Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
interpretazione-della-classe-energetica-f-nei-frigoriferi:-cosa-significa?

Interpretazione della classe energetica F nei frigoriferi: cosa significa?

Interpretazione della classe energetica F nei frigoriferi: cosa significa?

Umberto Ferrari di Umberto Ferrari
23/08/2023
in Ambiente
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Può interessarti anche questo

rigenerazione-ambientale-e-salvaguardia-del-globo:-formazione-avanzata-2024-–-e-learning-e-esplorazioni-pratiche-con-l’equipe-di-botanica-storica-dell’universita-di-padova

Rigenerazione Ambientale e Salvaguardia del Globo: Formazione Avanzata 2024 – E-learning e Esplorazioni Pratiche con l’Equipe di Botanica Storica dell’Università di Padova

11 Dicembre 2023
l’intelligenza-artificiale-come-arma-innovativa-nella-lotta-al-riscaldamento-globale

L’Intelligenza Artificiale come Arma Innovativa nella Lotta al Riscaldamento Globale

11 Dicembre 2023

La nuova ‌classificazione energetica dei ​frigoriferi: cosa devi sapere

Se​ possiedi ‍un frigorifero di⁤ classe ⁢energetica F, ti sarai sicuramente chiesto ⁣quanti Kwh consuma in un anno⁣ e quanto​ incide sulla tua bolletta.‌ Ecco tutto quello che‌ devi sapere sulla nuova classificazione energetica degli elettrodomestici.

Con l’arrivo‍ dell’estate, il ​frigorifero diventa un alleato indispensabile ⁢per mantenere ⁣freschi cibi ⁤e​ bevande. Tuttavia, in un’epoca in cui l’attenzione verso il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale è ​sempre più alta, è fondamentale capire quanto consuma ‍il nostro elettrodomestico. La‌ risposta a questa ⁤domanda dipende da vari fattori, tra ‌cui‍ l’età del frigorifero e, soprattutto, la sua​ classe energetica.

La⁤ classe ⁣energetica del frigorifero: cosa significa?

La‍ classe energetica di un elettrodomestico, come il⁣ frigorifero, indica l’impatto che​ questo ha​ sui consumi energetici domestici. Dal 1 marzo 2021, è entrato ⁣in vigore un ⁣nuovo sistema di⁤ classificazione energetica degli elettrodomestici, che ‍ha sostituito la ⁢vecchia scala da A+++ a D con ‍una nuova scala dalla A (più efficiente) alla G (meno efficiente).

Il motivo ‍del cambiamento

La ⁤Commissione Europea ha spiegato che, sebbene le vecchie etichette energetiche abbiano favorito l’innovazione industriale e l’introduzione di prodotti sempre più ⁢efficienti, stavano iniziando a generare confusione tra i consumatori. Infatti, la classe A, spesso accompagnata da uno o più simboli +, era diventata la più comune, raggruppando la ⁢maggior ‍parte degli elettrodomestici. Di conseguenza, ‍un‍ consumatore che acquistava‌ un prodotto ​di classe A o A+ pensava di fare ⁣una scelta⁢ eco-sostenibile, quando in realtà stava scegliendo uno degli elettrodomestici ⁣meno ⁣efficienti sul mercato.

La nuova scala ⁢A-G

La nuova scala A-G ​ha tre obiettivi principali: aumentare gli standard di efficienza ‌energetica, fornire ⁢informazioni più chiare ai consumatori⁢ e offrire un ‌valido strumento ‍di differenziazione​ e scelta dei prodotti. Ad esempio, un frigorifero che prima era⁢ classificato come A+++ potrebbe ora rientrare nella classe B o C,‍ mentre una lavastoviglie precedentemente in classe⁢ A++ potrebbe ora‌ trovarsi in⁢ classe E.

Il codice QR e la classe energetica F

Il ruolo del codice QR

Una delle novità introdotte con la nuova ⁢etichetta‍ energetica è il codice QR.​ Scansionando ‌il codice con lo‌ smartphone, i consumatori possono accedere ⁤a una ​banca dati con le schede complete dei prodotti di loro interesse. Questo supera ‌il limite dello⁤ spazio disponibile sull’etichetta fisica, ‌permettendo⁣ di accedere a informazioni aggiuntive e di confrontare rapidamente​ l’efficienza energetica di vari modelli.

La classe energetica F:⁢ cosa ⁣comporta?

I modelli che prima⁤ erano⁢ classificati come classe A+ rientrano ora⁤ nella nuova classe energetica⁢ F. ⁢Questi frigoriferi, ⁤con‍ un consumo annuo medio tra ⁢244 ⁢e 303 kWh, offrono‌ un risparmio energetico relativamente ‌basso, con un costo annuo che ​può aggirarsi intorno ai 70 euro.

