Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Il Green
  • Home 🌍
  • News
  • Ambiente
  • Casa & Giardino
  • Mobilità
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
Il Green
Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ADVERTISEMENT
il-pianto-dei-bambini-puo-trasmettere-paura-e-angoscia-ai-coccodrilli:-ecco-come-lo-percepiscono

Il pianto dei bambini può trasmettere paura e angoscia ai coccodrilli: ecco come lo percepiscono

Il pianto dei bambini può trasmettere paura e angoscia ai coccodrilli: ecco come lo percepiscono

Rina Romani di Rina Romani
10/08/2023
in Animali
A A
0
Share on FacebookShare on Twitter

Può interessarti anche questo

Cuccioli di foca intrappolati nelle reti da pesca vengono liberati su una spiaggia in Sudafrica

Cuccioli di foca intrappolati nelle reti da pesca vengono liberati su una spiaggia in Sudafrica

20 Settembre 2023
La Corte di Cassazione proibisce i collari antiabbaio, definendoli “crudeli” e “inefficaci”

La Corte di Cassazione proibisce i collari antiabbaio, definendoli “crudeli” e “inefficaci”

1 Settembre 2023

La sensibilità acustica dei coccodrilli: una nuova scoperta scientifica

Una recente ricerca scientifica ha rivelato una sorprendente caratteristica dei coccodrilli: la loro reazione immediata ai suoni di pianto e urla dei bambini. Questo comportamento suggerisce che questi rettili possono percepire il disagio dei più piccoli. Le osservazioni sul campo potrebbero indicare anche una loro curiosità come altre tipi di reazioni.

La scoperta: i coccodrilli rispondono ai suoni di pianto e urla

Nonostante la maggior parte di noi non sia in grado di riconoscere il verso del coccodrillo, come ci ricorda la canzone dello Zecchino d’oro, sembra che i coccodrilli siano invece molto sensibili ai suoni prodotti da altre specie animali, compresi i lamenti e le urla dei bambini.

Lo studio scientifico

Questa scoperta è stata pubblicata sulla rivista Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences, grazie al lavoro di un team di ricercatori dell’Università di Saint-Etienne e dell’Università di Lione. Gli studiosi hanno condotto una serie di test presso il CrocoParc di Agadir, in Marocco, dove vivono circa 300 coccodrilli del Nilo (Crocodylus niloticus) in condizioni quasi selvatiche.

Il comportamento dei coccodrilli

È noto che i coccodrilli si orientano verso le loro prede guidati dai suoni di richiesta di aiuto di queste. Un animale in difficoltà che chiede aiuto ai suoi simili rappresenta infatti un pasto facile. Ma gli studiosi si sono chiesti se lo stesso comportamento potesse essere osservato anche in risposta ai suoni prodotti dagli esseri umani, che i coccodrilli non considerano una preda.

La reazione dei coccodrilli ai suoni di pianto e urla

Il test

Per rispondere a questa domanda, gli studiosi hanno installato degli altoparlanti nel parco e hanno riprodotto i suoni di pianto di bambini e le urla di scimpanzé comune e bonobo. Le registrazioni dei bambini sono state prese da situazioni quotidiane, registrate in case o studi medici.

Le risposte dei coccodrilli

La reazione dei coccodrilli è stata quasi immediata: la maggior parte di loro si è voltata e ha iniziato a muoversi verso l’altoparlante. Interessante notare che non tutti i suoni di pianto avevano la stessa intensità e i coccodrilli sembravano essersene accorti.

Gli autori dello studio scrivono: “I nostri risultati suggeriscono che i coccodrilli sono sensibili al grado di disagio codificato nelle vocalizzazioni di vertebrati filogeneticamente molto distanti. I coccodrilli e gli esseri umani utilizzano criteri acustici diversi per valutare l’angoscia codificata nei pianti infantili”.

Secondo i ricercatori, i coccodrilli, grazie alle loro capacità acustiche, potrebbero essere indicatori molto affidabili per comprendere il grado di angoscia dei bambini, forse anche più degli stessi esseri umani. Alcuni coccodrilli hanno mostrato reazioni particolari che potrebbero fornire nuovi dettagli interessanti su questo rettile.

Ad esempio, un esemplare che si presume fosse una femmina, dopo aver ascoltato un pianto disperato di un infante, ha allontanato gli altri coccodrilli, impedendo loro di avvicinarsi all’altoparlante. Gli studiosi non sanno ancora se questa risposta possa essere interpretata come un atto di protezione, spinto da un istinto materno, piuttosto che una predazione.

Non è da escludere, tuttavia, che i coccodrilli potessero essere stati interessati al pianto dei bambini semplicemente perché incuriositi dal suono. Saranno necessarie ulteriori osservazioni per conoscere più a fondo questi straordinari predatori.

