Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
il-ritorno-al-mare-della-giovane-tartaruga-blu:-ecco-il-video

Il ritorno al mare della giovane tartaruga Blu: ecco il video

Il ritorno al mare della giovane tartaruga Blu: ecco il video

Rina Romani di Rina Romani
25/08/2023
in News
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Può interessarti anche questo

dieci-strategie-innovative-per-la-conservazione-degli-alimenti-senza-l’uso-di-materiali-plastici

Dieci Strategie Innovative per la Conservazione degli Alimenti Senza l’Uso di Materiali Plastici

3 Dicembre 2023
cinque-suggestioni-creative-per-creare-un-simbolo-natalizio-alternativo-senza-ricorrere-al-tradizionale-abete

Cinque Suggestioni Creative per Creare un Simbolo Natalizio Alternativo senza Ricorrere al Tradizionale Abete

2 Dicembre 2023

La tartaruga marina “Blu” ‍torna in libertà dopo il ⁢recupero e la‌ riabilitazione

Il ritrovamento e il ⁤recupero di “Blu”

Un ritrovamento insolito

La storia di “Blu”, una giovane tartaruga Caretta⁤ caretta, ha avuto un lieto epilogo. La piccola creatura marina fu scoperta il ‌18 gennaio, dopo ⁢una tempesta⁢ in mare, sulla ⁢spiaggia di‌ San ‍Vincenzo ⁢Paradù da Serenella e Fiorella Dal ​Magro, che⁣ stavano raccogliendo detriti di plastica accumulati sulla riva.

L’Arpat,‍ l’Agenzia regionale ‍per la protezione ambientale della Toscana, ⁤ha sottolineato⁢ l’insolito della ‌scoperta, dato che l’animale ​era molto piccolo, probabilmente nato​ nell’estate ⁢del⁣ 2022. ​Al momento del ritrovamento, la tartaruga​ pesava solo 90 grammi e il suo guscio misurava 7 cm di lunghezza e​ 6 ‌cm ‍di larghezza.

Il percorso di riabilitazione

“Blu” mostrava segni di ipotermia ⁤al momento ⁣del ritrovamento, quindi fu posta in un’incubatrice​ per​ una notte a temperatura e umidità ‌costanti. Il‌ giorno ‍successivo, la tartaruga ha‌ iniziato a mostrare segni di vita e a mangiare un po’ di gambero. Tuttavia,‍ una ⁤volta inserita in una vasca,⁢ sono emerse alcune difficoltà ⁣di galleggiamento dovute a un’infezione intestinale e a complicazioni respiratorie causate dagli effetti⁣ della tempesta. Il recupero di animali così giovani è sempre una ‌grande sfida, poiché sono estremamente fragili⁤ e delicati.

La riabilitazione e ‌il rilascio di “Blu”

La guarigione di “Blu”

Durante i ⁤mesi di permanenza al⁣ Centro di Recupero‍ e Riabilitazione per Tartarughe​ Marine dell’Acquario di Livorno, “Blu” si⁤ è gradualmente ripresa.⁤ Grazie alle cure attente del personale dell’acquario, ha raggiunto un peso di 1,6 kg e⁣ una⁣ dimensione del guscio di 21 cm di lunghezza e 20 cm di⁢ larghezza, con una lunghezza totale di 30 cm. Gli esami diagnostici e le valutazioni cliniche hanno⁢ confermato il buono‌ stato di salute dell’animale, rendendolo pronto per tornare ⁣in mare.

