La Faradda di li Candareri: una festa antica e religiosa a Sassari
La Faradda di li Candareri è una festa antica che si tiene ogni anno il 14 agosto a Sassari. Questa celebrazione, inserita nel 2013 nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’umanità dall’UNESCO, è dedicata alla devozione per la Madonna dell’Assunta.
Le origini di questa festa risalgono al XIII secolo, quando Sassari era alleata con Pisa, una Repubblica Marinara. In quel periodo, i fedeli portavano in processione la cera votiva all’interno di tabernacoli in legno, che col tempo assunsero la forma di colonne lignee simili a ceri o candelieri. Questa tradizione si è mantenuta fino ai giorni nostri, con i candelieri che vengono ancora trasportati a spalla lungo le vie di Sassari.
La festa assume un significato religioso nel XVI secolo, quando viene istituito il Voto in onore della Vergine Assunta. Grazie a questo voto, la città di Sassari si salvò da una terribile epidemia di peste. Da allora, i candelieri in legno vengono adornati dai gremi, le associazioni di arti e mestieri cittadine, con fiori, ghirlande e bandiere.
Nel pomeriggio del 14 agosto, i portatori radunano i candelieri in Piazza Castello per dare inizio alla “Faradda de li candareri”, ovvero la discesa dei candelieri lungo le vie di Sassari. I portatori rappresentano i tredici gremi coinvolti e il tragitto si conclude nella chiesa di Santa Maria di Betlem. Qui, una benedizione scioglie il voto formulato alla Vergine dai cittadini di Sassari.
Durante la discesa dei candelieri, sembra che essi danzino lungo le strade. Si dice che più il candeliere sarà “baddarinu” (ballerino), migliore sarà l’annata. Questa credenza popolare aggiunge un tocco di magia e mistero alla festa.
La Faradda di li Candareri è un evento molto atteso dalla comunità sassarese e attira anche numerosi visitatori da altre parti della Sardegna e d’Italia. È un momento di grande devozione religiosa, ma anche di festa e allegria. Durante la giornata, le strade di Sassari si riempiono di colori, suoni e profumi, creando un’atmosfera unica e coinvolgente.
In conclusione, la Faradda di li Candareri è una festa antica e religiosa che celebra la devozione per la Madonna dell’Assunta a Sassari. Questo evento, inserito nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’umanità, rappresenta una tradizione secolare che si tramanda di generazione in generazione. La discesa dei candelieri lungo le vie della città è un momento di grande emozione e coinvolgimento per i cittadini di Sassari e per tutti coloro che partecipano a questa festa unica nel suo genere.