Invasione di cavallette sulla Riviera Romagnola: disagi per abitanti e turisti
La Riviera Romagnola è attualmente alle prese con un’invasione di cavallette, che sta causando disagi sia agli abitanti che ai turisti. Questo evento si aggiunge ad una serie di avvenimenti negativi che hanno colpito la regione, come la siccità in primavera, le alluvioni a maggio e il caldo intenso a luglio. La situazione ricorda le piaghe d’Egitto, con gli insetti che saltano da un ombrellone all’altro e si riversano nei balconi.
Nelle ultime ore sono state segnalate numerose avvistamenti di cavallette lungo la riviera, soprattutto nelle località di Cesenatico, Bellaria Igea Marina e San Mauro Mare. Alcune persone le hanno trovate sugli ombrelloni e sulle sdraio mentre prendevano il sole, mentre altre le hanno notate sui balconi, come dimostrano le foto che circolano sui social media.
La presenza di questi insetti sta causando fastidi ai bagnanti in alcune spiagge, tanto che alcuni di loro hanno deciso di fuggire. I turisti che sono giunti nella Riviera Romagnola per godersi qualche giorno di mare e relax si trovano ora a dover affrontare questa situazione imprevista.
Si ipotizza che le cavallette siano state portate nelle località marine dalle forti raffiche di vento, conosciuto come Garbino, che soffia da Sud-ovest. Si tratta quindi di un fenomeno temporaneo che, per fortuna, non coinvolge tutte le spiagge della regione. Tuttavia, questa invasione potrebbe avere un impatto negativo sul turismo, che già sta affrontando un anno particolarmente difficile.
In conclusione, l’invasione di cavallette sulla Riviera Romagnola sta causando disagi sia agli abitanti che ai turisti. La presenza di questi insetti, portati dal vento, sta spingendo alcune persone a lasciare le spiagge. Questo evento si aggiunge ad una serie di avvenimenti negativi che hanno colpito la regione, mettendo a dura prova il settore turistico. Speriamo che la situazione si risolva al più presto, permettendo a tutti di godersi il mare in tranquillità.