Condividi234InviaCondividiTweet146Condividi41
Articolo precedente

Marciapiedi interattivi per sensibilizzare sulle malattie sessualmente trasmissibili attraverso l’urina

Prossimo articolo

Anche l’inquinamento atmosferico può favorire la resistenza agli antibiotici, lo prova questo nuovo studio

Rina Romani

Rina Romani

Rina Romani, dopo aver conseguito una laurea in Scienze Ambientali, Rina ha deciso di dedicare la sua vita alla promozione della sostenibilità e alla protezione dell'ambiente. Dal 2023 Rina scrive sul blog ilgreen.it, che si concentra su tematiche legate all'ambiente, alla sostenibilità e al cambiamento climatico.

Può interessarti anche questo

Cuccioli di foca intrappolati nelle reti da pesca vengono liberati su una spiaggia in Sudafrica

Cuccioli di foca intrappolati nelle reti da pesca vengono liberati su una spiaggia in Sudafrica

di Umberto Ferrari
20 Settembre 2023

...

La Corte di Cassazione proibisce i collari antiabbaio, definendoli “crudeli” e “inefficaci”

La Corte di Cassazione proibisce i collari antiabbaio, definendoli “crudeli” e “inefficaci”

di Rina Romani
1 Settembre 2023

...

l’emozione-di-un-cane-davanti-alla-scena-della-morte-di-mufasa-nel-re-leone-ti-commuovera-profondamente

L’emozione di un cane davanti alla scena della morte di Mufasa nel Re Leone ti commuoverà profondamente

di Rina Romani
29 Agosto 2023

...

esplora-la-fauna-in-un-modo-insolito:-il-museo-giapponese-che-ti-permette-di-annusare-il-posteriore-degli-animali

Esplora la fauna in un modo insolito: il museo giapponese che ti permette di annusare il posteriore degli animali

di Rina Romani
28 Agosto 2023

...

terribile-episodio-a-bolzano:-piccolo-riccio-usato-come-pallone-in-un-gioco-crudele-da-bambini

Terribile episodio a Bolzano: piccolo riccio usato come pallone in un gioco crudele da bambini

di Rina Romani
28 Agosto 2023

...

intervento-chirurgico-d’emergenza-su-un-bulldog-francese:-scopri-quanti-giocattoli-di-gomma-aveva-ingoiato

Intervento chirurgico d’emergenza su un Bulldog francese: scopri quanti giocattoli di gomma aveva ingoiato

di Umberto Ferrari
28 Agosto 2023

...

Prossimo articolo
anche-l’inquinamento-atmosferico-puo-favorire-la-resistenza-agli-antibiotici,-lo-prova-questo-nuovo-studio

Anche l’inquinamento atmosferico può favorire la resistenza agli antibiotici, lo prova questo nuovo studio

Cerca con Google

sfida-climatica:-l’impatto-e-le-soluzioni-a-livello-locale
Ambiente

Sfida climatica: l’impatto e le soluzioni a livello locale

di Rina Romani
9 Dicembre 2023
manifestanti-indonesiani-si-mobilitano-a-giacarta-per-contrastare-l’emergenza-climatica
Ambiente

Manifestanti indonesiani si mobilitano a Giacarta per contrastare l’emergenza climatica

di Rina Romani
9 Dicembre 2023
aumento-delle-aggressioni-con-l’arrivo-del-caldo:-gli-psicologi-toscani-consigliano-di-rallentare-i-ritmi
News

Aumento delle aggressioni con l’arrivo del caldo: gli psicologi toscani consigliano di rallentare i ritmi

di Rina Romani
2023
il-mistero-del-punto-interrogativo-cosmico-catturato-dal-telescopio-spaziale-webb:-cosa-potrebbe-essere?
Scienza & Tecnologia

Il mistero del punto interrogativo cosmico catturato dal telescopio spaziale Webb: cosa potrebbe essere?

di Umberto Ferrari
2023
Il Green.it

Ove non espressamente indicato, tutti i diritti di sfruttamento ed utilizzazione economica del materiale fotografico presente sul sito ilGreen.it sono da intendersi di proprietà dei fornitori Pixabay, Getty Images, Shutterstock, Google Images Search, oppure generate da Tecnologia AI.
Licenze Creative Commons
  • Home 🌍
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home 🌍
  • Ambiente
    • Acqua
    • Agricoltura
    • Clima
    • Ecosostenibilità
    • Energia
    • Meteo
    • Natura
    • Rifiuti & Riciclaggio
    • Smart City
  • Casa & Giardino
    • Bioedilizia e Bioarchitettura
  • Mobilità
  • News
  • Salute & Alimenti
  • Scienza & Tecnologia
  • Viaggi
  • Chi Siamo
  • Privacy Policy
  • Regolamento dei Commenti

© 2023 Il Green.it è un sito web realizzato da Subitoweb.it.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In