Poste Italiane annuncia la riapertura della cessione del credito: ecco i dettagli
Poste Italiane ha annunciato ufficialmente la riapertura della cessione del credito. Questa notizia è stata accolta con un misto di sollievo e preoccupazione dai contribuenti, che hanno imparato a proprie spese che le cose possono cambiare rapidamente. La riapertura è prevista per i primi giorni di ottobre, come annunciato in una nota stampa ufficiale.
Dettagli sulla riapertura del servizio di cessione del credito da parte di Poste Italiane
La riapertura del servizio di cessione del credito da parte di Poste Italiane sarà limitata alle prime cessioni, con un importo massimo di 50.000 euro. Solo le persone fisiche potranno fare richiesta di cessione del credito. Questo limite ha suscitato alcune perplessità tra gli operatori del settore, soprattutto alla luce delle ultime stime dell’Enea, che indicano che i costi medi per i lavori di Superbonus sono molto più alti (€ 117.403 per le case unifamiliari, € 636.611 per i condomini e € 98.487 per le unità indipendenti).
Impatto sulle imprese
Il fatto che solo le persone fisiche possano accedere al servizio esclude tutte quelle imprese che sono rimaste senza liquidità, con crediti in attesa di un acquirente e cantieri fermi. Questo potrebbe avere un impatto significativo sul settore edilizio e sulla ripresa economica in generale.
Il ruolo del Decreto Legge “Omnibus”
La scelta di riaprire la cessione del credito ad inizio ottobre è legata alla conversione del Decreto Legge “Omnibus” n.104/2023, che ha anche prorogato il Superbonus per le case unifamiliari fino al 31 dicembre 2023.
La questione dei crediti bloccati
Mentre Poste Italiane riapre la cessione del credito, le ultime misure legislative cercano di trovare una soluzione al problema dei crediti bloccati, che a giugno scorso ammontavano a oltre 30 miliardi di euro. Secondo le stime dell’Ance, ogni miliardo di crediti bloccato corrisponde a 6.000 interventi tra case unifamiliari e condomini fermi, ovvero un totale di 180.000 cantieri in attesa di trovare la liquidità necessaria per ripartire.
Il ruolo della Piattaforma di Enel X
Con l’arrivo di settembre, potrebbe entrare in gioco la Piattaforma di Enel X, un strumento che potrebbe svolgere un ruolo fondamentale nella situazione di stallo attuale. Questa piattaforma potrebbe infatti facilitare la cessione dei crediti e aiutare a sbloccare la situazione.
Conclusioni
La riapertura della cessione del credito da parte di Poste Italiane è una notizia importante, ma è chiaro che ci sono ancora molte questioni da risolvere. Sarà interessante vedere come si svilupperà la situazione nei prossimi mesi e quali saranno gli effetti di queste misure sul settore edilizio e sull’economia in generale.