Il “Klimaticket” austriaco: un biglietto per il clima e un passo avanti per la mobilità sostenibile
L’Austria ha raggiunto un traguardo significativo nel settore dei trasporti pubblici e della mobilità eco-compatibile con l’introduzione del “Klimaticket” (biglietto per il clima). Questa iniziativa permette agli utilizzatori dei mezzi pubblici di viaggiare in tutto il paese con soli 3 euro al giorno, incentivando così l’abbandono delle auto in favore di treni, autobus e tram. Tuttavia, per raggiungere il suo pieno potenziale, è necessaria una maggiore pubblicità. Ma come si può fare?
Il “Tattoo for ticket”: un’iniziativa controversa
Un tatuaggio per un biglietto gratuito
Il governo austriaco ha lanciato un’iniziativa audace per promuovere il suo nuovo abbonamento ferroviario eco-friendly: chi si fa un tatuaggio con la scritta “Klimaticket” o simboli verdi correlati, può viaggiare gratuitamente in treno per un anno. Questa mossa ha suscitato polemiche, con la ministra del clima, Leonore Gewessler, accusata di sfruttare i giovani per promuovere la sua agenda politica. Nonostante le critiche, l’iniziativa ha già avuto un certo successo, con sei persone che si sono fatte tatuare, risparmiando così l’importo del biglietto di 1.095 euro.
Le critiche alla campagna
Nonostante l’entusiasmo di alcuni, la campagna ha suscitato anche molte critiche. Molti accusano la ministra Gewessler di sfruttare i giovani e di utilizzare la loro pelle come mezzo pubblicitario per le sue politiche. Inoltre, alcuni utenti dei social media hanno criticato l’iniziativa, sostenendo che incoraggia un comportamento irresponsabile tra i giovani. Tuttavia, l’account di Klimaticket ha risposto sottolineando che si tratta di una “scelta personale”.
Il funzionamento del programma “Tattoo for ticket”
Il programma in dettaglio
Durante l’estate, stand per tatuaggi con banner che recitano ”Aktion geht unter die Haut” (L’azione che entra nella pelle) sono apparsi in vari eventi. I partecipanti ai festival sono stati invitati a farsi tatuare in cambio di un biglietto annuale utilizzabile su quasi tutti i mezzi di trasporto pubblico in Austria. Questo biglietto consente di viaggiare in tutto il paese a soli 3 euro al giorno, con sconti per giovani, anziani e disabili. Il costo totale è di 1.095 euro all’anno.
Le reazioni politiche
La campagna ha suscitato reazioni anche nel mondo politico. Henrike Brandstötter, deputata del partito liberale austriaco NEOS, ha criticato l’offerta di denaro alle persone per apporre pubblicità sulla loro pelle, definendola una visione inaccettabile da parte di un ministro del governo. Anche la vicepresidente del Partito Socialdemocratico d’Austria, Julia Herr, ha espresso la sua indignazione, definendo l’idea di utilizzare le persone come spazio pubblicitario permanente per conto di un ministero federale un livello di insapore finora sconosciuto.
Nonostante le polemiche, l’iniziativa ha sicuramente attirato l’attenzione sul “Klimaticket” e sulla necessità di una mobilità più sostenibile. Resta da vedere se questa strategia audace avrà un impatto duraturo sul comportamento dei viaggiatori austriaci.