Il mistero della Luna Rossa estiva: un fenomeno naturale spiegato
La notte del 24 agosto, molti hanno notato un fenomeno affascinante: la luna, nonostante non fosse in fase piena, si è presentata con un’insolita tonalità rossa. Questo fenomeno, che non ha nulla a che fare con le eclissi, è in realtà piuttosto comune durante l’estate. Ma qual è la spiegazione scientifica dietro a questo spettacolo celeste?
La Luna Rossa del 24 agosto: un fenomeno naturale, non un’eccezione
La luna che ha illuminato il cielo la notte del 24 agosto era effettivamente rossa, un fenomeno che non è né insolito né raro durante l’estate. Questo non ha nulla a che fare con le eclissi, dato che la luna in questione era lontana dalla sua fase piena. Ma allora, cosa causa questa colorazione rossastra?
La Luna Rossa nelle antiche tradizioni
La luna piena di agosto è spesso chiamata Luna Rossa in alcune tradizioni antiche, a causa del suo alone rossastro tipico dell’estate. Tuttavia, questo non ha nulla a che fare con la “vera” Luna Rossa, ovvero il nostro satellite durante un’eclissi totale. Durante un’eclissi, la luna diventa rossa perché, non essendo illuminata direttamente dal sole, è illuminata solo dai raggi solari “filtrati” dall’atmosfera terrestre, che lascia passare solo la componente visibile rossa.
Il ruolo dell’atmosfera terrestre
Il fenomeno estivo della Luna Rossa è legato all’assorbimento della luce da parte dell’atmosfera. In particolare, quando il nostro satellite è basso sull’orizzonte durante l’estate, l’atmosfera assorbe “preferenzialmente” le componenti della luce diverse dal rosso, soprattutto quelle vicine al blu. Questo fenomeno è simile a quello che avviene durante un’eclissi, ma in questo caso non c’è alcuno “schermo” e la luna può anche non essere piena.
Un fenomeno simile al tramonto
La Luna Rossa estiva non è molto diversa da quello che spesso vediamo al tramonto, quando tutto il nostro cielo appare rosso (mentre è azzurro durante il giorno). Questo fenomeno è dovuto allo scattering di Rayleigh, scoperto all’inizio del XX secolo, che è causato dalla stessa interazione tra la luce e le particelle d’aria che compongono l’atmosfera.
La posizione estiva della luna
La posizione della luna durante l’estate implica che i suoi raggi attraversano strati più spessi della nostra atmosfera, rendendo questo assorbimento preferenziale ancora più evidente. Quindi, la Luna Rossa che abbiamo visto il 24 agosto non era un miraggio e potrebbe ripresentarsi.
Un fenomeno da osservare
La prossima volta che vedrete la luna rossa in cielo, ricordate che non si tratta di un fenomeno straordinario, ma di un evento naturale che si verifica regolarmente. Quindi, non perdete l’occasione di ammirare questo spettacolo celeste quando si presenta!