Il futuro dell’architettura sostenibile è in mostra a Copenhagen. Reset Material, ospitata presso il centro artistico Copenhagen Contemporary, presenta una vetrina di frammenti architettonici realizzati con 10 diversi biomateriali a basse emissioni di carbonio. Questa mostra, supervisionata dall’architetto svizzera Chrissie Muhr, è il risultato di 10 collaborazioni tra architetti ed artisti, che esplorano i possibili impieghi di questi innovativi biomateriali.
Reset Material offre ai visitatori l’opportunità di toccare, sperimentare e annusare i materiali in mostra, scoprendo anche come potrebbero essere impiegati insieme. Tra gli oggetti esposti, c’è un’opera realizzata dall’artista Tove Storch in collaborazione con il Centro per l’architettura, che utilizza la paglia come principale biomateriale costruttivo. Questo progetto immagina di impiegare fascine di paglia per creare archi portanti o di compattare i pannelli di paglia per migliorare le prestazioni ignifughe.
Un altro materiale esplorato nella mostra è il silicio, il secondo elemento più abbondante sulla Terra dopo l’ossigeno. L’artista Honey Biba Beckerlee e lo studio di architettura Lendager hanno prodotto una vasta gamma di oggetti per mostrare le potenzialità del silicio, come mattoni costruiti combinando rifiuti di silicio con terra o piastrelle rivestite con smalto a base di polvere di silicio.
La mostra presenta anche infissi e tende a rullo realizzati con fibra di ortica, canapa e lino. Inoltre, lo studio di architettura danese Re Værk, in collaborazione con il designer Kasper Kjeldgaard, ha esplorato i modi migliori per aumentare la resistenza a trazione della terra battuta, un biomateriale già ampiamente utilizzato nella bioedilizia.
Reset Material offre anche la possibilità di esplorare altri innumerevoli materiali naturali su un lungo tavolo realizzato con scarti di legno. Questo tavolo, insieme agli sgabelli in legno e al pavimento in legno, è un esempio di approccio no-waste, che mira a ridurre gli sprechi e a utilizzare al meglio i materiali di scarto dei cantieri.
La mostra Reset Material al Copenhagen Contemporary è un’opportunità unica per esplorare il futuro dell’architettura sostenibile. Attraverso l’utilizzo di biomateriali innovativi a basse emissioni di carbonio, gli architetti e gli artisti coinvolti nella mostra stanno aprendo nuove strade per la costruzione di città più ecologiche e sostenibili. Visitare questa mostra significa immergersi in un mondo di creatività e innovazione, dove la sostenibilità diventa protagonista nella progettazione delle nostre città.