Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
la-foce-del-fiume-tusa-in-sicilia-e-stata-trasformata-in-un-porto-canale:-scopri-i-dettagli

La foce del fiume Tusa in Sicilia è stata trasformata in un porto canale: scopri i dettagli

La foce del fiume Tusa in Sicilia è stata trasformata in un porto canale: scopri i dettagli

Umberto Ferrari di Umberto Ferrari
05/08/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Legambiente Sicilia ​e il circolo di Legambiente Nebrodi “Tiziano Granata” hanno denunciato una grave aggressione all’ecosistema fluviale in Sicilia. Secondo l’associazione ambientalista, alla foce del fiume Tusa, in provincia di Messina, è​ stato compiuto un vero‍ e ​proprio scempio ambientale. L’alveo naturale della fiumara è stato stravolto e tutta la vegetazione è ⁤stata distrutta per fare spazio a un porto canale mascherato come “ormeggio stagionale per piccole ⁢imbarcazioni”.

Il presidente⁤ del circolo “Tiziano Granata”, Salvatore Gurgone, ha spiegato che ⁢i recenti lavori hanno causato profonde modifiche ‌all’alveo fluviale, compromettendo gli argini naturali e restringendo la sezione idraulica a disposizione delle acque di deflusso⁤ della fiumara. ⁤Questa situazione rappresenta un pericolo per le case e le infrastrutture limitrofe, in quanto aumenta il rischio di esondazione‌ durante i periodi di piena. Inoltre, l’ecosistema fluviale è stato completamente distrutto a causa dell’eradicazione della ​vegetazione‍ ripariale, che svolge un​ ruolo fondamentale⁢ nella riduzione dell’erosione causata dalle acque di ruscellamento. Anche la costa non è stata ⁣risparmiata da questo intervento antropico, con la ⁣modifica della linea di riva e la realizzazione di due moli guardiani ‌ai lati del canale di lancio, che avranno ripercussioni sull’erosione delle spiagge circostanti.

Può interessarti anche questo

5-proposte-originali-per-doni-natalizi-eco-compatibili-destinati-a-familiari-e-compagni

5 Proposte Originali per Doni Natalizi Eco-compatibili Destinati a Familiari e Compagni

8 Dicembre 2023
ecosistemi-equatoriali:-peculiarita-e-condizioni-meteorologiche-delle-giungle-pluviali

Ecosistemi Equatoriali: Peculiarità e Condizioni Meteorologiche delle Giungle Pluviali

8 Dicembre 2023

Legambiente Sicilia esprime grave preoccupazione per quanto sta accadendo alla foce del fiume Tusa, che rappresenta ‍un esempio delle ripetute aggressioni che‍ si ​stanno verificando negli ambienti fluviali e costieri. L’associazione sottolinea la sottovalutazione dei pericoli legati alla fragilità idrogeologica del territorio siciliano, accentuati dagli eventi meteorologici estremi causati dai cambiamenti climatici in corso. Inoltre, si mettono gli interessi ⁤particolari al di sopra della sicurezza dei cittadini. Legambiente fa notare che le alluvioni degli ultimi anni in Sicilia, come quella del fiume Milicia a Casteldaccia, non hanno insegnato nulla.

Questa situazione evidenzia la necessità di una maggiore tutela delle aree protette e della ‍biodiversità in Sicilia. Le aree protette svolgono un ruolo fondamentale nella conservazione degli ecosistemi e nella salvaguardia delle specie animali e vegetali. Tuttavia, è importante che vengano rispettate le normative e i regolamenti che disciplinano queste aree, al fine ‌di evitare danni irreparabili⁢ all’ambiente.

Inoltre, è​ fondamentale che vengano adottate misure per ‍contrastare l’inquinamento‍ delle acque e preservare la qualità degli ecosistemi fluviali. L’inquinamento rappresenta una minaccia per la biodiversità e può compromettere la‍ salute umana. È necessario promuovere politiche di gestione sostenibile⁤ delle risorse idriche e incentivare pratiche agricole e industriali che riducano l’impatto sull’ambiente.

Un’altra questione importante riguarda l’urbanistica e il territorio. È fondamentale pianificare lo sviluppo urbano in modo ​sostenibile, evitando⁣ la cementificazione e la ⁣distruzione degli habitat‍ naturali. È necessario promuovere la riqualificazione‍ delle aree urbane esistenti e incentivare⁤ la costruzione di edifici ⁤a basso impatto ambientale. Inoltre, è importante adottare politiche di mobilità sostenibile, promuovendo l’uso dei mezzi pubblici e delle biciclette e riducendo l’uso⁤ dei veicoli privati.

