La nuova classificazione energetica dei frigoriferi: cosa devi sapere
Se possiedi un frigorifero di classe energetica F, ti sarai sicuramente chiesto quanti Kwh consuma in un anno e quanto incide sulla tua bolletta. Ecco tutto quello che devi sapere sulla nuova classificazione energetica degli elettrodomestici.
Con l’arrivo dell’estate, il frigorifero diventa un alleato indispensabile per mantenere freschi cibi e bevande. Tuttavia, in un’epoca in cui l’attenzione verso il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale è sempre più alta, è fondamentale capire quanto consuma il nostro elettrodomestico. La risposta a questa domanda dipende da vari fattori, tra cui l’età del frigorifero e, soprattutto, la sua classe energetica.
La classe energetica del frigorifero: cosa significa?
La classe energetica di un elettrodomestico, come il frigorifero, indica l’impatto che questo ha sui consumi energetici domestici. Dal 1 marzo 2021, è entrato in vigore un nuovo sistema di classificazione energetica degli elettrodomestici, che ha sostituito la vecchia scala da A+++ a D con una nuova scala dalla A (più efficiente) alla G (meno efficiente).
Il motivo del cambiamento
La Commissione Europea ha spiegato che, sebbene le vecchie etichette energetiche abbiano favorito l’innovazione industriale e l’introduzione di prodotti sempre più efficienti, stavano iniziando a generare confusione tra i consumatori. Infatti, la classe A, spesso accompagnata da uno o più simboli +, era diventata la più comune, raggruppando la maggior parte degli elettrodomestici. Di conseguenza, un consumatore che acquistava un prodotto di classe A o A+ pensava di fare una scelta eco-sostenibile, quando in realtà stava scegliendo uno degli elettrodomestici meno efficienti sul mercato.
La nuova scala A-G
La nuova scala A-G ha tre obiettivi principali: aumentare gli standard di efficienza energetica, fornire informazioni più chiare ai consumatori e offrire un valido strumento di differenziazione e scelta dei prodotti. Ad esempio, un frigorifero che prima era classificato come A+++ potrebbe ora rientrare nella classe B o C, mentre una lavastoviglie precedentemente in classe A++ potrebbe ora trovarsi in classe E.
Il codice QR e la classe energetica F
Il ruolo del codice QR
Una delle novità introdotte con la nuova etichetta energetica è il codice QR. Scansionando il codice con lo smartphone, i consumatori possono accedere a una banca dati con le schede complete dei prodotti di loro interesse. Questo supera il limite dello spazio disponibile sull’etichetta fisica, permettendo di accedere a informazioni aggiuntive e di confrontare rapidamente l’efficienza energetica di vari modelli.
La classe energetica F: cosa comporta?
I modelli che prima erano classificati come classe A+ rientrano ora nella nuova classe energetica F. Questi frigoriferi, con un consumo annuo medio tra 244 e 303 kWh, offrono un risparmio energetico relativamente basso, con un costo annuo che può aggirarsi intorno ai 70 euro.
La nuova etichetta energetica riporta diverse informazioni, tra cui il codice QR, la classe di efficienza energetica e le emissioni sonore espresse in decibel. Inoltre, ogni elettrodomestico presenta informazioni specifiche, come la capacità massima di carico per le lavatrici o il volume in litri per i frigoriferi.