La nuova etichetta energetica riporta diverse informazioni,‍ tra cui il codice QR, la classe di efficienza energetica e le emissioni sonore espresse in decibel. Inoltre, ‍ogni ⁤elettrodomestico presenta informazioni specifiche, come la capacità massima di carico​ per le lavatrici o il volume‌ in litri per i frigoriferi.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

La tradizione belga del Ros Beiaard: un enorme cavallo di legno che sfilata decennalmente nelle vie cittadine

Prossimo articolo

La California affronta la prima tempesta tropicale mai registrata nella sua storia recente

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari

Umberto Ferrari è un appassionato scrittore e divulgatore italiano specializzato in tematiche legate all'ambiente, alla scienza e alle auto elettriche. Nato e cresciuto a Milano, Umberto ha sempre avuto un forte interesse per la sostenibilità e il progresso tecnologico. Dal 2023, Umberto collabora attivamente con il blog ilgreen.it, dove condivide la sua conoscenza e le sue competenze attraverso articoli dettagliati e approfondimenti sulle questioni ambientali più rilevanti.

Può interessarti anche questo

rigenerazione-ambientale-e-salvaguardia-del-globo:-formazione-avanzata-2024-–-e-learning-e-esplorazioni-pratiche-con-l’equipe-di-botanica-storica-dell’universita-di-padova

Rigenerazione Ambientale e Salvaguardia del Globo: Formazione Avanzata 2024 – E-learning e Esplorazioni Pratiche con l’Equipe di Botanica Storica dell’Università di Padova

di Rina Romani
11 Dicembre 2023

...

l’intelligenza-artificiale-come-arma-innovativa-nella-lotta-al-riscaldamento-globale

L’Intelligenza Artificiale come Arma Innovativa nella Lotta al Riscaldamento Globale

di Rina Romani
11 Dicembre 2023

...

protezione-delle-aree-litorali-e-infrastrutture-portuali:-strategie-di-adattamento-ai-cambiamenti-climatici

Protezione delle Aree Litorali e Infrastrutture Portuali: Strategie di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

di Umberto Ferrari
11 Dicembre 2023

...

dicembre-sotto-la-lente:-analisi-delle-cause-dietro-le-insolite-punte-termiche-nel-contesto-del-mutamento-climatico

Dicembre sotto la lente: analisi delle cause dietro le insolite punte termiche nel contesto del mutamento climatico

di Umberto Ferrari
10 Dicembre 2023

...

l’influenza-del-cambiamento-climatico-su-risorse-idriche-e-nutrizione:-punto-focale-della-domenica-alla-conferenza-delle-parti-(cop)

L’Influenza del Cambiamento Climatico su Risorse Idriche e Nutrizione: Punto Focale della Domenica alla Conferenza delle Parti (COP)

di Umberto Ferrari
10 Dicembre 2023

...

cina:-l’impatto-del-riscaldamento-globale-porta-a-ondata-di-calore-piu-estreme-e-ricorrenti

Cina: L’Impatto del Riscaldamento Globale Porta a Ondata di Calore Più Estreme e Ricorrenti

di Rina Romani
10 Dicembre 2023

...

Prossimo articolo
la-california-affronta-la-prima-tempesta-tropicale-mai-registrata-nella-sua-storia-recente

La California affronta la prima tempesta tropicale mai registrata nella sua storia recente

Cerca con Google

confezionamenti-verdi:-esplorazione-delle-opzioni-di-imballaggio-piu-rispettose-dell’ambiente
News

Confezionamenti Verdi: Esplorazione delle Opzioni di Imballaggio Più Rispettose dell’Ambiente

di Rina Romani
11 Dicembre 2023
tesla-incita-l’innovazione-nell’industria-automobilistica-cedendo-i-diritti-d’autore-dopo-mezzo-secolo
Mobilità

Tesla Incita l’Innovazione nell’Industria Automobilistica Cedendo i Diritti d’Autore dopo Mezzo Secolo

di Umberto Ferrari
11 Dicembre 2023
cagnolina-abbandonata-al-sole-muore-dopo-una-settimana-di-sofferenza:-perche-non-si-dovrebbero-lasciare-gli-animali-sul-balcone
Ambiente

Cagnolina abbandonata al sole muore dopo una settimana di sofferenza: perché non si dovrebbero lasciare gli animali sul balcone

di Umberto Ferrari
2023
anche-le-mamme-delfino-utilizzano-il-linguaggio-infantile-con-i-loro-cuccioli,-secondo-uno-studio
Animali

Anche le mamme delfino utilizzano il linguaggio infantile con i loro cuccioli, secondo uno studio

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In