Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
la-ricerca-indiana-rivela:-i-pannelli-fotovoltaici-obsoleti-possono-trovare-nuova-vita-nel-settore-edile

La ricerca indiana rivela: i pannelli fotovoltaici obsoleti possono trovare nuova vita nel settore edile

La ricerca indiana rivela: i pannelli fotovoltaici obsoleti possono trovare nuova vita nel settore edile

Rina Romani di Rina Romani
28/08/2023
in Ambiente
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Può interessarti anche questo

mutamenti-climatici:-l’inesorabile-scioglimento-dei-ghiacci-antartici-occidentali-intensifica

Mutamenti Climatici: L’Inesorabile Scioglimento dei Ghiacci Antartici Occidentali Intensifica

29 Novembre 2023
controversie-sul-riscaldamento-globale:-i-temi-caldi-del-vertice-ambientale-e-l’insolita-teoria-di-milei-sulla-cospirazione-di-sinistra

Controversie sul Riscaldamento Globale: I Temi Caldi del Vertice Ambientale e l’Insolita Teoria di Milei sulla Cospirazione di Sinistra

29 Novembre 2023

Una nuova vita per i pannelli ⁣solari:​ da ​rifiuti a materiali da costruzione

Una recente ricerca condotta in India suggerisce che i pannelli solari, una volta esaurita ⁢la loro capacità di generare energia, potrebbero trovare una seconda vita come materiale da costruzione economico e sostenibile.⁢ Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per ⁣garantire che il loro utilizzo⁣ non comporti rischi per la salute o l’ambiente.

Il destino dei pannelli fotovoltaici obsoleti

Forse⁣ non tutti‌ sanno che i‌ pannelli fotovoltaici, nonostante la loro utilità nel ​produrre energia pulita, non durano per sempre. Con l’aumento⁢ del ⁣loro utilizzo, in particolare sui tetti delle⁣ case italiane,‍ si pone‌ anche la questione‌ del loro smaltimento. Il processo di riciclo non è né economico né semplice. Ad esempio, in India si prevede che nei prossimi sette anni i rifiuti derivanti dai pannelli solari raggiungeranno quasi 35.000 tonnellate. Tuttavia, i ricercatori dell’Indian Institute of⁤ Science hanno proposto una soluzione innovativa:‌ utilizzare‍ i pannelli fotovoltaici obsoleti, noti come ⁢EoL-PV, nel settore edilizio.

Un esperimento promettente a Bangalore

Un esperimento in questa ⁢direzione è già stato condotto a Bangalore, dove⁣ alcuni pannelli solari, una volta esaurita la‌ loro capacità energetica, sono stati utilizzati‌ per costruire⁣ le pareti di un ⁣edificio. Questo approccio ha ⁤trasformato un rifiuto in un materiale a basso‌ costo e a basso ⁢impatto ambientale per la costruzione di nuove abitazioni. Come⁢ ha spiegato il ⁤dottor Roshan R. Rao, capo del progetto di ricerca, l’uso di ‍moduli​ EoL-PV può ridurre significativamente i ‍costi associati a pareti, finestre e tetti. Inoltre, il peso di questi‌ pannelli è molto⁤ inferiore a quello dei tradizionali muri in⁣ mattoni spessi 250 mm, rendendo le fondamenta necessarie per sostenere una struttura EoL-PV molto più leggere ed⁢ economiche.

Estendere la vita dei pannelli solari

Un’opportunità per il settore edilizio

Il professor Monto Mani, membro del team di ricerca, ha sottolineato che la vita utile di un pannello solare‍ è generalmente compresa tra ‌20 ⁤e 25⁢ anni. Questa durata può essere​ estesa per altri ‍30-35 anni riutilizzando​ le celle inefficienti come materiale da costruzione. Questa scoperta potrebbe rappresentare una grande opportunità per il ​settore edilizio, offrendo una soluzione economica e ⁢sostenibile per la costruzione ‍di nuove abitazioni.