Il ⁣rilascio di “Blu” in mare

“Blu” è stata dotata ⁢di un microchip per poterla identificare individualmente prima di essere ​rilasciata in mare. Questa operazione ⁣di ⁣recupero e rilascio è stata ⁢condotta nell’ambito delle attività dell’Osservatorio Toscano per la Biodiversità (OTB) della Regione Toscana, coordinato dall’ARPAT. ⁢L’OTB⁢ si⁤ occupa sia del recupero degli esemplari spiaggiati‍ che del monitoraggio dei nidi di tartaruga ⁣marina ‌Caretta caretta. Dal ‍2013 al 2022, sono ⁣stati registrati 28‍ nidi‌ in Toscana, con un totale di 2430 uova deposte e 1091 ‍piccoli⁤ nati.⁣ “Blu” ⁤potrebbe essere uno degli⁢ esemplari nati in uno dei 4 nidi nell’estate 2022 nella parte più⁣ settentrionale della costa⁢ toscana, nei comuni di Massa e⁤ Pietrasanta.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

L’innalzamento delle temperature marine causa perdita di memoria nei pesci

Prossimo articolo

I PFAS sono presenti nelle cannucce di carta: ecco cosa devi sapere

Rina Romani

Rina Romani

Rina Romani, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Ambientali, Rina ha deciso di dedicare la sua vita alla promozione della sostenibilità e alla protezione dell'ambiente. Dal 2023 Rina scrive sul blog ilgreen.it, che si concentra su tematiche legate all'ambiente, alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

Può interessarti anche questo

dieci-strategie-innovative-per-la-conservazione-degli-alimenti-senza-l’uso-di-materiali-plastici

Dieci Strategie Innovative per la Conservazione degli Alimenti Senza l’Uso di Materiali Plastici

di Rina Romani
3 Dicembre 2023

...

cinque-suggestioni-creative-per-creare-un-simbolo-natalizio-alternativo-senza-ricorrere-al-tradizionale-abete

Cinque Suggestioni Creative per Creare un Simbolo Natalizio Alternativo senza Ricorrere al Tradizionale Abete

di Umberto Ferrari
2 Dicembre 2023

...

sistema-di-climatizzazione-geotermico:-l’essenza-e-il-meccanismo-operativo-del-pozzo-canadese

Sistema di climatizzazione geotermico: l’essenza e il meccanismo operativo del pozzo canadese

di Rina Romani
30 Novembre 2023

...

navigazione-sportiva-terrestre:-una-guida-all’orienteering-e-alle-sue-dinamiche

Navigazione Sportiva Terrestre: Una Guida all’Orienteering e alle Sue Dinamiche

di Rina Romani
30 Novembre 2023

...

kenaf:-una-guida-completa-sull’innovativo-isolante-eco-sostenibile-di-origine-vegetale

Kenaf: Una Guida Completa sull’Innovativo Isolante Eco-sostenibile di Origine Vegetale

di Rina Romani
30 Novembre 2023

...

cinque-metodi-naturali-per-proteggere-cani-e-gatti-da-pulci-e-zecche

Cinque Metodi Naturali per Proteggere Cani e Gatti da Pulci e Zecche

di Rina Romani
30 Novembre 2023

...

Prossimo articolo
i-pfas-sono-presenti-nelle-cannucce-di-carta:-ecco-cosa-devi-sapere

I PFAS sono presenti nelle cannucce di carta: ecco cosa devi sapere

Cerca con Google

l’impatto-del-riscaldamento-globale-sul-prezzo-e-la-disponibilita-del-tuo-dolce-preferito:-la-tavoletta-di-cioccolato
Ambiente

L’impatto del riscaldamento globale sul prezzo e la disponibilità del tuo dolce preferito: la tavoletta di cioccolato

di Rina Romani
3 Dicembre 2023
l’istituto-di-sviluppo-latinoamericano-destinera-13,778-milioni-di-euro-per-la-lotta-al-riscaldamento-globale
Ambiente

L’istituto di sviluppo latinoamericano destinerà 13,778 milioni di euro per la lotta al riscaldamento globale

di Umberto Ferrari
3 Dicembre 2023
ricamare-su-oggetti-insoliti:-una-nuova-frontiera-creativa-da-scoprire
Ambiente

Ricamare su oggetti insoliti: una nuova frontiera creativa da scoprire

di Umberto Ferrari
2023
Ruscus aculeatus3
Ambiente

Guida alla coltivazione del pungitopo: un tocco natalizio per la tua casa e la tua cucina

di Rina Romani
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In