Ma la Superluna Blu del 30 agosto non si ferma qui. Sarà anche protagonista di un romantico “bacio” con Saturno. Questo spettacolo potrebbe essere visibile a occhio nudo, ma per apprezzare i dettagli del pianeta degli anelli, è consigliabile utilizzare almeno un buon binocolo.
Prepariamoci quindi a goderci questo meraviglioso spettacolo nel cielo. Non possiamo perdere l’opportunità di ammirare la Superluna Blu del 30 agosto. Seguici su Telegram, Instagram, Facebook, TikTok e Youtube per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità dal mondo dell’astronomia.
Fonti: Timeanddate/Supermoon / Astropixels/UAI / Timeanddate/Blue Moon / UAI
Leggi anche:
– Da domani per tre giorni non perdiamo una straordinaria concentrazione di pianeti e di stelle che “danzano” in cielo, visibili a occhio nudo
– Non solo notte di San Lorenzo: le Perseidi, le stelle cadenti più belle dell’anno, sono già qui