Ulteriori studi sono necessari

Nonostante ​le promesse, ogni ⁤ulteriore ‍utilizzo dei pannelli solari deve essere attentamente valutato. I​ ricercatori devono ancora confermare, attraverso ulteriori indagini e‌ studi, che⁣ l’uso dei⁣ pannelli solari ⁣come materiali da costruzione non rappresenti un rischio per la⁢ salute o ⁣l’ambiente. Solo allora potremo davvero considerare i pannelli solari obsoleti​ non più⁣ come un problema ​di smaltimento,​ ma come ​una risorsa preziosa per il nostro futuro sostenibile.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

La storica regata delle Centomiglia del Garda: un evento all’insegna della sostenibilità e del lavoro di squadra

Prossimo articolo

La Francia combatte il cambiamento climatico con l’innovazione degli agrivoltaici nei frutteti

Rina Romani

Rina Romani

Rina Romani, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Ambientali, Rina ha deciso di dedicare la sua vita alla promozione della sostenibilità e alla protezione dell'ambiente. Dal 2023 Rina scrive sul blog ilgreen.it, che si concentra su tematiche legate all'ambiente, alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

Può interessarti anche questo

mutamenti-climatici:-l’inesorabile-scioglimento-dei-ghiacci-antartici-occidentali-intensifica

Mutamenti Climatici: L’Inesorabile Scioglimento dei Ghiacci Antartici Occidentali Intensifica

di Umberto Ferrari
29 Novembre 2023

...

controversie-sul-riscaldamento-globale:-i-temi-caldi-del-vertice-ambientale-e-l’insolita-teoria-di-milei-sulla-cospirazione-di-sinistra

Controversie sul Riscaldamento Globale: I Temi Caldi del Vertice Ambientale e l’Insolita Teoria di Milei sulla Cospirazione di Sinistra

di Umberto Ferrari
29 Novembre 2023

...

opposizioni-lombarde-in-rivolta-contro-la-negazione-del-riscaldamento-globale-da-parte-del-presidente-di-arpa:-richieste-di-dimissioni-per-lo-palo

Opposizioni lombarde in rivolta contro la negazione del riscaldamento globale da parte del presidente di Arpa: richieste di dimissioni per Lo Palo

di Rina Romani
28 Novembre 2023

...

cop28:-una-panoramica-sull’incontro-internazionale-per-il-clima-e-le-priorita-dell’imminente-sessione

COP28: Una panoramica sull’Incontro Internazionale per il Clima e le Priorità dell’Imminente Sessione

di Rina Romani
28 Novembre 2023

...

sky-tg24-e-gedi-presentano-‘terra-per-tutti’:-uno-sguardo-sulle-visioni-di-francesco-nel-nuovo-documentario

Sky TG24 e Gedi presentano ‘Terra per Tutti’: Uno sguardo sulle Visioni di Francesco nel Nuovo Documentario

di Umberto Ferrari
28 Novembre 2023

...

uno-su-tre-rimane-scettico-sull’esistenza-del-riscaldamento-globale:-risultati-di-una-recente-ricerca

Uno su Tre Rimane Scettico sull’Esistenza del Riscaldamento Globale: Risultati di una Recente Ricerca

di Rina Romani
28 Novembre 2023

...

Prossimo articolo
la-francia-combatte-il-cambiamento-climatico-con-l’innovazione-degli-agrivoltaici-nei-frutteti

La Francia combatte il cambiamento climatico con l’innovazione degli agrivoltaici nei frutteti

Cerca con Google

mutamenti-climatici:-l’inesorabile-scioglimento-dei-ghiacci-antartici-occidentali-intensifica
Ambiente

Mutamenti Climatici: L’Inesorabile Scioglimento dei Ghiacci Antartici Occidentali Intensifica

di Umberto Ferrari
29 Novembre 2023
l’avvento-della-ricarica-senza-fili-nel-2024:-un’anteprima-delle-innovazioni-tecnologiche-in-arrivo
Scienza & Tecnologia

L’Avvento della Ricarica Senza Fili nel 2024: Un’Anteprima delle Innovazioni Tecnologiche in Arrivo

di Rina Romani
29 Novembre 2023
la-storia-e-la-creazione-di-un-giardino-all’inglese-tradizionale
Ambiente

La storia e la creazione di un giardino all’inglese tradizionale

di Rina Romani
2023
tutte-le-iniziative-per-la-giornata-mondiale-della-terra-2023
News

Tutte le iniziative per la Giornata Mondiale della Terra 2023

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In