In conclusione, è fondamentale proteggere le aree protette e la biodiversità in Sicilia, evitando aggressioni come quella alla foce del fiume Tusa. È necessario rispettare le normative e i regolamenti che disciplinano queste aree, adottare misure per contrastare l’inquinamento delle acque e pianificare lo sviluppo urbano in modo sostenibile. Solo così sarà possibile preservare ​l’ecosistema fluviale e garantire un futuro ⁣migliore per l’ambiente e per i cittadini siciliani.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

Come aumentare il metabolismo in modo naturale

Prossimo articolo

Approvata in America una nuova soluzione per la depressione post partum: un sostegno indispensabile per le neomamme

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari è un appassionato scrittore e divulgatore italiano specializzato in tematiche legate all'ambiente, alla scienza e alle auto elettriche. Nato e cresciuto a Milano, Umberto ha sempre avuto un forte interesse per la sostenibilità e il progresso tecnologico. Dal 2023, Umberto collabora attivamente con il blog ilgreen.it, dove condivide la sua conoscenza e le sue competenze attraverso articoli dettagliati e approfondimenti sulle questioni ambientali più rilevanti.

Può interessarti anche questo

5-proposte-originali-per-doni-natalizi-eco-compatibili-destinati-a-familiari-e-compagni

5 Proposte Originali per Doni Natalizi Eco-compatibili Destinati a Familiari e Compagni

di Rina Romani
8 Dicembre 2023

...

ecosistemi-equatoriali:-peculiarita-e-condizioni-meteorologiche-delle-giungle-pluviali

Ecosistemi Equatoriali: Peculiarità e Condizioni Meteorologiche delle Giungle Pluviali

di Umberto Ferrari
8 Dicembre 2023

...

guida-verde:-strategie-innovative-per-ridurre-il-consumo-di-gas-durante-la-preparazione-dei-pasti

Guida Verde: Strategie Innovative per Ridurre il Consumo di Gas Durante la Preparazione dei Pasti

di Umberto Ferrari
7 Dicembre 2023

...

festivita-sostenibili:-triade-verde-per-un-natale-consapevole-–-recupero,-donazione-e-riciclo

Festività Sostenibili: Triade Verde per un Natale Consapevole – Recupero, Donazione e Riciclo

di Rina Romani
6 Dicembre 2023

...

creazione-artigianale-di-pacchetti-natalizi:-suggerimenti-e-spunti-creativi

Creazione Artigianale di Pacchetti Natalizi: Suggerimenti e Spunti Creativi

di Rina Romani
6 Dicembre 2023

...

riscaldamento-globale:-proiezioni-indicano-il-2023-come-anno-record-di-calore-nella-cronistoria-climatica

Riscaldamento Globale: Proiezioni Indicano il 2023 Come Anno Record di Calore nella Cronistoria Climatica

di Umberto Ferrari
6 Dicembre 2023

...

Prossimo articolo
approvata-in-america-una-nuova-soluzione-per-la-depressione-post-partum:-un-sostegno-indispensabile-per-le-neomamme

Approvata in America una nuova soluzione per la depressione post partum: un sostegno indispensabile per le neomamme

Cerca con Google

attivisti-per-il-clima-colorano-il-fiume-po-di-verde-in-segno-di-protesta:-l’escalation-di-vittime-e-distruzioni-dovute-alle-crisi-climatiche
Ambiente

Attivisti per il clima colorano il fiume Po di verde in segno di protesta: l’escalation di vittime e distruzioni dovute alle crisi climatiche

di Rina Romani
9 Dicembre 2023
influenza-del-mutamento-climatico-sull’incidenza-dell’asma
Ambiente

Influenza del mutamento climatico sull’incidenza dell’asma

di Umberto Ferrari
9 Dicembre 2023
casa-vacanza:-ripresa-degli-affitti-nelle-regioni-italiane
Viaggi

Casa vacanza: ripresa degli affitti nelle regioni italiane

di Rina Romani
2021
perche-a-tenerife-brucia-un-incendio-da-oltre-due-mesi?
Ambiente

Perché a Tenerife brucia un incendio da oltre due mesi?

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In